Psicologi Legnano


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Alessandra Terreni

 Via Alberto da Giussano, 3, 20025 Legnano MI 

Dott.ssa Barbara Dianati

 Via A. Robino, 33, 20025 Legnano MI 

Dott.ssa Evelina Lazzati

 Via Santa Caterina, 11, 20025 Legnano MI 

Dott. Francesco Fisichella

 Via Montecassino, 12, 20025 Legnano MI 

Dott.ssa Laura Garavaglia

 Via Massimo D'Azeglio, 35, 20025 Legnano MI 

Dott.ssa Marina Bellomo

 Corso Giuseppe Garibaldi, 127, 20025 Legnano MI 

Dott.ssa Patrizia Provasi

 Via Alberto da Giussano, 19, 20025 Legnano MI 

Dott. Pietro Mignano

 Via Alessandro Volta, 94, 20025 Legnano MI 

Dott.ssa Sara Di Silvestro

 Via S. Bernardino, 49, 20025 Legnano MI 

Dott.ssa Teresa D'Urso

 Via Giovanni Giolitti, 2, 20025 Legnano MI 


Trova il tuo psicologo a Legnano

A volte ci troviamo di fronte a sfide che appaiono insormontabili, situazioni che ci fanno sentire schiacciati e senza via d’uscita. In questi momenti, il supporto di uno psicologo può essere decisivo. Rivolgerti ad un professionista non significa essere deboli, ma dimostra di voler riconquistare il benessere che meriti. Pensare di affrontare tutto con le sole tue forze è molto difficile. Se vuoi realmente tornare a vivere serenamente e riprendere il controllo della tua vita, è arrivato il momento di fare una scelta. Che si tratti di disturbi alimentari, disturbi depressivi, difficoltà familiari, rivolgerti ad uno psicologo psicoterapeuta esperto è ciò che può aiutarti a ritrovare la serenità per proseguire la tua vita attraverso percorsi terapeutici individuali. Ogni colloquio psicologico sarà svolto nella assoluta discrezione dello studio di psicologia. Seguendo un percorso terapeutico individuale, ti sentirai gradualmente sempre più padrone della situazione. Potrai fare qualunque domanda ed illustrare ogni tuo problema, certo di non essere criticato ma accolto, e poi guidato.

 

Scoprire Legnano: Un Viaggio Attraverso Storia, Geografia e Cultura

Legnano è un comune situato in Lombardia, a pochi chilometri a nord-ovest di Milano. Con una posizione strategica nel cuore della Pianura Padana, il suo territorio si estende su una superficie di circa 14 km², caratterizzato da un paesaggio urbano che si fonde armoniosamente con aree verdi e parchi, come il Parco del Sempione, rendendolo un luogo piacevole da vivere e osservare.

Aspetti Históricos

Legnano vanta una lunga storia che risale all’epoca romana, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è nel Medioevo che la città guadagna notorietà, diventando un importante centro commerciale e un punto di riferimento per le vie di comunicazione dell’epoca. Un evento cruciale è la Battaglia di Legnano del 1176, dove le forze della Lega Lombarda sconfissero l’Imperatore Federico Barbarossa. Questa vittoria non solo segnò un momento significativo nella storia italiana, ma rafforzò anche l’identità e l’orgoglio della comunità legnanese.

Geografia e Paesaggio

La geografia di Legnano è tipica della Pianura Padana, con terreni fertili e una rete idrografica che emerge attraverso corsi d’acqua come il fiume Olona. Il paesaggio urbano è caratterizzato da un mix di edifici storici, come il Palazzo Malinverni e la Chiesa di San Magno, che si fondono con strutture moderne. A pochi passi dal centro, si trovano aree verdi che offrono spazi ricreativi per i cittadini, contribuendo a un ambiente vivido e dinamico.

Demografia e Comunità

Con una popolazione di circa 59.000 abitanti, Legnano è un comune vivace e diversificato. La comunità è caratterizzata da una forte identità e tradizioni, che si riflettono negli eventi culturali e nelle celebrazioni locali. La popolazione è variegata, con una significativa presenza di giovani e famiglie, il che contribuisce a creare un ambiente comunitario attivo e coinvolgente. Legnano è conosciuta anche per la sua vita associativa, con numerose associazioni culturali e sportive che animano la vita cittadina.

Economia e Attività Principali

Dal punto di vista economico, Legnano ha una tradizione industriale ben radicata, con un tessuto produttivo che include artigianato, commercio e piccole e medie imprese. L’industria metallurgica e quella della moda sono storicamente importanti, ma oggi la città sta transitando verso un’economia più diversificata, con una crescente attenzione ai servizi e alla tecnologia. Inoltre, l’agricoltura continua a giocare un ruolo significativo, con prodotti tipici come il riso e la frutta, grazie alle fertili terre circostanti. Mercati e fiere locali promuovono i prodotti tipici, incentivando l’economia locale.

Conclusioni

Legnano è una città che racconta storie affascinanti di passato e presente, mantenendo vive le tradizioni e l’identità locale. La sua posizione geografica privilegiata, unita a una comunità attiva e a un’economia in evoluzione, fa di questo comune un esempio perfetto di come la storia e il progresso possano convivere in un ambiente urbano affascinante.