Vai al contenuto
  • Contatti
  • Accesso
    • Psicologi
    • Utenti
Logo nienteansia.it
  • Homepage
  • Disturbi Psicologici
  • Psicologi
    • Abruzzo
      • L’Aquila
      • Chieti
      • Pescara
      • Teramo
    • Basilicata
      • Matera
      • Potenza
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
    • Campania
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Napoli
      • Salerno
    • Emilia Romagna
      • Bologna
      • Ferrara
      • Forlì-Cesena
      • Modena
      • Parma
      • Piacenza
      • Ravenna
      • Reggio Emilia
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Gorizia
      • Pordenone
      • Trieste
      • Udine
    • Lazio
      • Frosinone
      • Latina
      • Rieti
      • Roma
      • Viterbo
    • Liguria
      • Genova
      • Imperia
      • La Spezia
      • Savona
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Brescia
      • Como
      • Cremona
      • Lecco
      • Lodi
      • Mantova
      • Milano
      • Monza e Brianza
      • Pavia
      • Sondrio
      • Varese
    • Marche
      • Ancona
      • Ascoli Piceno
      • Fermo
      • Macerata
      • Pesaro e Urbino
    • Molise
      • Campobasso
      • Isernia
    • Piemonte
      • Alessandria
      • Asti
      • Biella
      • Cuneo
      • Novara
      • Torino
      • Verbano Cusio Ossola
      • Vercelli
    • Puglia
      • Bari
      • Barletta Andria Trani
      • Brindisi
      • Foggia
      • Lecce
      • Taranto
    • Sardegna
      • Cagliari
      • Nuoro
      • Oristano
      • Sassari
      • Sud Sardegna
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Toscana
      • Arezzo
      • Firenze
      • Grosseto
      • Livorno
      • Lucca
      • Massa Carrara
      • Pisa
      • Pistoia
      • Prato
      • Siena
    • Trentino Alto Adige
      • Bolzano
      • Trento
    • Umbria
      • Perugia
      • Terni
    • Valle d’Aosta
      • Aosta
    • Veneto
      • Belluno
      • Padova
      • Rovigo
      • Treviso
      • Venezia
      • Verona
      • Vicenza
  • Tests
    • Test di logica, memoria e abilità
    • Test di personalità e carattere
    • Test divertenti
    • Test su disturbi e dipendenze
    • Quiz
  • Articoli
  • Psicoterapie
  • Glossario
  • Contatti
Cerca
Logo nienteansia.it
  • Homepage
  • Disturbi Psicologici
  • Psicologi
    • Abruzzo
      • L’Aquila
      • Chieti
      • Pescara
      • Teramo
    • Basilicata
      • Matera
      • Potenza
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
    • Campania
      • Avellino
      • Benevento
      • Caserta
      • Napoli
      • Salerno
    • Emilia Romagna
      • Bologna
      • Ferrara
      • Forlì-Cesena
      • Modena
      • Parma
      • Piacenza
      • Ravenna
      • Reggio Emilia
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Gorizia
      • Pordenone
      • Trieste
      • Udine
    • Lazio
      • Frosinone
      • Latina
      • Rieti
      • Roma
      • Viterbo
    • Liguria
      • Genova
      • Imperia
      • La Spezia
      • Savona
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Brescia
      • Como
      • Cremona
      • Lecco
      • Lodi
      • Mantova
      • Milano
      • Monza e Brianza
      • Pavia
      • Sondrio
      • Varese
    • Marche
      • Ancona
      • Ascoli Piceno
      • Fermo
      • Macerata
      • Pesaro e Urbino
    • Molise
      • Campobasso
      • Isernia
    • Piemonte
      • Alessandria
      • Asti
      • Biella
      • Cuneo
      • Novara
      • Torino
      • Verbano Cusio Ossola
      • Vercelli
    • Puglia
      • Bari
      • Barletta Andria Trani
      • Brindisi
      • Foggia
      • Lecce
      • Taranto
    • Sardegna
      • Cagliari
      • Nuoro
      • Oristano
      • Sassari
      • Sud Sardegna
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Toscana
      • Arezzo
      • Firenze
      • Grosseto
      • Livorno
      • Lucca
      • Massa Carrara
      • Pisa
      • Pistoia
      • Prato
      • Siena
    • Trentino Alto Adige
      • Bolzano
      • Trento
    • Umbria
      • Perugia
      • Terni
    • Valle d’Aosta
      • Aosta
    • Veneto
      • Belluno
      • Padova
      • Rovigo
      • Treviso
      • Venezia
      • Verona
      • Vicenza
  • Tests
    • Test di logica, memoria e abilità
    • Test di personalità e carattere
    • Test divertenti
    • Test su disturbi e dipendenze
    • Quiz
  • Articoli
  • Psicoterapie
  • Glossario
  • Contatti

