Psicologi Baldissero d'Alba


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Per questo comune non sono ancora stati inseriti psicologi.
Sei uno psicologo e vuoi essere il primo del tuo comune?

CONTATTACI

Trova il tuo psicologo a Baldissero d’Alba

Spesso ci si trova a lottare contro le proprie emozioni senza sapere come affrontarle. La terapia può essere un processo di grande importanza per trovare nuove forze dentro di sé, per affrontare le proprie emozioni e per recuperare il controllo della propria vita. Non c’è necessità di affrontare tutto da soli, con il supporto giusto si può trovare una strada praticamente a tutto. Se stai vivendo attacchi di panico, difficoltà relazionali, o altre difficoltà emotive, uno psicologo può offrirti l’aiuto necessario per uscire da questa situazione. Lavorerete insieme per trovare un percorso terapeutico che ti permetta di riscoprire il tuo benessere. Ogni incontro di psicoterapia si verrà condotto in un spazio di massimo riserbo e accoglienza. Potrai condividere apertamente i tuoi problemi e, a piccoli passi, verrai accompagnato per superare le emozioni, con gli strumenti necessari per affrontare le tue emozioni con equilibrio.

 

Alla Scoperta di Baldissero d’Alba

Situato nel cuore delle colline del Roero, Baldissero d’Alba è un comune che affascina non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la ricchezza della sua storia e cultura. Questa località, parte della provincia di Cuneo in Piemonte, si trova a circa 10 km a nord di Alba, una delle città più celebri nella produzione di vino e tartufo nel mondo. Le colline circostanti, caratterizzate da vigneti e frutteti, rendono il paesaggio di Baldissero d’Alba un vero e proprio gioiello da esplorare.

Storia Locale

Le origini di Baldissero d’Alba risalgono all’epoca medievale, quando il comune era conosciuto come un’importante roccaforte strategica. Nel corso dei secoli, il territorio è stato contestato tra diverse famiglie nobiliari e ha visto un’importante evoluzione architettonica, che si riflette ancora oggi nei suoi edifici storici. La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, è un esempio di come l’architettura religiosa si sia evoluta nel tempo, con aggiunte e restauri che risalgono al XVII secolo. Le testimonianze storiche sono visibili anche nelle antiche cascine e nei resti di torri medievali, che raccontano storie di un passato ricco di eventi.

Caratteristiche Geografiche

Baldissero d’Alba si estende su una zona collinare, la quale offre un panorama mozzafiato che si affaccia sulla pianura circostante. La sua altitudine media è di circa 400 metri sul livello del mare, il che contribuisce a creare un microclima ideale per l’agricoltura. L’area è attraversata da diversi corsi d’acqua che alimentano le terre, rendendole fertili e fornendo le condizioni ottimali per la crescita di uve di alta qualità e frutta. Le colline circostanti ospitano una varietà di flora e fauna, contribuendo alla biodiversità dell’ecosistema locale.

Demografia e Comunità

La popolazione di Baldissero d’Alba conta circa 600 abitanti, una comunità che ha mantenuto vive tradizioni e usanze locali. La piccola dimensione demografica favorisce un forte senso di comunità tra i residenti, spesso coinvolti in attività collettive e manifestazioni culturali. La vita sociale è intensa e le famiglie, molte delle quali legate all’agricoltura, sono testimoni di un forte attaccamento al territorio e ai suoi valori. Le nuove generazioni, pur cercando opportunità di lavoro altrove, continuano a mantenere un legame con le radici culturali e storiche del comune.

Economia Locale

L’economia di Baldissero d’Alba si basa principalmente sull’agricoltura, con una forte specializzazione nella viticoltura. Qui vengono prodotti vini di alta qualità, alcuni dei quali hanno ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Oltre ai vigneti, la coltivazione di frutta, in particolare le pesche e le nocciole, è una fonte di reddito significativa per molti agricoltori locali. L’artigianato, sebbene meno prevalente, è rappresentato da piccoli laboratori che producono beni tradizionali, utilizzando metodi artigianali. Questo connubio tra agricoltura e artigianato rappresenta la spina dorsale dell’economia baldisserese, contribuendo al mantenimento delle tradizioni e alla valorizzazione del territorio.

In conclusione, Baldissero d’Alba è un comune che unisce storia, bellezze naturali e tradizioni vive, rappresentando una testimonianza della cultura piemontese, tanto ricca quanto variegata.

 


No items found