Psicologi Vigevano


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Alice Maffeo

 Via del Carmine, 1, 27029 Vigevano PV 

Dott.ssa Anna Negri

 Corso Vittorio Emanuele II, 14, 27029 Vigevano PV 

Dott.ssa Carmela Vitale

 Via S. Giacomo, 17/Scala A, 27029 Vigevano PV 

Dott.ssa Flavia Pagani

 Via Buccella, 27029 Vigevano PV 

Dott. Giuseppe Gasparre

 Corso Novara, 173, 27029 Vigevano PV 

Dott.ssa Giuseppina De Biase

 Str. Fogliano Inferiore, 249, 27029 Vigevano PV 

Dott.ssa Manuela Santini

 Via Rocca Vecchia, 1, 27029 Vigevano PV 

Dott.ssa Michela Quaglia

 Via Galileo Galilei, 15, 27029 Vigevano PV 

Dott.ssa Silvia Lorenzini

 Corso Vittorio Emanuele II, 34, 27029 Vigevano PV 

Dott.ssa Valeria Noè

 Via S. Giacomo, 17, 27029 Vigevano PV 


Trova il tuo psicologo a Vigevano

Sei in una fase della tua vita in cui senti che qualcosa non funziona? Hai bisogno di ritrovare te stesso e di recuperare la felicità che ti sembra ormai perduta? Grazie al supporto psicologico, puoi cominciare un viaggio verso una maggiore comprensione di te stesso, superando le difficoltà con più forza interiore. Rivolgerti a uno psicologo per affrontare depressione, o difficoltà familiari, può essere la chiave per far fronte a questi ostacoli. Collaborando, troverai il trattamento terapeutico più adatto alle tue esigenze per riportare l’equilibrio nella tua vita. Ogni colloquio verrà gestito con riservatezza, garantendo uno spazio sicuro in cui potrai condividere le tue difficoltà in totale serenità. Lo psicoterapeuta sarà al tuo fianco per affrontare le tue sfide e procedere verso una vita più serena.

 

Vigevano: Un Viaggio nel Tempo e nella Tradizione

Vigevano, situata nella Pianura Padana, è un comune della provincia di Pavia che affascina per la sua ricca storia e la bellezza del suo territorio. Questa città, con radici che risalgono all’epoca romana, si è evoluta nel corso dei secoli, diventando un importante centro economico e culturale.

Un Patrimonio Storico Ricco di Storia

Il passato di Vigevano è segnato dalla sua funzione strategica nella storia medievale, quando divenne residenza della famiglia Sforza nel XV secolo. Durante il regno di Ludovico il Moro, il comune raggiunse il suo apice, con la costruzione del celebre Castello Sforzesco, un’architettura imponente che ancora oggi rappresenta uno dei principali simboli della città. La Piazza Ducale, un capolavoro rinascimentale, testimonia l’arte e l’ingegno di quell’epoca, diventando un importante punto di incontro per la comunità.

Geografia e Territorio

Situata a circa 35 km a sud-ovest di Milano, Vigevano si snoda in un paesaggio caratterizzato da pianure fertile e corsi d’acqua, come il fiume Ticino. Il suo territorio offre una vista mozzafiato di campi verdissimi, filari di vigneti e risaie che si estendono a perdita d’occhio. Questa posizione strategica non solo ha contribuito a sviluppare l’economia agricola, ma ha anche favorito scambi commerciali nel corso dei secoli.

Demografia e Comunità

Con una popolazione di circa 60.000 abitanti, Vigevano è una comunità vivace che unisce tradizioni locali e influenze moderne. La città ospita una diversità di culture che si riflette nell’armonia tra le diverse etnie presenti nel comune. Ogni anno, eventi e feste locali permettono alla comunità di riunirsi, rafforzando i legami sociali e celebrando la ricca eredità culturale.

Economia e Attività Principali

L’economia di Vigevano si basa su una solida tradizione agricola, specialmente nella produzione di riso, che è diventato uno dei prodotti di punta della zona. Accanto all’agricoltura, il comunale ha una forte vocazione artigianale, con una storicità nella calzatura, in particolare nella produzione di scarpe di alta qualità. Vigevano è rinomata per le sue scarpe di lusso, che trovano mercati sia nazionali che internazionali, supportando l’economia locale.

Peculiarità Culturali

Durante l’anno, Vigevano ospita diverse manifestazioni culturali di un certo rilievo. Una delle più importanti è il ‘Palio di Vigevano’, una tradizione storica che rievoca le competizioni tra le varie contrade della città, unendo sport, cultura e folklore. Inoltre, la visita a eventi come il ‘Vigevano Festival’, che celebra la musica, l’arte e la gastronomia, evidenzia la vitalità culturale di questa comunità.

In conclusione, Vigevano è molto più di una semplice città; è un crocevia di storia, cultura e tradizione, che continua a vivere e prosperare, offrendo ai suoi abitanti e visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.