Test della superficialità

Test della superficialità

 

A livello sociale non esiste probabilmente niente di peggio della superficialità dei singoli. Viviamo in una società che ci spinge a comportarci almeno in parte superficialmente, se non altro per non rimanere soli.

Essere superficiali significa molto semplicemente non riflettere attentamente sulle cose, sulle situazioni, sui rapporti umani, su se stessi. La conseguenza del poco riflettere sta nel mettere in atto comportamenti che sono fin da subito, o comunque nel lungo termine, dannosi per il prossimo, per la collettività e persino per la propria persona.

Un classico esempio di superficialità è la mancanza di educazione. Gli altri non vengono più visti come essere umani simili a noi, meritevoli dunque di rispetto e attenzione, ma come “mezzi” da utilizzare per ottenere determinati fini, se non addirittura come veri e propri ostacoli lungo il nostro cammino. Questo modo poco sano di vedere la vita ci porta a mettere in atto comportamenti superficiali, dannosi e spesso pure stupidi.

Il maleducato non è altro che una persona superficiale, che non pensa alle conseguenze di ciò che sta facendo e manca della necessaria sensibilità per mettersi nei panni degli altri. Potremmo dunque inquadrare la superficialità come una mancanza di sensibilità, che di fatto è una forma di intelligenza.

Ti ricordiamo che questo test non ha valore diagnostico e che il suo risultato è da intendersi come puramente indicativo.

Il test è assolutamente sconsigliato ai soggetti permalosi ed egocentrici, in quanto non dirà certamente loro ciò che vorrebbero sentirsi dire.
Rispondi con sincerità alle 20 domande che seguono.

Inizia il Test della superficialità

 

Prova qualche altro test

Test della memoria visiva
Test della infedeltà
Test del luoghi comuni