Psicologi Lungro

Per questo comune non sono ancora stati inseriti psicologi.
Sei uno psicologo e vuoi essere il primo del tuo comune?

CONTATTACI

Cerchi uno psicologo a Lungro?

Spesso ci si trova a combattere contro le proprie difficoltà senza sapere come gestirle.
La terapia può essere un processo di grande importanza per scoprire nuove risorse dentro di sé, per gestire le proprie paure e per tornare ad avere il controllo della propria vita.
Non c’è bisogno di affrontare tutto da soli, affiancati da uno specialista si può trovare una via d’uscita praticamente a tutto.
Se stai vivendo momenti di ansia, disturbi familiari, o altre difficoltà psicologiche, uno psicologo può offrirti l’aiuto necessario per uscire da questa situazione.
Lavorerete insieme per trovare un percorso terapeutico che ti permetta di riscoprire la tua serenità.
Ogni incontro di psicoterapia si terrà in un contesto di massimo riserbo e sicurezza.
Potrai parlare liberamente dei tuoi problemi e, a piccoli passi, verrai accompagnato per superare le emozioni, con i metodi necessari per affrontare le tue emozioni con calma.



Esplorando Lungro: Un Comune dal Fascino Autentico

Lungro è un comune situato nella provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria, un luogo dove storia, cultura e tradizioni si intrecciano in un affascinante arazzo di esperienze. Questo comune, arroccato su una collina, è immerso in un paesaggio montano, circondato da boschi rigogliosi e valli verdi che offrono una vista mozzafiato sulle bellezze naturali della Sila. Lungro è un luogo dove la natura e la storia coesistono, creando un’atmosfera unica che affascina residenti e visitatori.

Storia

La storia di Lungro è ricca e variegata. Originariamente abitata da popolazioni greche, la città ha visto l’alternarsi di diverse civiltà che hanno lasciato un’impronta indelebile nel suo patrimonio culturale. Prima dell’arrivo dei Romani, Lungro era parte della Magna Grecia, e nel corso dei secoli, ha mantenuto una forte impronta culturale. Uno dei momenti storici più significativi è l’arrivo dei profughi albanesi nel XV secolo, durante il periodo dell’occupazione turca. Questi immigrati hanno contribuito a formare la comunità e la cultura locale, rendendo Lungro un centro di riferimento per la tradizione albanese in Calabria.

Geografia

Geograficamente, Lungro si trova a circa 650 metri sul livello del mare, offrendo una posizione panoramica e strategica. Il territorio è caratterizzato da colline dolci e valli, con una vegetazione tipicamente mediterranea e boschi di querce e faggi. Il comune è attraversato dal fiume Crati, che zampilla attraverso il paesaggio, arricchendolo e costituendo una risorsa fondamentale per le attività agricole. Questa posizione offre anche un clima temperato, che favorisce una vasta gamma di coltivazioni e attività agro-alimentari.

Demografia

La popolazione di Lungro, attualmente intorno ai 2.000 abitanti, mantiene vive tradizioni secolari attraverso un forte senso di comunità. Gli abitanti, principalmente di origine albanese, celebrano le loro radici con vari eventi culturali e riti che uniscono le generazioni. La vita sociale e culturale del comune è vivace, con numerose associazioni che si dedicano alla promozione delle tradizioni locali, in particolare la lingua arbëreshë, una variante dell’albanese.

Economia

Dal punto di vista economico, Lungro vive principalmente di agricoltura, con produzioni tipiche come olive, agrumi e cereali. L’agricoltura biologica sta guadagnando terreno, grazie a pratiche sostenibili che attraggono anche un’attenzione crescente per i prodotti locali. L’artigianato è un’altra componente importante dell’economia, con vari artigiani che producono tessuti, ceramiche e prodotti in legno. Negli ultimi anni, si è visto un interesse per il turismo sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni locali, contribuendo così a mantenere vive le peculiarità culturali della comunità.

Eventi Culturali

Infine, Lungro si distingue per alcuni eventi culturali significativi, tra cui le celebrazioni del Santo Patrono e manifestazioni che mettono in risalto la tradizione arbëreshë. Queste festività rappresentano non solo un momento di fede, ma anche un’occasione per unire la comunità attorno ai valori condivisi e alle origini comuni.

In conclusione, Lungro è un comune che racconta storie di resilienza e identità, un luogo dove il passato è sempre presente e le tradizioni continuano a vivere nel cuore della comunità.

NienteAnsia