CERCHI UNO PSICOLOGO NELLA TUA CITTÀ?CONSULTA L'ELENCO DEGLI SPECIALISTI
QUIZ SUI MOTORI
Bicilindrico a due tempi 4 cilindri a gasolio 4 cilindri a benzina 6 cilindri a benzina
Ogni 360 gradi Ogni 720 gradi Ogni 180 gradi Ogni 90 gradi
In tutti i motori a scoppio Solo nei motori a due tempi Solo nei motori a gasolio In tutti i motori tranne quelli a gasolio
Bicilindrico boxer Quattro cilindri a V Bicilindrico in linea Bicilindrico a V
Il livello di compressione del motore Il rapporto tra aria e benzina Un tipo di iniezione elettronica Il rapporto tra benzina e olio (nei motori 2T)
Nei primi anni del 1900 Nei primi anni del 1800 Alla fine del 1800 Nel 1700
A far entrare l'aria nella camera di scoppio A permettere il funzionamento del cambio Si tratta dell'albero su cui ruota la biella A comandare apertura e chiusura delle valvole
La distanza tra il punto morto inferiore e quello superiore Il diametro del cilindro La fasatura delle valvole Il volume del cilindro
Automatico Sequenziale Robotizzato A doppia frizione
0W30 5W40 10W40 15W50
No, sono tutte a secco Certamente
A ripartire la frenata tra ruote anteriori e posteriori A regolarizzare la tensione dell'impianto elettrico A distribuire la trazione tra le due ruote motrici A portare la trazione alle ruote posteriori
Attraverso la miscela benzina-olio Attraverso l'olio contenuto nella coppa Attraverso un sistema di pompe Il motore a due tempi non necessita di lubrificazione
Una caratteristica dei motori a due tempi Una caratteristica dei motori a due cilindri La potenza del motore La forza sprigionata dal motore ad un determinato regime
Nella rottura della guarnizione della testata In una combustione anomala della miscela aria-benzina Nel malfunzionamento delle valvole Nel contatto tra pistone e testata
Ducati Aprilia Honda Ktm
Dall'aria che viene prelevata dall'esterno Da un motore elettrico Dai gas di scarico Dall'albero motore
La moto acquista potenza La moto perde potenza Si ottiene un allungamento delle marce Si ottiene un accorciamento delle marce
Ripartisce la frenata tra anteriore e posteriore Riduce lo sforzo esercitato sul pedale del freno Evita il bloccaggio delle ruote Permette di frenare a motore spento