Test di dizione

Test di dizione

 

La lingua scritta e quella parlata non sempre coincidono. Nel caso dell’italiano esistono alcune lettere, E-O-S-Z, che posseggono una doppia dizione, nel senso che possono essere pronunciate in maniere diverse a seconda della loro derivazione etimologica e quindi del loro significato.

Un esempio? La lettera Z presente nel vocabolo “zanzara” viene definita “sonora” in quanto nel pronunciarla vengono attivate le corde vocali. Cosa che non accade nella parola “azione” in cui la lettera Z è “sorda”, ossia non richiede l’impiego delle corde vocali.

Le vocali E-O invece possono avere una dizione grave o acuta. Una E grave la troviamo per esempio nel vocabolo “sèrio”, mentre una acuta è riscontrabile nella parola “séme”.

Per poter svolgere questo test è indispensabile che tu conosca i simboli fonetici italiani.
NB: il simbolo ż indica la lettera z sonora, mentre il simbolo ʃ indica la s sonora. I rispettivi sordi non utilizzano segni fonetici aggiuntivi.

Welcome to your Test di dizione

Bene

Tema (quello che si scrive)

Orco

Incavo

Porgere

Collego (verbo collegare)

Parabrezza

Sesamo

Medesimo

Corrodere

Stefano

Centesimo

Aguzzino

Dotto (sapiente)

Foga

Iosa (grande quantità)

Osmosi

Allerta

Imposto (verbo impostare)

Credo (principio spirituale)

 

Prova qualche altro test

Test della vanità
Test della dipendenza da televisione
Test della depressione di Zung