Disturbi del sonno-veglia

Nessun disturbo inserito, al momento

I disturbi del sonno-veglia rappresentano una categoria significativa nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione), riflettendo l'importanza del sonno per il benessere psicologico e fisico dell'individuo. Il sonno è un processo biologico essenziale che permette al corpo e alla mente di rigenerarsi. Disturbi in questo ambito possono avere impatti profondi sulla qualità della vita, sulle capacità cognitive, sulle emozioni e sulla salute generale.

Che cosa sono i Disturbi del Sonno-Veglia?

I disturbi del sonno-veglia includono una serie di condizioni che influenzano la quantità, la qualità o il timing del sonno. Questi disturbi possono derivare da vari fattori, tra cui predisposizioni genetiche, condizioni mediche sottostanti, stili di vita e fattori psicologici. La corretta diagnosi e trattamento di questi disturbi è cruciale per il benessere globale dell'individuo.

Classificazione dei Disturbi del Sonno-Veglia nel DSM-5

Il DSM-5 classifica i disturbi del sonno-veglia in diverse categorie principali, ognuna delle quali presenta caratteristiche specifiche e criteri diagnostici. Ecco una panoramica delle principali categorie:

Insonnia

L'insonnia è caratterizzata da difficoltà nell'iniziare o mantenere il sonno, o da un sonno non ristoratore, che persiste per almeno tre notti alla settimana per un periodo minimo di tre mesi. Questo disturbo può causare notevole distress o compromettere il funzionamento sociale, occupazionale o di altre aree importanti della vita.

Ipersonnia

L'ipersonnia è caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna non dovuta a mancanza di sonno. Le persone con questo disturbo possono dormire a lungo durante la notte e avere difficoltà a svegliarsi al mattino, sentendosi comunque stanche e affaticate durante il giorno.

Narcolessia

La narcolessia è un disturbo neurologico che si manifesta con eccessiva sonnolenza diurna e attacchi improvvisi di sonno. Spesso è accompagnata da cataplessia, che è una perdita improvvisa del tono muscolare, e può includere allucinazioni ipnagogiche e paralisi del sonno.

Disturbi del Sonno Correlati alla Respirazione

Questi disturbi includono condizioni come l'apnea ostruttiva del sonno, dove il respiro si interrompe temporaneamente durante il sonno a causa del collasso delle vie aeree superiori. Questo provoca frequenti risvegli e frammentazione del sonno, con conseguente sonnolenza diurna e altri problemi di salute.

Disturbi del Ritmo Circadiano del Sonno

Questi disturbi sono caratterizzati da una disfunzione nel ritmo circadiano, che è l'orologio biologico che regola il ciclo sonno-veglia. Esempi includono il disturbo del sonno a ritardo di fase, dove l'individuo ha difficoltà ad addormentarsi e svegliarsi a orari convenzionali, e il disturbo da turni di lavoro, comune tra chi lavora in orari non tradizionali.

Disturbi dell'Arousal del Sonno NREM

Questi disturbi, come il sonnambulismo e i terrori notturni, si verificano durante le fasi del sonno non-REM (NREM) e possono comportare comportamenti complessi o episodi di terrore senza un completo risveglio.

Disturbi del Movimento Correlati al Sonno

Questa categoria include condizioni come la sindrome delle gambe senza riposo, caratterizzata da un bisogno irresistibile di muovere le gambe, solitamente accompagnato da sensazioni spiacevoli, che interferiscono con il sonno.

Parasonnie

Le parasonnie sono fenomeni comportamentali anomali che si verificano durante il sonno, come gli incubi, il disturbo da comportamento del sonno REM, dove l'individuo agisce fisicamente i propri sogni, spesso in modo violento.

