Altri argomenti

Cultura narcisistica: dalle ecografie in 3D ai selfie

Negli ultimi anni si sta ponendo attenzione sull’uso che i giovani fanno dei social network, in particolare su quei social che si caratterizzano per porre al centro dell’attenzione le immagini (come Instagram, Tik Tok per citare i più in voga tra i giovani). Ultimamente i genitori, gli insegnanti e gli adulti, in generale, si preoccupano […]

Cultura narcisistica: dalle ecografie in 3D ai selfie Leggi tutto »

Perché abbiamo un’anima

L’epistemologo ante litteram Pierre Gassend, detto Gassendi (1592-1655), obiettò a René Descartes (1596-1650) l’impossibilità da parte dell’immateriale, privo d’estensione (“res cogitans”) di interagire con la materia comunque soggetta a espansione (“res extensa”). Ma neppure l’occasionalismo di Arnold Geulincx (1624-1669) e Nicolas Malebranche (1638-1715) avrebbe potuto adeguatamente sostituire la ghiandola pineale quale “nocchiero nella barca” corporea.

Perché abbiamo un’anima Leggi tutto »

Jung e Pauli. Il carteggio originale sulla Sincronicità

In Carl Gustav Jung una prima allusione all’idea di sincronicità sembrerebbe balenare in occasione del seminario sui sogni del 28 novembre 1928, in cui si esaminarono delle coincidenze associate a immagini oniriche. Una testa di toro disegnata da un paziente, con un disco solare tra le corna, e la lettera ricevuta da un amico che

Jung e Pauli. Il carteggio originale sulla Sincronicità Leggi tutto »

La nuova disciplina del benessere. Vivere il meglio possibile… nella Sincronicità: ovvero di Welfare, Hyggelig, Zeitgeist, Kairos, concentrazione, amore… e altre “storie”.

Nel suo celebre saggio “Die Kunst, glücklich zu sein: Dargestellt in fünfzig Lebensregeln” (l’arte d’essere felici: esposta in cinquanta precetti), Arthur Schopenhauer (1788-1860) presentava un’accezione filosofica, molto influenzata dalla concezione buddhista, delle modalità di evitamento del dolore. Eppure, in tedesco, glück significa anche fortuna e solamente glückseligheit è indice di beatitudine duratura. E sì, perché

La nuova disciplina del benessere. Vivere il meglio possibile… nella Sincronicità: ovvero di Welfare, Hyggelig, Zeitgeist, Kairos, concentrazione, amore… e altre “storie”. Leggi tutto »

Piccoli equivoci tra noi Animali… e No

“Gli animali vengono verso di noi” disse laconicamente Ludwig Wittgenstein, ma non è facile concepire come e quando prepararsi a questo specialissimo incontro con la diversità d’un’esperienza di vita sufficiente in se stessa, e poi al di fuori d’ogni tentazione verso l’antropocentrismo, e nell’esteriorità in cui riflettere il nostro più intimo sentire e cogliere l’anelito

Piccoli equivoci tra noi Animali… e No Leggi tutto »