Psicologi Tivoli


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Alessia D'Acunti

 Via Vincenzo Pacifici, 17, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Alessia Silla

 Piazzale delle Nazioni Unite, 16, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Benedetta Palla

 Piazzale Matteotti, 15, 00019 Tivoli RM 

Dott. Francesco Logiudice

 Via Nazionale Tiburtina, 69/71, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Giuseppina Vitiello

 Piazzale delle Nazioni Unite, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Ilenia Lerro

 Via Vincenzo Pacifici, 17, 00019 Tivoli RM 

Dott. Luigi Caravano

 Viale Trieste, 40, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Margherita Venditti

 Via Palatina, 19, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Maria Cristina Bivona

 Via Palatina, 19, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Melania Celi

 Via Ignazio Missoni, 18, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Silvia Onorati

 Via Vincenzo Pacifici, 17, 00019 Tivoli RM 

Dott. Stefano Terenzi

 Piazzale delle Nazioni Unite, 16, 00019 Tivoli RM 

Dott.ssa Veronica Pelonzi

 Via Vincenzo Pacifici, 17, 00019 Tivoli RM 


Trova il tuo psicologo a Tivoli

La vita può essere piena di imprevisti e ostacoli, e affrontarli da soli può sembrare una sfida impossibile. Il supporto psicologico è un percorso che ti permette di affrontare le problematicità con nuove prospettive, portandoti verso una più profonda comprensione e benessere interiore. Quando si è alle prese con attacchi di panico, familiari, e persino disturbi sessuali, l’aiuto di uno psicoterapeuta è fondamentale per affrontare questi problemi. Con percorsi terapeutici specifici, puoi ritrovare l’equilibrio e riprendere il controllo della tua vita. Ogni incontro sarà condotto con riserbo. Potrai affrontare ogni argomento con tranquillità, certo di essere ascoltato senza preconcetti. Insieme esploreremo le tue preoccupazioni e troveremo risposte adatte alla tua esigenza.

 

Tivoli: Un Viaggio tra Storia, Natura e Tradizioni

Tivoli, situata a circa 30 chilometri a est di Roma, è un comune intriso di storia e bellezze naturali. Affacciata su una collina, la città offre una vista panoramica unica sulla campagna circostante e sui Monti Sabini. La sua posizione strategica ha fatto di Tivoli un importante centro di scambi commerciali sin antichità; un valore che continua a caratterizzarne l’evoluzione nel corso dei secoli.

Un Patrimonio Storico Inestimabile

Le origini di Tivoli risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta con il nome di Tibur. La città ospitava importanti residenti, tra cui l’imperatore Adriano, che vi realizzò una delle più celebri ville romane: Villa Adriana, oggi patrimonio dell’umanità UNESCO. Un’altra imponente testimonianza della grandezza passata è Villa d’Este, celebre per i suoi giardini e le fontane che rappresentano un capolavoro del giardinaggio rinascimentale. La storia di Tivoli si intreccia anche con quella della Chiesa, essendo un importante centro religioso nel periodo medievale.

Un Territorio Ricco di Paesaggi Naturali

Geograficamente, il comune di Tivoli si estende su colline e valli, offrendo paesaggi variegati. Il territorio è attraversato da corsi d’acqua, come il fiume Aniene, che ha svolto un ruolo fondamentale nella vita economica e sociale della comunità. Le colline circostanti sono ricoperte da pendii verdi e boschi, creando un paradiso per gli appassionati di escursionismo e natura. La vegetazione mediterranea e le aree agricole contribuiscono all’equilibrio ecologico della zona, rendendola un luogo di grande valore ambientale.

Una Comunità dal Cuore Vigoroso

Con una popolazione che supera i 50.000 abitanti, Tivoli è una comunità vivace e dinamica. I suoi cittadini sono profondamente legati alle tradizioni locali e si ritrovano in occasioni culturali e festività che riflettono il patrimonio storico della città. La vita comunitaria è arricchita da associazioni e gruppi culturali che organizzano eventi per mantenere vive le tradizioni locali. Tra le festività più amate vi è la Sagra della Porchetta, un evento che celebra la gastronomia locale e promuove l’unione della comunità.

Attività Economiche e Tradizioni Artigianali

L’economia di Tivoli si basa storicamente su un mix di agricoltura, artigianato e commercio. Le coltivazioni tipiche della zona includono ulivi e vigneti, i cui prodotti sono molto apprezzati per la loro qualità. L’artigianato locale è conosciuto per la lavorazione del ferro e delle ceramiche, mantenendo viva l’arte tradizionale delle botteghe. Oltre all’agricoltura, il commercio è un settore importante, con negozi e mercati che offrono prodotti tipici e artigianali, creando un legame tra il passato e il presente della città.

In conclusione, Tivoli è una sintesi straordinaria di storia, cultura e natura. Con un patrimonio artistico e naturalistico unico, la città si presenta come un esempio vivente della capacità di una comunità di preservare le proprie radici mentre si proietta verso il futuro.