Aspetti Clinici e Diagnostici

La diagnosi dei disturbi del sonno-veglia richiede un'approfondita valutazione clinica, che può includere anamnesi, esami fisici, diari del sonno e, in alcuni casi, polisonnografia o altri esami specifici del sonno. È importante distinguere tra i vari tipi di disturbi del sonno per stabilire un trattamento adeguato.

Il trattamento può variare notevolmente a seconda del disturbo specifico. Per esempio, l'insonnia può essere trattata con interventi comportamentali come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I), oltre a eventuali farmaci. La narcolessia può richiedere l'uso di stimolanti e altri farmaci specifici per gestire i sintomi. Nei disturbi del ritmo circadiano, possono essere utili la terapia della luce e la gestione dei tempi di sonno.

Conclusione

I disturbi del sonno-veglia rappresentano una categoria complessa e diversificata di condizioni che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La comprensione e il trattamento efficace di questi disturbi richiedono un approccio multidisciplinare e personalizzato. Una diagnosi accurata e un trattamento mirato possono migliorare significativamente il benessere e la funzionalità quotidiana degli individui affetti da questi disturbi.


Disturbi psicologici

  • Altre condizioni oggetto di attenzione clinica
  • Disforia di genere
  • Disfunzioni sessuali
  • Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi del movimento indotti da farmaci e altre reazioni avverse ai farmaci
  • Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
  • Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici
  • Disturbi dissociativi
  • Disturbo da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
  • Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati

LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDc4MXB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA1OTlweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==
- Psicologi a Chieti e provincia
- Psicologi a L’Aquila e provincia
- Psicologi a Pescara e provincia
- Psicologi a Teramo e provincia
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH1AbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDc4MXB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWF4LXdpZHRoOiA1OTlweCkgeyAudGItZ3JpZCwudGItZ3JpZD4uYmxvY2stZWRpdG9yLWlubmVyLWJsb2Nrcz4uYmxvY2stZWRpdG9yLWJsb2NrLWxpc3RfX2xheW91dHtkaXNwbGF5OmdyaWQ7Z3JpZC1yb3ctZ2FwOjI1cHg7Z3JpZC1jb2x1bW4tZ2FwOjI1cHh9LnRiLWdyaWQtaXRlbXtiYWNrZ3JvdW5kOiNkMzhhMDM7cGFkZGluZzozMHB4fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbntmbGV4LXdyYXA6d3JhcH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4+Knt3aWR0aDoxMDAlfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLXRvcHt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtc3RhcnR9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tY2VudGVye3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6Y2VudGVyfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWJvdHRvbXt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmZsZXgtZW5kfSB9IA==
- Psicologi a Matera e provincia
- Psicologi a Potenza e provincia
- Psicologi a Catanzaro e provincia
- Psicologi a Cosenza e provincia
- Psicologi a Crotone e provincia
- Psicologi a Reggio Calabria e provincia
- Psicologi a Vibo Valentia e provincia
- Psicologi a Avellino e provincia
- Psicologi a Benevento e provincia
- Psicologi a Caserta e provincia
- Psicologi a Napoli e provincia
- Psicologi a Salerno e provincia
- Psicologi a Bologna e provincia
- Psicologi a Ferrara e provincia
- Psicologi a Forlì-Cesena e provincia
- Psicologi a Modena e provincia
- Psicologi a Parma e provincia
- Psicologi a Piacenza e provincia
- Psicologi a Ravenna e provincia
- Psicologi a Reggio Emilia e provincia
- Psicologi a Rimini e provincia
- Psicologi a Gorizia e provincia
- Psicologi a Pordenone e provincia
- Psicologi a Trieste e provincia
- Psicologi a Udine e provincia
- Psicologi a Frosinone e provincia
- Psicologi a Latina e provincia
- Psicologi a Rieti e provincia
- Psicologi a Roma e provincia
- Psicologi a Viterbo e provincia
- Psicologi a Genova e provincia
- Psicologi a Imperia e provincia
- Psicologi a La Spezia e provincia
- Psicologi a Savona e provincia
- Psicologi a Bergamo e provincia
- Psicologi a Brescia e provincia
- Psicologi a Como e provincia
- Psicologi a Cremona e provincia
- Psicologi a Lecco e provincia
- Psicologi a Lodi e provincia
- Psicologi a Mantova e provincia
- Psicologi a Milano e provincia
- Psicologi a Monza e Brianza e provincia
- Psicologi a Pavia e provincia
- Psicologi a Sondrio e provincia
- Psicologi a Varese e provincia
- Psicologi a Ancona e provincia
- Psicologi a Ascoli Piceno e provincia
- Psicologi a Fermo e provincia
- Psicologi a Macerata e provincia
- Psicologi a Pesaro e Urbino e provincia
- Psicologi a Campobasso e provincia
- Psicologi a Isernia e provincia
- Psicologi a Alessandria e provincia
- Psicologi a Asti e provincia
- Psicologi a Biella e provincia
- Psicologi a Cuneo e provincia
- Psicologi a Novara e provincia
- Psicologi a Torino e provincia
- Psicologi a Verbano Cusio Ossola e provincia
- Psicologi a Vercelli e provincia
- Psicologi a Bari e provincia
- Psicologi a Barletta Andria Trani e provincia
- Psicologi a Brindisi e provincia
- Psicologi a Foggia e provincia
- Psicologi a Lecce e provincia
- Psicologi a Taranto e provincia
- Psicologi a Cagliari e provincia
- Psicologi a Nuoro e provincia
- Psicologi a Oristano e provincia
- Psicologi a Sassari e provincia
- Psicologi a Sud Sardegna e provincia
- Psicologi a Agrigento e provincia
- Psicologi a Caltanissetta e provincia
- Psicologi a Catania e provincia
- Psicologi a Enna e provincia
- Psicologi a Messina e provincia
- Psicologi a Palermo e provincia
- Psicologi a Ragusa e provincia
- Psicologi a Siracusa e provincia
- Psicologi a Trapani e provincia
- Psicologi a Arezzo e provincia
- Psicologi a Firenze e provincia
- Psicologi a Grosseto e provincia
- Psicologi a Livorno e provincia
- Psicologi a Lucca e provincia
- Psicologi a Massa Carrara e provincia
- Psicologi a Pisa e provincia
- Psicologi a Pistoia e provincia
- Psicologi a Prato e provincia
- Psicologi a Siena e provincia
- Psicologi a Bolzano e provincia
- Psicologi a Trento e provincia
- Psicologi a Perugia e provincia
- Psicologi a Terni e provincia
- Psicologi a Aosta e provincia
- Psicologi a Belluno e provincia
- Psicologi a Padova e provincia
- Psicologi a Rovigo e provincia
- Psicologi a Treviso e provincia
- Psicologi a Venezia e provincia
- Psicologi a Verona e provincia
- Psicologi a Vicenza e provincia

