Psicologi Sarzana


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Chiara Sannino

 Via Nilo Garbusi, 14, 19038 Sarzana SP 

Dott.ssa Francesca Ridolfi

 Via Variante Cisa, 39, 19038 Sarzana SP 

Dott.ssa Giulia Grassi

 Via Paganino da Sarzana, 6, 19038 Sarzana SP 

Dott.ssa Linda Mannori

 Via Emiliana, 75, 19038 Sarzana SP 

Dott. Lorenzo Sommi

 Via Variante Cisa, 39, 19038 Sarzana SP 

Dott.ssa Paola Dadà

 Via Brigata Partigiana Ugo Muccini, 7, 19038 Sarzana SP 

Dott.ssa Paola Simonelli

 Piazza Cesare Battisti, 12, 19038 Sarzana SP 

Dott.ssa Raffaella Pierini

 Via Variante Aurelia, 105, 19038 Sarzana SP 

Dott.ssa Sabrina Piccinini

 Via Variante Cisa, 19038 Sarzana SP 

Dott.ssa Silvia Vagnati

 Via del Corso, 2, 19038 Sarzana SP 


Trova il tuo psicologo a Sarzana

La sofferenza emotiva può essere devastante, ma non deve essere affrontata senza alcun aiuto. Rivolgersi ad uno psicoterapeuta permette di esplorare le cause del turbamento e trovare soluzioni per ritrovare l’equilibrio interiore. Ogni tappa nel percorso terapeutico avvicina a una vita più serena. Se stai lottando con disturbi d’ansia, depressione, problemi relazionali, o altre problematiche psicologiche, uno psicologo può supportarti per comprendere meglio te stesso e a trovare soluzioni per gestire queste situazioni. Attraverso approcci terapeutici specifici, è possibile ripristinare l’equilibrio. Ogni incontro si terrà in un contesto riservato, dove ti sarà possibile esprimerti liberamente. Ti sarà garantito il sostegno necessario per affrontare le difficoltà che stai vivendo.

 

Sarzana: Un Viaggio tra Storia, Geografia e Tradizioni

Situata nella splendida regione della Liguria, Sarzana è un comune che incarna la ricchezza della storia italiana e la bellezza dei paesaggi mediterranei. La città, collocata strategicamente tra il fiume Magra e le colline delle Apuane, funge da punto di contatto tra le provincie di La Spezia e Massa-Carrara, rendendola un importante crocevia culturale e commerciale fin dall’antichità.

Aspetti Storici

La storia di Sarzana è affascinante e complessa. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era noto come Sarzanum. Nei secoli, è stata influenzata da diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Genovesi. Durante il Medioevo, la città ha vissuto un periodo di prosperità grazie alla sua posizione strategica, diventando un importante centro militare e commerciale. Nel 1557, Sarzana è stata annessa alla Repubblica di Genova, e da quel momento ha continuato a svilupparsi, preservando tuttavia il suo carattere storico, che oggi è evidente nei suoi monumenti e nelle sue architetture.

Geografia e Paesaggio

Il territorio di Sarzana è caratterizzato da un paesaggio variegato, che spazia dalle colline verdi dell’entroterra fino alle coste affacciate sul Mar Ligure. La cittadina è circondata da montagne e formazioni rocciose che offrono panorami mozzafiato e opportunità per escursioni. La sua posizione favorevole la rende anche un punto di partenza ideale per esplorare le vicine Cinque Terre e il Parco Nazionale delle Apuane. Il clima mediterraneo favorisce una flora e una fauna ricca, con una vegetazione lussureggiante che abbellisce il territorio.

Demografia

La popolazione di Sarzana è di circa 20.000 abitanti, con una comunità vivace e variegata. Gli abitanti sono conosciuti come sarzanesi e mantengono vive tradizioni culturali e folkloristiche. Le famiglie locali sono spesso legate alla storia della città e partecipano attivamente a eventi e festività che celebrano l’identità sarzanese. Negli ultimi anni, la cittadina ha visto un incremento della popolazione, attirata dalla qualità della vita e dalla bellezza dei suoi paesaggi.

Economia Locale

L’economia di Sarzana si basa principalmente su una combinazione di attività agricole, artigianato e piccole e medie imprese. L’agricoltura riveste ancora un ruolo significativo, con produzioni di vino, olio d’oliva e prodotti ortofrutticoli. L’artigianato è un altro pilastro economico del comune, noto per i suoi artigiani che producono ceramiche, tessuti e opere in legno. Inoltre, il commercio locale è fiorente, grazie anche a mercati e fiere che attirano visitatori e residenti.

Tra le peculiarità locali, si segnala la Festa della Madonna de’ Cacciatori, un evento che si tiene ogni anno e che celebra la tradizione, la cultura e la spiritualità della comunità sarzanese. Questo comune, con il suo mix di storia, cultura e bellezza naturale, è un vero e proprio tesoro della Liguria da scoprire.