Psicologi Ercolano


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Alessandra Cozzolino

 Via Panoramica, 172, 80056 Ercolano NA 

Dott.ssa Anna Rongo

 Via IV Novembre, 252, 80056 Ercolano NA 

Dott.ssa Annunziata Cepollaro

 Via Tironi di Moccia, 2, 80056 Ercolano NA 

Dott.ssa Antonietta Zito

 Via Emilio Bossa, 23, 80056 Ercolano NA 

Dott.ssa Flavia Melchiorre

 II traversa n.2, Via IV Novembre, 80056 Ercolano NA 

Dott.ssa Maria Michela Altiero

 Via Sacerdote Cozzolino Benedetto, 158, 80056 Ercolano NA 

Dott.ssa Maria Staiano

 Via Viola, 6, 80056 Ercolano NA 

Dott.ssa Rosa Pacifico

 Via Panoramica, N°60, 80056 Ercolano NA 

Dott.ssa Rosaria Cataletto

 Via Marconi, 36, 80056 Ercolano NA 

Dott. Salvatore Buccelli

 Via Giovanni Gioacchino Winckelmann, 45, 80056 Ercolano NA 


Trova il tuo psicologo a Ercolano

Avere la forza di chiedere aiuto è un atto di immensa determinazione. Se ti senti travolto dalle preoccupazioni, rivolgersi a uno psicoterapeuta può darti nuove possibilità e fornirti i mezzi per affrontare i momenti difficili con maggiore consapevolezza. Non sei isolato in questo percorso, lavorando insieme ad uno psicologo puoi recuperare il tuo benessere. Che tu stia affrontando difficoltà relazionali, o altre sfide psicologiche, uno psicologo psicoterapeuta può fornirti l’aiuto necessario per affrontare queste situazioni. Attraverso percorsi personalizzati, puoi ritornare a vivere serenamente. Ogni colloquio sarà condotto con la più totale discrezione, garantendo un contesto sicuro in cui potrai condividere i tuoi dubbi. Il terapeuta sarà al tuo fianco in questo percorso, offrendoti ascolto per affrontare insieme le tue preoccupazioni.

 

Scoprire Ercolano: Un Viaggio tra Storia e Tradizione

Ercolano, situata nella splendida regione della Campania, è una gemma storica che si affaccia sul Golfo di Napoli. Questo comune, noto per la sua eredità culturale e storica, offre un affascinante spaccato della vita nell’antichità. Situato ai piedi del Vesuvio, Ercolano ha una posizione geograficamente strategica che la rende un crocevia naturale per commerci e scambi.

Aspetti Storici

Ercolano è famosa per la sua straordinaria scoperta archeologica, che risale al 1738, quando vennero alla luce le rovine di un’antica città romana, distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. A differenza di Pompei, Ercolano è stata conservata in modo eccezionale, con edifici e affreschi che testimoniano la vita quotidiana degli antichi romani. Le scoperte archeologiche hanno rivelato un’importante area residenziale, tra cui la celebre Villa dei Papiri, la cui biblioteca contiene opere filosofiche di inestimabile valore. Oggi, Ercolano è un sito UNESCO, che attrae l’attenzione degli studiosi e degli appassionati di storia.

Geografia e Paesaggio

Il territorio di Ercolano si estende su una superficie di circa 1,4 km² e presenta un paesaggio variegato, caratterizzato da colline dolci e il vicino mare. La presenza del Vesuvio non solo ha modellato il territorio, ma ha anche influenzato la vita degli abitanti per secoli, dalla fertilità dei suoli all’instabilità geologica. Il clima mediterraneo favorisce un’abbondante vegetazione, rendendo Ercolano un luogo dal fascino naturale straordinario.

Demografia

Con una popolazione che si aggira intorno agli enero abitanti, Ercolano è un comune di dimensioni contenute, che permette una forte coesione tra i residenti. La comunità locale è composta da una diversità di famiglie storiche e nuovi arrivati, e la vita sociale è animata da eventi, feste e tradizioni. La popolazione è orgogliosa della propria identità culturale, manifestata attraverso le varie associazioni e i gruppi locali che promuovono la storia e le tradizioni di Ercolano.

Economia Locale

L’economia di Ercolano è storicamente legata all’agricoltura, in particolare alla produzione di pomodori, limoni e olive, grazie alla fertilità della terra vulcanica. Inoltre, l’artigianato gioca un ruolo essenziale, con molte piccole botteghe che continuano a produrre ceramiche e oggetti in terracotta, mantenendo vive antiche tradizioni. Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente attenzione verso la valorizzazione dei prodotti locali e delle attività artigianali, che rappresentano un’importante risorsa per l’economia comunale.

Eventi Culturali

Ercolano è sede di eventi culturali significativi, come la “Sagra del Pomodoro”, che celebra le tradizioni culinarie locali e attrae visitatori da tutta la regione. Tali manifestazioni, oltre a valorizzare i prodotti tipici, rafforzano il senso di comunità e la condivisione delle tradizioni.

In sintesi, Ercolano è un comune che racchiude in sé una straordinaria storia, una ricca tradizione culturale e un forte legame con il territorio. Un luogo dove il presente si intreccia con il passato, mantenendo vive le radici di una comunità orgogliosa delle proprie origini.