Test del disturbo ossessivo compulsivo

Test del disturbo ossessivo compulsivo

 

Il seguente test ha la funzione di aiutare a capire se sono presenti tendenze di tipo ossessivo-compulsivo e se sia il caso di consultare uno psicologo per richiederne un parere professionale.

Esso non ha valenza diagnostica e non deve essere utilizzato come sostituto di un consulto specialistico.

Welcome to your Test del disturbo ossessivo compulsivo

Sei stato colpito da pensieri spiacevoli o immagini mentali che si sono presentati in modo ripetitivo nella tua mente, riguardanti...


il timore di essere contaminato (sporcizia, germi, radiazioni) o di acquisire malattie gravi come l'AIDS?

Sei stato colpito da pensieri spiacevoli o immagini mentali che si sono presentati in modo ripetitivo nella tua mente, riguardanti...

la preoccupazione per il perfetto ordine degli oggetti (vestiti, attrezzi, cibi, etc.)?

Sei stato colpito da pensieri spiacevoli o immagini mentali che si sono presentati in modo ripetitivo nella tua mente, riguardanti...

immagini di morte o di eventi terribili?

Sei stato colpito da pensieri spiacevoli o immagini mentali che si sono presentati in modo ripetitivo nella tua mente, riguardanti...

pensieri inaccettabili, immorali?

Hai provato preoccupazione o timore per determinati eventi, come...

incendi, allagamenti o furti?

Hai provato preoccupazione o timore per determinati eventi, come...

investire una persona con l'auto?

Hai provato preoccupazione o timore per determinati eventi, come...

diffondere una malattia (ad esempio l'AIDS)?

Hai provato preoccupazione o timore per determinati eventi, come...

perdere qualcosa di valore?

Hai provato preoccupazione o timore per determinati eventi, come...

causare sofferenza ad un persona cara per via del tuo comportamento negligente?

Ti preoccupa il fatto di cedere ad un impulso agendo in maniera inadeguata, come ad esempio fare del male ad una persona cara, spingere qualcuno sull'autobus, compiere una manovra pericolosa in auto, agire in maniera sessualmente inappropriata o avvelenare gli ospiti?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

la pulizia ritualizzata dei vestiti, della casa o del corpo?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

controllare gli interruttori, i rubinetti, le stoviglie, le serrature delle porte, i dispositivi di sicurezza?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

contare, risistemare gli oggetti, alzarti la notte per ripetere attività già svolte di giorno?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

conservare oggetti inutili o ispezionare i rifiuti prima di gettarli?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

ripetere azioni di routine (sederti e alzarti, passare attraverso le porte, riaccendere la sigaretta) un certo numero di volte finché è necessario?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

toccare oggetti o persone?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

rileggere e riscrivere, riaprire le buste prima di spedirle?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

esaminare il corpo in cerca di segni di malattia?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

evitare certi colori ("rosso" simboleggia sangue), numeri ("17" è sfortunato), o nomi (quelli che iniziano con m come "morte") che sono associati ad eventi o pensieri spiacevoli?

Hai provato la necessità di ripetere più volte certi comportamenti, come...

provare il bisogno di "confessare" o di chiedere conferma che quello che hai detto o fatto è giusto?

In riferimento ai comportamenti e pensieri descritti nelle domande precedenti:

Mediamente, quanto tempo al giorno ti occupano questi comportamenti e pensieri?

Quanto stress ti causano tali comportamenti e pensieri?

In riferimento ai comportamenti e pensieri descritti nelle domande precedenti:

Quanto influiscono negativamente sul tuo lavoro, sui tuoi impegni, spostamenti e rapporti?

In riferimento ai comportamenti e pensieri descritti nelle domande precedenti:

Quanto controllo hai su di essi?

In riferimento ai comportamenti e pensieri descritti nelle domande precedenti:

Quanto spesso ti portano ad evitare situazioni, luoghi, persone?

In riferimento ai comportamenti e pensieri descritti nelle domande precedenti:

 

Prova qualche altro test

Test del nazionalismo
Test sulla dipendenza sessuale
Test delle misure

Test per il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo mentale caratterizzato dalla presenza di ossessioni (pensieri intrusivi e indesiderati che provocano ansia) e comportamenti compulsivi o comportamenti ripetitivi, messi in atto per cercare di ridurre l’ansia causata da queste ossessioni. Questi sintomi possono interferire con lo svolgimento delle attività quotidiane, rendendo difficile per chi ne soffre condurre una vita normale.

Molte persone non riconoscono immediatamente i segnali del DOC e vivono con ansia e comportamenti ripetitivi senza comprendere l’origine di tali sintomi. È quindi fondamentale una valutazione accurata e una comprensione profonda del disturbo per poter intraprendere un adeguato trattamento.

Test Preliminare Online per il DOC

Il nostro test per disturbo ossessivo compulsivo è progettato per aiutare le persone a riflettere sui propri sintomi e comportamenti ossessivo-compulsivi. Questo test non rappresenta una diagnosi definitiva, ma può offrire una prima indicazione utile per identificare la presenza di disturbi ossessivi o disturbi d’ansia. Tuttavia, è importante ricordare che solo un professionista della salute, attraverso una valutazione completa, può fornire una diagnosi ufficiale e un trattamento appropriato.

