Numerose ipotesi confermano che una situazione di ansia cronica sia in grado di provocare delle variazioni biochimiche nel cervello che riproducono quelle tipiche della depressione. Dal punto di vista psicologico è invece noto che la difficoltà a lottare contro gli effetti di uno stato di ansia prolungata può portare alla demoralizzazione e quindi ai presupposti di una depressione. Viene infatti definito depresso chi... Continua >> |
Il seguente test, denominato scala di autovalutazione dell'ansia di Zung, permette di misurare l'ansia di stato relativa al periodo attuale. Leggi con attenzione le 20 frasi elencate di seguito e scegli la risposta che meglio descrive la tua situazione nell'ultima settimana. 1 - Sono più ansioso del solito 2 - Ho paura senza motivo 3 - Mi sento turbato facilmente ed... Continua >> |
Quest strumento è stato creato da Nienteansia.it per permettere a chiunque lo desideri di verificare le proprie capacità di far fronte allo stress. Il test si compone di 25 affermazioni, ognuna delle quali prevede 5 livelli di accordo/disaccordo. Esse riguardano le capacità biologiche e psicosociali di reagire allo stress. 1. Mi nutro in modo regolare e sano 2. Non fumo sigarette, sigari e pipa
Continua >> |
|
Lo stress è un potente agente patogeno, e quando viene a mancare la capacità di farvi fronte il rischio è quello di sviluppare qualche forma di sofferenza psicologica e fisica. Le strategie di reazione di un individuo allo stress vengono definite Coping; con questo termine ci si riferisce alle strategie, più o meno funzionali, che ognuno di noi utilizza per far fronte alle situazioni stressanti. Sono state svolte molte ricerche... Continua >> |
Il seguente test, denominato scala di autovalutazione della depressione di Zung, permette di misurare la tendenza depressiva relativa al periodo attuale. Leggi con attenzione le 20 frasi elencate di seguito e scegli la risposta che meglio descrive la tua situazione negli ultimi tempi. 1 - Mi sento scoraggiato, depresso e triste 2 - La mattina è il momento in cui... Continua >> |
L'autostima è la valutazione che una persona dà di se stessa. Tale valutazione varia tra due estremi: quello positivo e quello negativo. Chi ha bassa autostima, per esempio, mostra scarsa fiducia nella propria persona e nelle proprie capacità; si sente spesso insicuro, non è in grado di contare su se stesso e manifesta diverse paure legate soprattutto alla propria percezione di inadeguatezza e incapacità.
Continua >> |
|