Psicologi Latisana


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Daniela Zaza

 Via Vendramin, 80, 33053 Latisana UD 

Dott.ssa Paola Fapranzi

 Via Sottopovolo, 85, 33053 Latisana UD 

Dott.ssa Sara Simonin

 Via Sabbionera, 89, 33053 Latisana UD 

Dott.ssa Tiziana Minutello

 Calle dell'Annunziata, 2, 33053 Latisana UD 


Trova il tuo psicologo a Latisana

Prendere la decisione di rivolgersi a uno psicologo è un atto di immensa determinazione. Se ti senti travolto dalle emozioni, rivolgersi a uno psicoterapeuta può offrire nuove soluzioni e fornirti i metodi per affrontare i momenti difficili con maggiore serenità. Non sei abbandonato in questo percorso, lavorando insieme ad uno psicologo puoi scoprire la tua serenità. Che tu stia affrontando depressione, o altre sfide personali, uno psicologo psicoterapeuta può fornirti il sostegno necessario per superare queste situazioni. Attraverso trattamenti su misura, puoi tornare a vivere con equilibrio. Ogni sessione sarà organizzata con il massimo riserbo, garantendo un ambiente sicuro in cui potrai condividere i tuoi dubbi. Il terapeuta ti accompagnerà in questo percorso, offrendoti sostegno per affrontare insieme le tue preoccupazioni.

 

Latisana: Un Viaggio nel Cuore del Friuli Venezia Giulia

Latisana è un comune situato nella regione del Friuli Venezia Giulia, nell’angolo nord-orientale dell’Italia. La sua posizione strategica la rende un crocevia importante tra la pianura friulana e la laguna veneta, affacciandosi sul fiume Tagliamento. La geografia di Latisana è caratterizzata da un territorio pianeggiante, ma che si apre a panorami suggestivi, con la presenza di aree boschive e campi coltivati, tutto condito da una qualità dell’aria e una tranquillità che la rendono appetibile per chi cerca un contesto rurale ma vicino alle dinamiche urbane.

Un Pò di Storia

Latisana ha una storia ricca e affascinante che affonda le radici in epoche antiche. Fu un importante centro romano, testimoniato dagli scavi archeologici che hanno messo in luce diverse strutture, tra cui resti di ville e strade. Durante il Medioevo, il comune divenne un luogo strategico nel controllo delle vie fluviali e commerciali. L’influenza di diverse culture, dal periodo romano fino ai giorni nostri, ha plasmato la città, rendendola un vero e proprio mosaico storico.

Demografia e Comunità

La popolazione di Latisana è di circa 9.000 abitanti, una comunità vivace e coesa che mantiene vive tradizioni storiche e culturali. Gli abitanti sono principalmente di origine italiana, ma la località ha visto anche l’arrivo di popolazioni provenienti da altre nazioni, contribuendo a una diversità culturale che arricchisce il tessuto sociale. Le celebrazioni locali, come le festività religiose e le sagre dedicate ai prodotti tipici, sono momenti di incontro e condivisione tra le persone, dove si riscoprono le radici e si costruiscono legami.

L’Economia Locale

L’economia di Latisana si basa principalmente sull’agricoltura, con una predilezione per la coltivazione di cereali, ortaggi e frutta. Questa vocazione agricola è arricchita dalla produzione di prodotti tipici come il vino, che viene portato avanti con passione dai viticoltori locali. Oltre all’agricoltura, si sviluppa un artigianato locale vivace che include la lavorazione del legno e della ceramica, prodotti che riflettono l’identità culturale della comunità.

Cultura e Tradizioni

Latisana ospita eventi culturali che celebrano le tradizioni locali, come il “Palio di Latisana”, una competizione storica che coinvolge le contrade del paese in una rievocazione che fa rivivere i fasti del passato. Non da meno è la “Festa della Zucca” che celebra l’autunno e la gastronomia locale, creando un’occasione per assaporare i piatti tipici e apprezzare il patrimonio culturale attraverso la musica e le danze popolari. Questi eventi non solo rinforzano l’identità locale, ma favoriscono anche l’incontro tra tradizione e innovazione.

In definitiva, Latisana è un luogo che racchiude in sé una storia affascinante, un paesaggio incantevole e una comunità vibrante. Sebbene non sia al centro delle rotte turistiche più battute, la sua autenticità e la sua cultura meritano di essere scoperte e apprezzate.