Psicologi Bressanone


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Barbara De Dominicis

 Via Hartwig, 1, 39042 Bressanone BZ 

Dott.ssa Barbara Fassnauer

 Piazza del Duomo, 20, 39042 Bressanone BZ 

Dott.ssa Laura Lintner

 Via Portici Maggiori, 26, 39042 Bressanone BZ 

Dott.ssa Lydia Scherer Überbacher

 Via Cesare Battisti, 52, 39042 Bressanone BZ 

Dott. Orazio Danny Perna

 Via Torre Bianca, 6, 39042 Bressanone BZ 


Trova il tuo psicologo a Bressanone

La vita può essere piena di imprevisti e difficoltà, e affrontarli da soli può sembrare una sfida impossibile. Il supporto psicologico è un cammino che ti permette di gestire le sfide con nuove prospettive, portandoti verso una maggiore consapevolezza e equilibrio emotivo. Quando si è alle prese con disturbi d’ansia, di coppia, e persino psicosomatici, l’aiuto di uno psicologo è di grande valore per superare questi momenti difficili. Con trattamenti specifici, puoi ritrovare il benessere e riprendere il controllo della tua vita. Ogni seduta sarà condotta con massima discrezione. Potrai parlare di ogni argomento con fiducia, certo di essere ascoltato senza giudizi. Insieme esploreremo le tue preoccupazioni e troveremo risposte adatte alla tua esigenza.

 

Bressanone: Un Viaggio tra Storia, Geografia e Tradizioni

Bressanone, conosciuta in tedesco come Brixen, è una delle città più affascinanti dell’Alto Adige, situata nel cuore delle Dolomiti. La sua posizione strategica, a circa 40 km a nord di Bolzano, la colloca nel punto di incontro tra diverse culture e tradizioni. La cittadina sorge lungo il fiume Isarco ed è circondata da una cornice di montagne maestose, che offrono un paesaggio unico e suggestivo. Questa località alpina, con il suo centro storico ben conservato e le sue architetture caratteristiche, è un gioiello da scoprire.

Aspetti Storici

La storia di Bressanone affonda le radici nel periodo romano, quando era conosciuta come Vinschgau. Durante il Medioevo, divenne un importante centro religioso e commerciale, grazie alla presenza di vescovati che ne beneficiarono lo sviluppo. La cattedrale di Bressanone, uno degli edifici più significativi, risale al 12° secolo e rappresenta uno straordinario esempio di architettura romanica e gotica. La città ha anche un’importante tradizione legata all’arte e alla cultura, come testimoniato dai numerosi affreschi e opere artistiche che sorgono in tutto il suo territorio.

Geografia e Paesaggio

Geograficamente, Bressanone si trova in una valle alpina, con un altitudine di circa 560 metri sul livello del mare. La presenza delle montagne circostanti offre non solo un panorama mozzafiato, ma anche un clima particolarmente favorevole per l’agricoltura. Il territorio è caratterizzato da una varietà di paesaggi: dalle valli verdi e fertili alle rocce imponenti delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa diversità naturale rende Bressanone un luogo ideale per una gamma di attività all’aria aperta e per una vita a contatto con la natura.

Demografia e Comunità

Bressanone ha una popolazione di circa 20.000 abitanti, con una comunità cosmopolita che comprende persone di diverse origini e culture. La città è riconosciuta per l’armonia tra la tradizione e la modernità, con influenze italiane e tedesche che si riflettono nella lingua, nella cucina e nelle festività locali. L’importanza della vita comunitaria si evidenzia nei numerosi eventi culturali che animano il calendario annuale, come il famoso mercato di Natale che attira visitatori da ogni parte della regione.

Economia e Attività Principali

Economicamente, Bressanone è un centro vitale per l’Alto Adige. La sua economia è diversificata: l’agricoltura gioca un ruolo chiave, con la produzione di mele, vino e prodotti lattiero-caseari di alta qualità. L’artigianato locale è rinomato, in particolare per la lavorazione del legno e la creazione di articoli tradizionali. Inoltre, la città beneficia di un significativo settore commerciale e di servizi, con una vita economica attiva che favorisce l’occupazione e il benessere della comunità. La vicinanza a zone turistiche di montagna favorisce anche l’economia locale, rendendo Bressanone un punto di riferimento per attività e prodotti tipici dell’Alto Adige.

In conclusione, Bressanone è una città che racconta storie di un passato ricco e dinamico, unita a una comunità viva e operosa. La sua geografia affascinante e la varietà delle attività economiche la rendono un tesoro tutto da scoprire.