Psicologi San Felice Circeo

Per questo comune non sono ancora stati inseriti psicologi.
Sei uno psicologo e vuoi essere il primo del tuo comune?

CONTATTACI

Cerchi uno psicologo a San Felice Circeo?

Chiedere aiuto non è un segno di incapacità, anzi, è il primo passo per riprendere in mano la tua vita.
Con il sostegno di uno psicologo, puoi gestire queste difficoltà e ritrovare il benessere necessario per vivere con più serenità.
Quando ti trovi ad affrontare situazioni di depressione, o qualsiasi altro disturbo psicologico, uno psicoterapeuta può accompagnarti verso una soluzione.
Insieme lavoreremo per creare un cammino personalizzato che ti aiuti a ritrovare la serenità.
Ogni incontro si terrà in un ambiente discreto, dove potrai raccontare le tue preoccupazioni in totale serenità.
Verrai supportato in ogni momento, e ti verrà offerto il supporto necessario per superare questi periodi complicati.



San Felice Circeo: Un Viaggio tra Storia e Tradizione

San Felice Circeo, situato nella provincia di Latina, nel Lazio, è un comune che affascina per la sua storia, i suoi paesaggi mozzafiato e la vivace comunità locale. Adagiato ai piedi del promontorio del Circeo, il comune si erge dalla costa tirrenica offrendo una vista spettacolare sul mare e sulle colline circostanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra Roma e Napoli, lo ha reso un luogo di interesse sin dai tempi antichi.

Storia

Le origini di San Felice Circeo risalgono all’epoca dei Romani, quando l’area era conosciuta per il suo porto e le sue fertili terre. Il nome “Circeo” deriva dalla mitologica maga Circe, che nei racconti di Omero abitava sull’isola di Eea, identificata proprio con questo promontorio. Nel corso dei secoli, il territorio ha subìto l’influenza di diverse civiltà, inclusi i Borboni e i Papal States, rendendo oggi San Felice un crocevia culturale unico. Le vestigia storiche, come il Castello e le antiche mura, sono testimoni di un passato che ha plasmato l’identità locale.

Geografia

San Felice Circeo si estende su un territorio collinare e montuoso che si affaccia sul Mar Tirreno, caratterizzato da una ricca biodiversità. Il Parco Nazionale del Circeo, che circonda il comune, ospita una varietà di flora e fauna, rendendolo un luogo di straordinaria bellezza naturale. Questa location privilegiata offre panorami incantevoli, dalle spiagge sabbiose alle scogliere a picco sul mare, passando per boschi e sentieri che invitano alla scoperta. Geograficamente, il comune è protetto dalle correnti marine grazie alla conformazione del promontorio, risultando in un microclima favorevole per la vita e l’agricoltura.

Demografia

Con una popolazione di circa 6.000 abitanti, San Felice Circeo si caratterizza per una comunità vivace e accogliente. La demografia riflette un mix di residenti storici e nuovi arrivati, che contribuiscono a un ambiente culturale dinamico. Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento della popolazione, in parte dovuto al richiamo delle bellezze naturali e alla qualità della vita. La comunità si distingue per l’impegno nella salvaguardia delle tradizioni locali, promuovendo eventi e manifestazioni che celebrano la cultura e l’archeologia del luogo.

Economia

Dal punto di vista economico, San Felice Circeo si basa principalmente su agricoltura, pesca e artigianato. I terreni fertili della zona permettono la coltivazione di prodotti tipici, come olive e vigneti, che danno vita a oli e vini pregiati. La pesca, un’attività tradizionale, continua a essere importante per l’economia locale, contribuendo a mantenere vive le tradizioni culinarie del territorio. Ultimamente, l’artigianato ha visto un rinnovato interesse, con artisti locali che creano opere uniche ispirate alla bellezza del paesaggio circostante. Nonostante l’impatto della modernità, la comunità riesce a preservare le proprie tradizioni, rendendo San Felice Circeo un esempio di resilienza culturale e sociale.

NienteAnsia