Psicologi Venaria Reale

dott.ssa Ilaria Vono

Ambiti:


dott.ssa Chiara Ricco

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Franca Petracca

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Laura Perfetto

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Giulia Mollo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Teresa Ingarozza

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Elena Franceschiello

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Daniela Ercolin

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Irina Dal Santo

Sede/i:
Ambiti:


Cerchi uno psicologo a Venaria Reale?

A volte ci sentiamo di fronte a difficoltà che appaiono insormontabili, circostanze che ci fanno sentire sopraffatti e senza via d’uscita.
In questi momenti, il supporto di uno psicologo può essere di grande aiuto.
Rivolgerti ad uno specialista non significa essere incapaci, ma vuol dire voler ritrovare il benessere che meriti.
Pensare di uscirne con le sole tue forze è molto complicato.
Se vuoi realmente migliorare e riprendere il controllo della tua vita, è arrivato il momento di fare una scelta.
Che si tratti di attacchi di panico, problemi relazionali, difficoltà familiari, rivolgerti ad uno psicologo psicoterapeuta esperto è ciò che può aiutarti a ritrovare l’equilibrio per andare avanti la tua vita attraverso trattamenti di coppia.
Ogni colloquio psicologico sarà svolto nella assoluta discrezione dello studio di psicologia.
Seguendo un percorso terapeutico individuale, ti sentirai progressivamente sempre più libero.
Potrai chiedere qualsiasi cosa ed esprimere ogni tuo problema, certo di non essere mal interpretato ma ascoltato, e poi guidato.



Venaria Reale: Un Tuffo nella Storia e nella Tradizione

Venaria Reale, situata a pochi chilometri a nord di Torino, è un comune ricco di storia e cultura. Fondato nel 1660 come residenza degli austere duchi di Savoia, il suo nome deriva dalla Venaria, ossia il luogo dedicato alla caccia, che in passato ospitava nobili e cortigiani. La Reggia di Venaria, uno dei più imponenti e affascinanti complessi barocchi d’Europa, è il perno del comune e della sua storia, rappresentando un esempio eccezionale di architettura e giardinistica.

Geografia e Paesaggio

Il comune di Venaria Reale si estende su un territorio pianeggiante, situato in una zona strategica che lo collega con la capitale piemontese. Parte del Parco Regionale della Mandria, la città è caratterizzata da un paesaggio naturale suggestivo, alternando ampi spazi verdi a zone urbanizzate. I giardini della Reggia, con le loro fontane e aiuole ornate, offrono un’incantevole vista che richiama il passato fastoso di questo luogo.

Demografia e Comunità

Con una popolazione che supera i 34.000 abitanti, Venaria Reale si presenta come una comunità viva e dinamica. Anche se storicamente nota per le famiglie nobili che la abitavano, oggi il comune accoglie una popolazione eterogenea, che contribuisce a una vita sociale attiva e coinvolgente. Diverse associazioni culturali e sociali operano sul territorio, promuovendo eventi e attività che riflettono le tradizioni locali e favoriscono la coesione tra i cittadini.

Economia e Attività Locali

L’economia di Venaria Reale è caratterizzata da un mix di attività tradizionali e moderne. L’agricoltura, sebbene meno predominante rispetto ai secoli passati, continua a essere un aspetto importante, con coltivazioni che includono frutta e ortaggi locali. L’artigianato, in particolare quello legato alla produzione di prodotti tipici del Piemonte, rappresenta un’importante fonte di reddito per molte famiglie.

Inoltre, il comune ha visto una crescita nel settore terziario, con un incremento delle attività commerciali e dei servizi. Venaria Reale è anche sede di piccole e medie imprese, che fabbricano prodotti artigianali di eccellenza e contribuiscono alla valorizzazione della tradizione locale.

Cultura e Tradizioni

Venaria Reale è famosa per le sue manifestazioni culturali, tra cui il Carnevale di Venaria, un evento che attira numerosi partecipanti ogni anno, e la Festa della Reggia, che celebra la storia e la cultura del comune. Anche il mercato settimanale, che si tiene nel centro, è un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze gastronomiche e artigianali della zona. Questi eventi non solo custodiscono la tradizione, ma rappresentano anche un’importante occasione di socializzazione per la comunità.

In conclusione, Venaria Reale è un luogo dove la storia e la modernità si intrecciano, creando un’atmosfera unica che merita di essere scoperta e vissuta dalla comunità e da chiunque desideri esplorare le sue radici profonde.

NienteAnsia