Prova i nostri test


Test di intelligenza
Test di ascolto e memoria – FACILE
Test di memoria dei numeri

Ultimi Articoli


  • Intelligenza Emotiva – di Daniel Goleman
  • Neuroplasticità: il Potere dei Pensieri sulla Chimica del Cervello
  • 3 Libri Imperdibili per Sviluppare l’Intelligenza Emotiva
  • Ansia e attacchi di panico: come sconfiggerli?
  • Attacco di panico: sintomi e gestione

Categorie


  • Altre terapie
  • Altri argomenti
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi e patologie
  • Disturbo antisociale di personalità
  • Disturbo d'ansia generalizzata
  • Disturbo d'ansia sociale (fobia sociale)
  • Disturbo di panico
  • Grafologia
  • Libri di Psicologia e Crescita Personale
  • Neuroscienze
  • Programmazione neurolinguistica
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Psicoterapia
  • Ricerche
  • Tesi di laurea

  • Analisi Bioenergetica
  • Analisi Transazionale
  • Ipnoterapia
  • La Psicoanalisi
  • Logoterapia
  • Programmazione Neurolinguistica
  • Psicosintesi
  • Terapia Adleriana
  • Terapia Breve Strategica
  • Terapia Centrata sul Cliente
  • Terapia Cognitivo Comportamentale
  • Terapia della Gestalt
  • Terapia di Gruppo
  • Terapia Junghiana
  • Terapia Sistemico Familiare
  • Training Autogeno
  • Vegetoterapia Reichiana

Copyright © 2025 NienteAnsia
Powered by LocalRanking

Photos by DepositPhotos.com

Privacy & Cookie Policy

Disclaimer

Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

Iscriviti alla Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Email*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.