Il test preliminare che trovi su questa pagina si concentra sui sintomi tipici del DOC, come il bisogno di ripetere azioni per evitare eventi indesiderati, il timore costante di eventi temuti, e la necessità di verificare o controllare più volte le cose. Sebbene questo test online possa indicare la presenza di sintomi, è necessario consultare un professionista per una valutazione accurata e per ricevere risposte giuste sul proprio stato di salute mentale.

Il Test Ufficiale per il Disturbo Ossessivo Compulsivo: OCI-R

Uno degli strumenti più affidabili per la valutazione del DOC è il test Obsessive-Compulsive Inventory-Revised (OCI-R), utilizzato dai professionisti della salute mentale per misurare la gravità delle ossessioni e dei comportamenti compulsivi. L’OCI-R, composto da 18 domande, valuta specifiche aree del disturbo, tra cui:

  • Pulizia: Paura della contaminazione e rituali di lavaggio e disinfezione.
  • Controllo: Verifiche ripetute su serrature, elettrodomestici e altri oggetti.
  • Dubbio: Incertezze continue su azioni comuni, come spegnere la luce o chiudere la porta.
  • Ossessioni: Pensieri intrusivi e spiacevoli che causano forte disagio.
  • Accumulo: Tendenza ad accumulare oggetti inutili, per paura di liberarsene.
  • Neutralizzazione mentale: Tentativi ripetitivi di allontanare pensieri negativi o ansiosi.

Il test OCI-R fornisce un punteggio che aiuta a determinare la gravità dei sintomi e la necessità di un percorso di psicoterapia o di un trattamento farmacologico. La versione italiana di questo test è stata validata per il contesto culturale italiano, garantendo risultati affidabili. Tuttavia, anche in questo caso, i risultati devono essere sempre interpretati da un professionista attraverso una valutazione completa.

Sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il DOC si manifesta principalmente con ossessioni e comportamenti ripetitivi. Tra i sintomi più comuni ci sono:

  • Pensieri costanti di contaminazione e pulizia eccessiva.
  • Bisogno di controllare ripetutamente porte, finestre, elettrodomestici.
  • Difficoltà a buttare via oggetti inutili per paura che potrebbero servire in futuro.
  • Pensieri ossessivi legati a paure irrazionali o eventi temuti.
  • Comportamenti compulsivi come ripetere azioni specifiche per evitare eventi indesiderati.

Molti pazienti affetti da DOC possono anche soffrire di disturbi simili, come il disturbo da dismorfismo (preoccupazioni eccessive per difetti fisici immaginari) o il disturbo da escoriazione (comportamenti ripetitivi legati al graffiare o ferirsi la pelle).

Differenziare il DOC da Altri Disturbi

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo condivide sintomi con altri disturbi d’ansia, ma presenta peculiarità distintive, come il legame tra le ossessioni e i comportamenti compulsivi. Ad esempio, mentre altri disturbi d’ansia si manifestano principalmente attraverso preoccupazioni diffuse, nel DOC le ossessioni portano a veri e propri rituali. È importante sottolineare che il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (DOCP) è diverso dal DOC: nel DOCP, i comportamenti perfezionistici e il bisogno di controllo non generano l’ansia debilitante tipica del DOC.

Trattamenti per il DOC

Il trattamento del DOC può includere una combinazione di trattamento farmacologico e terapia cognitivo-comportamentale (TCC). La Terapia Cognitivo-Comportamentale, specialmente l’approccio di Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP), è particolarmente efficace nel ridurre i sintomi ossessivo-compulsivi. Il processo di esposizione controllata ai pensieri ossessivi, senza eseguire i rituali compulsivi, aiuta il paziente a tollerare l’ansia e a interrompere il circolo vizioso di ossessioni e compulsioni.

In casi di gravi sintomi, il trattamento farmacologico può essere indicato. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono comunemente prescritti per alleviare i sintomi del DOC, contribuendo a ridurre l’ansia e i comportamenti compulsivi. Spesso, un trattamento combinato di psicoterapia e farmaci è il più efficace per ottenere risultati significativi nel migliorare la qualità della vita del paziente.

Risorse Utili e Prossimi Passi

Oltre al test preliminare e alla consultazione di un professionista della salute, esistono diverse risorse che possono aiutare chi soffre di DOC a comprendere meglio il disturbo e le sue implicazioni. Tra queste, libri come “Affrontare il disturbo ossessivo compulsivo” di Francesco Mancini o “Vincere le ossessioni” di Gabriele Melli offrono strumenti pratici per gestire i sintomi. Inoltre, partecipare a gruppi di supporto online può essere un’opzione utile per confrontarsi con persone che vivono esperienze simili e trovare risposte giuste su come affrontare il disturbo.

Se sospetti di soffrire di disturbi ossessivi o disturbi d’ansia, o se hai già riscontrato sintomi simili al DOC, ti incoraggiamo a completare il test preliminare e a consultare uno specialista per una valutazione completa. Solo attraverso una diagnosi accurata e un trattamento appropriato, che potrebbe includere un percorso di psicoterapia, sarà possibile affrontare efficacemente il disturbo e migliorare la tua vita quotidiana.