Psicologi Gallipoli


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Agata Frisenna

 Via Petrarca, 15, 73014 Gallipoli LE 

Dott.ssa Elena Leverone

 Via Briganti, 12, 73014 Gallipoli LE 

Dott.ssa Francesca Scigliuzzo

 Lungo Mare Galileo Galilei, 133, 73014 Gallipoli LE 

Dott. Giorgio Spennato

 Lungomare Galileo Galilei, 133, 73014 Gallipoli LE 

Dott.ssa Irene De Nola

 Via Don Giovanni Minzoni, 3, 73014 Gallipoli LE 

Dott.ssa Liliana De Maria

 Via Gorizia, 31, 73014 Gallipoli LE 

Dott.ssa Loredana Benvenga

 Via XX Settembre, 17, 73014 Gallipoli LE 

Dott.ssa Rosaria Parisi

 Via Giacomo Arditi, 36, 73014 Gallipoli LE 

Dott.ssa Rosaria Russo

 Via Udine, 11, 73014 Gallipoli LE 

Dott.ssa Samuela Donno

 Via C. Rocci Cerasoli, 21, 73014 Gallipoli LE 


Trova il tuo psicologo a Gallipoli

Avere la forza di rivolgersi a uno psicologo è un atto di grande forza. Se ti senti schiacciato dalle emozioni, rivolgersi a uno psicoterapeuta può offrire nuove soluzioni e fornirti i metodi per affrontare i momenti difficili con maggiore consapevolezza. Non sei isolato in questo percorso, lavorando insieme ad uno psicologo puoi ritrovare il tuo equilibrio. Che tu stia affrontando problemi d’ansia, o altre sfide personali, uno psicologo psicoterapeuta può fornirti il sostegno necessario per superare queste situazioni. Attraverso percorsi personalizzati, puoi tornare a vivere serenamente. Ogni sessione sarà condotta con il massimo riserbo, garantendo un luogo sicuro in cui potrai condividere le tue angosce. Il terapeuta sarà al tuo fianco in questo percorso, offrendoti sostegno per affrontare insieme le tue sfide.

 

Gallipoli: Un Viaggio nel Cuore della Storia e della Cultura del Salento

Gallipoli, situata sulla costa ionica della Puglia, è un comune che incarna la storia e la bellezza del Mediterraneo. La sua posizione geografica, su un promontorio che si affaccia sul mare, lo rende un luogo strategico dalla antichità. La città è collegata alla terraferma da un ponte, e la sua immagine è caratterizzata da un suggestivo centro storico circondato dalle acque blu del mare.

Aspetti Storici

Le origini di Gallipoli risalgono all’epoca greca, quando era conosciuta come Kallipolis, che significa città bella. Durante i secoli, la città ha vissuto diverse dominazioni, dai Romani ai Bizantini, fino ad arrivare agli Aragonesi, che hanno lasciato un’impronta indelebile sul suo patrimonio architettonico. La presenza del Castello di Gallipoli, eretto nel XV secolo, rappresenta un chiaro esempio della storia difensiva della città e continua a essere un simbolo della sua identità storica.

Geografia e Territorio

Gallipoli si trova in una posizione privilegiata, a circa 40 km a sud di Lecce, ed è circondata da una natura incontaminata. La costa presenta una varietà di paesaggi, dalle spiagge di sabbia fine alle scogliere rocciose, con calette isolate che regalano panorami mozzafiato. Il territorio circostante è caratterizzato da macchia mediterranea e uliveti, offrendo un contrasto unico tra il blu del mare e il verde della terra. La posizione strategica ha reso Gallipoli un importante porto nel corso dei secoli, facilitando scambi commerciali e culturali.

Demografia e Comunità

Con una popolazione di circa 20.000 abitanti, Gallipoli è una comunità vivace e accogliente. La maggior parte della popolazione è di origine locale, confortata da una tradizione culturale molto forte. Gli abitanti di Gallipoli sono profondamente legati alle loro radici e alla storia della città, il che si riflette nella loro vita quotidiana e nelle celebrazioni locali. Le feste religiose, come la celebrazione di San Pietro, attirano non solo i locali, ma anche visitatori da altri comuni, evidenziando il forte senso di comunità e appartenenza.

Economia Locale

L’economia di Gallipoli si basa principalmente sulla pesca, l’agricoltura e il turismo, anche se il focus dell’articolo è sui primi due aspetti. L’industria della pesca è storicamente fondamentale, con i pescatori del posto che portano ogni giorno pesce fresco nei mercati locali. L’agricoltura, invece, è caratterizzata dalla coltivazione di ulivi, che producono un pregiato olio d’oliva, e da vigneti che offrono vini di alta qualità, testimoniando la ricchezza del territorio. Inoltre, l’artigianato locale, che include la lavorazione del legno e la produzione di ceramiche, è un altro pilastro dell’economia gallipolina, rappresentando un legame tangibile tra passato e presente.

Cultura e Tradizioni

Non si può parlare di Gallipoli senza menzionare le sue tradizioni culturali, che si manifestano in eventi come la Festa della Madonna del Canneto e il Taranta Festival. Questi eventi non solo celebrano le radici religiose e culturali della comunità, ma rappresentano anche un’opportunità per rinnovare il senso di appartenenza collettivo.

In conclusione, Gallipoli è un comune che racconta storie antiche attraverso le sue strade, il suo paesaggio e la sua gente. La sua storia ricca e diversificata, insieme alle tradizioni locali, rendono questa città un luogo unico nel cuore del Salento.