Glossario S
Sadismo
tendenza marcata ad ottenere o ad aumentare la gratificazione sessuale infliggendo dolore o umiliazione ad un’altra persona. Vedi anche masochismo.
Scissione
meccanismo di difesa che separa i sentimenti contraddittori, quelli buoni da quelli cattivi, riducendo la visione della realtà ad un insieme di oggetti e sentimenti buoni e cattivi.
Serotonina
neurotrasmettitore del sistema nervoso centrale le cui alterazioni sembrano essere implicate nella depressione.
Sinapsi
struttura altamente specializzata che consente la comunicazione tra le cellule del tessuto nervoso, i neuroni.
Sindrome
complesso di sintomi che tendono a presentarsi assieme e che vengono considerati come tipici effetti di specifiche cause (accertate o presunte).
Sindrome di Hurler
sindrome causata da accumulo di mucopolisaccaridi, che provoca nanismo, cecità e ritardo mentale.
Sindrome di Korsakov
encefalopatia caratterizzata dall’associazione di un’amnesia anterograda, disorientamento spazio-temporale, falsi riconoscimenti e fabulazione spontanea o indotta. Prevalentemente causata da alcolismo.
Sindrome di Wernicke
disturbo cerebrale acuto collegato alle forme di alcolismo grave.
Sinestesia
situazioni in cui una stimolazione sensoriale è percepita come due eventi distinti. Presente anche come effetto dell’assunzione di droghe quali LSD e allucinogeni.
Somatizzazione
meccanismo di difesa che porta a reagire agli stimoli ansiogeni con manifestazioni fisiche.
Spostamento
meccanismo di difesa mediante il quale un oggetto sostitutivo viene investito di sentimenti spiacevoli legati ad un altro oggetto.
SSRI
selective serotonin reuptake inhibitors, classe di psicofarmaci usati principalmente nel trattamento della depressione maggiore e del disturbo ossessivo-compulsivo.
Stadio operatorio concreto
(Jean Piaget) terzo stadio dello sviluppo mentale in cui il ragazzo acquisisce il pensiero di tipo ipotetico-deduttivo. Va dai 12 anni in poi.
Stadio operatorio formale
(Jean Piaget) terzo stadio dello sviluppo mentale in cui le azioni mentali precedentemente isolate si coordinano tra loro dando luogo alle operazioni concrete. Va dai 7 ai 12 anni circa.
Stadio preoperatorio
(Jean Piaget) secondo stadio dello sviluppo mentale in cui il bambino impara ad usare simboli, immagini, parole e azioni che rappresentano altre cose. Va dai 2 ai 6 anni circa.
Stadio sensomotorio
(Jean Piaget) primo stadio dello sviluppo mentale in cui l’intelligenza consiste di schemi di azione pratici. Va dalla nascita ai 18-24 mesi circa.
Stato (per es: di ansia)
condizione mentale temporanea, non dovuta a caratteristiche di personalità.
Stressogeno
che causa stress.
Stressor
elemento che causa stress. Può essere un elemento ambientale, una situazione o una persona.
Sublimazione
meccanismo di difesa per cui l’energia pulsionale viene neutralizzata e soddisfatta attraverso la sua deviazione verso scopi culturalmente e socialmente accettabili.
Subliminale
si riferisce a un messaggio assimilato a livello inconscio, senza consapevolezza.
Super-Io
istanza inconscia che giudica, censura e vieta, insieme dei divieti morali, familiari, sociali e culturali assimilati. Nella teoria tripartita della mente di S. Freud si trova insieme all’Es e all’Io.
Sviluppo psicosessuale
insieme delle fasi attraverso le quali si snoda lo sviluppo psichico dell’individuo dal passaggio dall’infanzia alla vita adulta, composto da cinque fasi: fase orale, fase anale, fase fallica, fase di latenza, e fase genitale.