CERCHI UNO PSICOLOGO NELLA TUA CITTÀ?

CONSULTA L'ELENCO DEGLI SPECIALISTI

TEST DI INTELLIGENZA EMOTIVA

L’intelligenza è qualcosa di complesso, ricco di sfaccettature, che non può essere riassunto in un singolo concetto. Il tipo di intelligenza più facilmente indagabile è quello di tipo logico-matematico, tuttavia l’intelligenza di un essere umano è ben più di questo e sarebbe davvero sciocco e limitante fermarsi ad esso. Grazie all’avvento della moderna psicologia il concetto di intelligenza è stato esteso anche a quelle capacità soggettive e personali che fanno parte della sfera emozionale. Una persona può essere poco abile nei test di intelligenza classici, quelli basati su prove di logica, ma può al tempo stesso possedere delle doti psicologiche rare, quali ad esempio la capacità di riconoscere facilmente le proprie e le altrui emozioni, arrivando a comprendere profondamente le motivazioni alla base dei comportamenti umani e le relazioni di causa-effetto esistenti tra il mondo intrapsichico e quello interpersonale. La cosiddetta intelligenza emotiva, diversamente da quella logica e matematica, non cessa mai di svilupparsi. Essa può essere alimentata e accresciuta per tutta la vita, portando via via ad una sempre maggior consapevolezza di se stessi e del mondo circostante. La persona emotivamente evoluta, o intelligente, è quella che sa cogliere i messaggi più profondi inviati dagli altri, messaggi che a volte neppure i mittenti sono consapevoli di inviare.

Ti ricordiamo che questo test non ha valore diagnostico e che il suo risultato è da intendersi come puramente indicativo.

Rispondi con sincerità alle 12 domande che seguono.


1 - Quando provi un senso di disagio interiore (per esempio tristezza, timore, incertezza), apparentemente non collegato a fattori oggettivi, come ti comporti?
Scacci immediatamente i brutti pensieri evitando così di dare loro attenzione
Analizzi razionalmente la situazione e ti dici che non c'è motivo di preoccuparsi
Prendi tempo per capire quali emozioni stai provando e quale sia il loro significato

2 - Ti accorgi di provare un sentimento di fastidio e irritazione nei confronti di un amico che forse non si è comportato correttamente nei tuoi confronti. Cosa fai?
Metti immediatamente fine al rapporto di amicizia
L'amicizia è troppo importante e cerchi di dimenticare tutto
Ti chiedi che cosa puoi aver fatto di male per aver provocato la reazione dell'amico
Ti metti nei panni dell'amico per capire che cosa ha motivato la sua reazione

3 - Ti capita mai di renderti conto di esserti comportato male con qualcuno dopo qualche giorno, mese o anno?
No, non mi comporto mai male
No, però può succedere che mi renda conto dell'errore dell'altra persona
Sì, ma raramente; di solito la colpa non è mia
Sì, mi succede; cerco sempre di divenire consapevole dei miei sbagli

4 - Cosa provi quando una persona ti chiede sinceramente scusa per essersi comportata male con te (per esempio dopo averti accusato ingiustamente)?
Soddisfazione: è la conferma che avevo ragione io
Rabbia: se ti avesse dato ascolto non si sarebbe arrivati a questo
Affetto: capisci che quella persona tiene a te
Serenità: quella persona ti ha compreso

5 - Ritieni di conoscere a fondo le persone che ti circondano (amici, familiari, partner)?
Sì, nel modo più assoluto
Sì, ma le persone sono complesse e possono stupire
Sì e no: credo di conoscerle, ma non lo ha presunzione di prevedere le loro mosse
No: penso di non conoscere a fondo nemmeno me stesso

6 - Che cosa conta di più fra le cose elencate di seguito?
Essere ammirati
Essere rispettati
Essere amati
Esseri ascoltati e compresi

7 - Qual è l'aspetto più importante dell'amicizia, fra i seguenti?
Il non rimanere soli
Il divertirsi insieme
Il condividere esperienze
La comunicazione

8 - Ti accorgi di avere davanti una persona rigida, schematica e poco tollerante, la quale non sembra in grado di accettare il tuo punto di vista. Come ti comporti?
Le dico quello che penso di lei senza tanti mezzi termini
Mantengo la calma è insisto delicatamente sulla mia posizione
Mi arrendo davanti alla sua chiusura mentale e cambio argomento
Cerco un modo più efficace per comunicare con essa, anche se costa fatica

9 - Se dovesse capitarti di dover scegliere il tuo partner tra due persone, come opereresti la tua scelta?
Analizzo pregi e difetti di ognuno dei due e scelgo di conseguenza
Scelgo quello con un carattere più simile al mio
Scelgo quello che sembra vedermi con occhi più maturi e realistici
Per me non si tratta di scegliere ma di seguire i sentimenti e le emozioni

10 - Secondo te, nella vita, conviene scegliere in modo analitico e razionale oppure in maniera istintiva ed emotiva?
Assolutamente in modo analitico e razionale
In modo razionale ma senza trascurare del tutto i sentimenti
Seguendo sempre e solo le emozioni e l'istinto
Seguendo principalmente le emozioni, ma senza lasciarsi abbagliare da esse

11 - Dimentichi facilmente un torto subìto?
No, nel modo più assoluto
Sì, perdono immediatamente
No, voglio prima capire che cosa è successo
Dipende, vorrei prima capire il punto di vista dell'altra persona

12 - Nelle tua scala di valori, qual è l'aspetto più importante fra i seguenti?
Avere successo
Raggiungere i miei obiettivi
Riuscire a comprendere gli altri
Essere ascoltato e compreso



Psicologia e psicoterapia
Switch to english language
Passa alla lingua italiana
Test di intelligenza emotiva
PREFERITI Aggiungi Nienteansia.it ai tuoi preferiti
I nostri sondaggi:
____________________
Vuoi pubblicare un tuo articolo?
____________________
Inviacelo gratuitamente e noi lo pubblicheremo nella sezione Articoli riportando il tuo nome e gli altri dati che desideri.



Parliamone insieme...
____________________
Vieni a scambiare esperienze ed opinioni con gli altri membri della nostra chat. Iscrizione libera.