Psicologi Ladispoli


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Cristina Vigna

 Via Glasgow, 58/f, 00055 Ladispoli RM 

Dott.ssa Diletta Tuseo

 Via Livorno, 25, 00055 Ladispoli RM 

Dott.ssa Elisabetta Marozza

 Via Pescara, 24, 00055 Ladispoli RM 

Dott.ssa Francesca Cuozzo

 Via Livorno, 63, 00055 Ladispoli RM 

Dott. Giuseppe Vitali

 Via Firenze, 76, 00055 Ladispoli RM 

Dott.ssa Lorena Verucci

 Via Livorno, 63, 00055 Ladispoli RM 

Dott. Pietro Ielpo

 Via Palermo, 56, 00055 Ladispoli RM 

Dott. Riccardo Coco

 Via Palermo, 123, 00055 Ladispoli RM 

Dott.ssa Silvia Polizzi

 Via Nino Bixio, 19, 00055 Ladispoli RM 

Dott.ssa Tiziana Fortunato

 Lungomare R. Elena, 72/55, 00055 Ladispoli RM 


Trova il tuo psicologo a Ladispoli

Spesso ci si trova a combattere contro le proprie emozioni senza sapere come superarle. La terapia può essere un processo di grande valore per trovare nuove risorse dentro di sé, per superare le proprie emozioni e per recuperare il controllo della propria vita. Non c’è motivo di affrontare tutto da soli, con il supporto giusto si può trovare una strada. Se stai vivendo periodi di depressione, difficoltà relazionali, o altre difficoltà emotive, uno psicologo può offrirti l’aiuto necessario per uscire da questa situazione. Con il giusto approccio terapeutico, riuscirai a riconquistare il tuo benessere interiore. Ogni colloquio si terrà in un contesto di massimo riserbo e serenità. Potrai esprimerti con fiducia riguardo alle tue preoccupazioni e, a piccoli passi, riuscirai a superare le tue sfide, avvalendoti dei mezzi necessari per superare le tue preoccupazioni con calma.

 

Scoprire Ladispoli: Un Comune Ricco di Storia e Cultura

Situata sulla costa tirrenica, a circa 40 chilometri a nord-ovest di Roma, Ladispoli è un comune affascinante che merita di essere esplorato per la sua storia, la sua posizione geografica e la comunità che lo abita. Affacciata sul Mar Mediterraneo, Ladispoli è circondata da splendidi paesaggi caratterizzati da spiagge dorate, pinete e colline, creando un ambiente ideale per una vita comunitaria dinamica e attiva.

Aspetti Storici

Le origini di Ladispoli risalgono all’epoca romana, quando il territorio era conosciuto come Corsini. Tuttavia, la vera trasformazione del comune si è verificata nel XIX secolo, quando il principe Ladislaus de Paoli fondò la città e la battezzò in suo onore. La costruzione della ferrovia, avvenuta negli anni ’20, ha ulteriormente stimolato lo sviluppo urbano e demografico, trasformando Ladispoli in un’importante meta residenziale e turistica.

Geografia e Territorio

Il territorio di Ladispoli si estende su una superficie di circa 27 chilometri quadrati e presenta una varietà di paesaggi. La sua posizione costiera offre non solo una vista incantevole sul mare, ma anche una ricca biodiversità grazie alla presenza di diverse aree verdi, tra cui il Parco Naturale di Cerveteri e la Pineta di Ladispoli. Le colline che circondano il comune contribuiscono a creare un ambiente pittoresco e facilmente accessibile dal vicino Lazio.

Demografia e Comunità

La popolazione di Ladispoli è in costante crescita. Con circa 40.000 abitanti, Ladispoli è una comunità viva e dinamica. Diverse culture e tradizioni si intrecciano, creando un tessuto sociale ricco e variegato. Le numerose associazioni culturali e sportive attive nel comune sono la testimonianza di un forte senso di comunità e di partecipazione. La comunità è orgogliosa delle sue radici storiche e delle sue tradizioni, che vengono celebrate durante le numerose feste locali ed eventi culturali.

Economia Locale

L’economia di Ladispoli si basa principalmente su attività terziarie, ma ha anche una solida tradizione agricola. L’agricoltura locale è caratterizzata dalla produzione di prodotti tipici come olio d’oliva e vigneti, che riflettono le tradizioni gastronomiche della regione. Inoltre, l’artigianato svolge un ruolo importante, con piccole botteghe che offrono prodotti fatti a mano e che spesso attraggono l’attenzione degli abitanti e dei visitatori. Anche il settore della ristorazione è in crescita, grazie alla diffusione di ristoranti che servono specialità locali a base di pesce fresco e prodotti della terra.

Eventi e Tradizioni

Tra gli eventi culturali più significativi che si svolgono a Ladispoli, spiccano le celebrazioni religiose e le fiere di prodotti tipici locali. La festa di San Giuseppe, ad esempio, è un evento che attira partecipanti da tutta la regione. Durante l’estate, diverse manifestazioni e festival offrono l’opportunità di scoprire la cultura locale, i costumi e la gastronomia del posto. Questi eventi non solo rafforzano il legame tra i membri della comunità, ma contribuiscono anche a conservare e valorizzare le tradizioni storiche di Ladispoli.

In conclusione, Ladispoli è un comune che, sposando una lunga e ricca storia con un territorio affascinante e una comunità viva, rappresenta un esempio perfetto di come il passato e il presente possano coesistere armoniosamente, creando un’atmosfera unica e conviviale.