Psicologi Gubbio


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Claudia Cancellotti

 Via Madonna di Mezzopiano, 06024 Gubbio PG 

Dott. Davide Ramenghi

 Via Mazzatinti, 14, 06024 Gubbio PG 

Dott.ssa Elisa Ciaccasassi

 Via Cleofe Borromei, 27/A, 06024 Gubbio PG 

Dott.ssa Martina Bellucci

 Via S. Donato, 92, 06024 Gubbio PG 

Dott.ssa Monia Morelli

 Via Benedetto Croce, 25, 06024 Gubbio PG 

Dott.ssa Petra Sannipoli

 Via Cairoli, 12, 06024 Gubbio PG 

Dott.ssa Serena Castellani

 Via Madonna del Ponte, 5, 06024 Gubbio PG 

Dott. Vincenzo Aulicino

 Via Pinturicchio, 30, 06024 Gubbio PG 


Trova il tuo psicologo a Gubbio

Sei in un momento della tua vita in cui senti che qualcosa non funziona? Hai bisogno di capire meglio e di ritrovare la felicità che ti sembra ormai lontana? Grazie al sostegno psicologico, puoi intraprendere un cammino verso una maggiore serenità, imparando a gestire le difficoltà con più forza interiore. Rivolgerti a uno psicologo per affrontare problemi relazionali, o difficoltà familiari, può essere la chiave per fronteggiare questi ostacoli. Lavorando insieme, troverai il percorso terapeutico più adatto alle tue richieste per riportare la tranquillità nella tua vita. Ogni sessione verrà svolta con discrezione, garantendo uno spazio sereno in cui potrai condividere le tue preoccupazioni in totale tranquillità. Lo psicoterapeuta sarà al tuo fianco per affrontare le tue sfide e ritrovare una vita più serena.

 

Esplorando Gubbio: Un Tuffo nella Storia e nella Tradizione

Gubbio, situata nel cuore dell’Umbria, è una delle città storiche più affascinanti d’Italia, ricca di storia, tradizione e bellezze naturali. Questo comune si erge lungo le pendici del Monte Ingino, offrendo uno spettacolare panorama sulla vallata circostante. La sua posizione strategica ha reso Gubbio un importante punto d’incontro per le civiltà che si sono susseguite nel corso dei secoli, dalle popolazioni indoeuropee fino ai Romani.

Aspecti Storici

Le origini di Gubbio risalgono al IV secolo a.C., quando era abitata dagli Eugubini, un popolo di origine italica. La città è nota per i suoi resti archeologici, tra cui il Teatro Romano e le Mura, che testimoniano il suo sviluppo durante il periodo romano. Il periodo medievale ha visto Gubbio prosperare, diventando un importante centro commerciale e artistico. Nel 1396, la città ottenne la libertà da parte del Papa, segnando un passo fondamentale nella sua autonomia. Gubbio è anche famosa per il suo Palio della Ceri, una tradizione storica che celebra la devozione al Santo Patrono, Sant’Ubaldo, e ritorna a far parlare di sé ogni 15 maggio.

Geografia e Territorio

Gubbio si trova a circa 30 km a nord di Perugia, ed è caratterizzata da un paesaggio collinare e montano, con boschi e valli che la circondano. Il suo territorio è ricco di risorse naturali e biodiversità, rendendola un’area di interesse per l’agricoltura e le attività all’aria aperta. Tra le sue attrazioni naturali, si staglia il Monte Ingino con il suo famoso Santuario delle Lacrime, un punto di riferimento non solo geografico, ma anche spirituale.

Demografia e Comunità

Con una popolazione di circa 30.000 abitanti, Gubbio è un comune che ha saputo mantenere intatto il suo fascino medievale. La comunità locale è forte e coesa, con tradizioni che vengono tramandate di generazione in generazione. La maggior parte della popolazione è di origine umbra e vi si respira un’atmosfera calda e accogliente, tipica delle piccole città italiane. I gubbiesi sono orgogliosi della loro identità e sono attivi nella promozione della cultura locale, che si riflette nella partecipazione a manifestazioni e feste.

Economia Locale

L’economia di Gubbio è prevalentemente basata su agricoltura, artigianato e piccole imprese. I prodotti agricoli, come l’olio d’oliva, il vino e i cereali, rappresentano pilastri fondamentali dell’economia locale. L’artigianato è un altro aspetto significativo, con una tradizione che si manifesta nella lavorazione della ceramica e nella creazione di oggetti in legno. Gubbio è famosa anche per i suoi eventi enogastronomici, che celebrano i sapori locali e richiamano visitatori durante tutto l’anno.

In conclusione, Gubbio è un comune che racconta storie di un passato ricco di eventi, un territorio affascinante e una comunità vibrante. La sua capacità di preservare le tradizioni e allo stesso tempo di adattarsi ai cambiamenti rappresenta una fusione perfetta tra storia e modernità.