Glossario P
Parafilia
eccitamento sessuale evocato da oggetti o situazioni atipici che possono interferire negativamente con la capacità di avere relazioni sessuali basate sull’affetto. Vedi disturbi sessuali.
Paranoia
in psichiatria descrive una malattia mentale nella quale la persona sviluppa delle allucinazioni autoreferenziali, ossia convinzioni di essere minacciato e perseguitato da persone, animali, cose.
Parestesia
sensazione tattile anormale caratterizzata da formicolii e addormentamento. È prodotta da una patologia relativa a qualche struttura del sistema nervoso centrale o periferico in relazione con la sensibilità.
Personalizzazione
(teorie cognitive) distorsione cognitiva che consiste nell’attribuire eventi esterni a sé senza prove che sostengano una connessione causale.
Piromania
l’elemento fondamentale della patologia è la presenza di episodi multipli di appiccamento deliberato e intenzionale di incendi. I soggetti affetti da questo disturbo provano tensione o eccitamento emotivo prima di appiccare l’incendio.
Placebo (effetto)
qualunque terapia o agente chimico inattivi, i quali influenzano il comportamento di una persona per motivi connessi con le sue aspettative di cambiamento.
Preconscio
elemento che contiene i pensieri a metà fra l’inconscio e la consapevolezza. Tali pensieri non sono immediatamente disponibili alla coscienza ma possono diventarlo attraverso uno sforzo.
Pregiudizio
stereotipo scarsamente fondato su dati verificati. Di norma sfavorevole ad un gruppo sociale.
Presbiofrenia
disturbo della senilità caratterizzato da un deficit cronico della memoria, ma con un livello di coscienza e vigilanza mentale relativamente normale.
Principio di piacere
in psicanalisi indica le modalità in cui opera l’Es, cercando immediata gratificazione ai suoi bisogni.
Principio di realtà
in psicanalisi indica il modo in cui l’Io ritarda la gratificazione e affronta l’ambiente in maniera pianificata e razionale.
Processi primari
modalità adoperate dall’Es per ridurre la tensione attraverso l’immaginazione di ciò che è desiderato.
Processi secondari
le attività dell’Io che implicano realismo, capacità di prendere decisioni e di risolvere i problemi.
Prosociale
termine che descrive quei comportamenti che sono per natura cooperativi. Include normalmente l’amicizia, l’empatia, l’altruismo, etc.
Prosopoagnosia
incapacità di riconoscere il viso di persone conosciute. Nei casi gravi può includere l’incapacità di riconoscere il proprio viso. Tuttavia resta intatta la capacità di identificare persone familiari tramite altri elementi, per esempio la voce.
Psicoastenia
disturbo della sfera nevrotica letteralmente traducibile come “mancanza di energia psichica”. È caratterizzato da un abbassamento complessivo delle funzioni mentali di origine non organica ma collegato a problematiche di natura psicoaffettiva ed accompagnato da atteggiamenti di eccessiva dubbiosità ed indecisione.
Psicofisiologia
disciplina che si occupa dello studio dei processi fisiologici e del loro rapporto con le funzioni/disfunzioni psichiche.
Psicologia emotocognitiva
“psicologia dei bisogni e desideri” successivamente il nome del modello si è trasformato fino ad arrivare all’attuale nomenclatura di “psicologia emotocognitiva”.
Psicometria
settore della psicologia che tratta dell’elaborazione matematica e statistica dei dati psicologici.
Psicopatologia
patologia della psiche.
Psicosi
gravi disturbi emotivi che comportano una perdita di contatto con la realtà e una disgregazione della personalità. Vedi anche nevrosi.
Psicosomatica
branca della medicina che studia il rapporto tra mente e corpo, ossia il modo in cui gli affetti e le emozioni producono disfunzioni e malattie sul piano fisico. Vedi somatizzazione.
Pulsione
fenomeno dinamico caratterizzato da una spinta (carica energetica) che trae forza da un’eccitazione corporea. Questa eccitazione causa uno stato di tensione e, dunque, un impulso che fa tendere ad una meta, che consiste nell’eliminazione di tale stato di tensione. La pulsione viene soddisfatta in modi diversi, soprattutto appresi con l’esperienza.