Psicologi Avezzano


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Antonella Tancredi

 Via Molise, 32, 67051 Avezzano AQ 

Dott.ssa Claudia Santariga

 Via N. Sauro, 51, 67051 Avezzano AQ 

Dott.ssa Federica Fierro

 Via Cesare Battisti, 101, 67051 Avezzano AQ 

Dott.ssa Floriana De Michele

 Via Giuseppe Verdi, 1, 67051 Avezzano AQ 

Dott. Francesco Subrani

 Via XX Settembre, 439, 67051 Avezzano AQ 

Dott. Giovanni Pendenza

 Via Trento, 4, 67051 Avezzano AQ 

Dott.ssa Jessica Di Paolo

 Via degli Eroi, 16, 67051 Avezzano AQ 

Dott. Riccardo Cicchetti

 Via Aquila, 12, 67051 Avezzano AQ 

Dott.ssa Sara Todisco

 Via Giuseppe Mazzini, 151, 67051 Avezzano AQ 

Dott.ssa Valentina Mastrodicasa

 Via Carlo Collodi, 1, 67051 Avezzano AQ 


Trova il tuo psicologo a Avezzano

Spesso ci si trova a combattere contro le proprie paure senza sapere come affrontarle. La terapia può essere un percorso di grande beneficio per riscoprire nuove risorse dentro di sé, per gestire le proprie emozioni e per riacquisire il controllo della propria vita. Non c’è motivo di affrontare tutto da soli, con il supporto giusto si può trovare una strada. Se stai vivendo attacchi di panico, disturbi familiari, o altre difficoltà emotive, uno psicologo può offrirti il supporto necessario per uscire da questa situazione. Con il giusto approccio terapeutico, riuscirai a ritrovare la tua serenità. Ogni incontro si terrà in un contesto di completa discrezione e accoglienza. Potrai esprimerti con fiducia riguardo alle tue preoccupazioni e, a piccoli passi, riuscirai a superare le tue sfide, avvalendoti dei metodi necessari per gestire le tue preoccupazioni con equilibrio.

 

Avezzano: Un Viaggio nel Cuore del Lazio

Avezzano è un comune situato nella provincia dell’Aquila, nell’Abruzzo centrale, incastonato tra la maestosa catena dei Monti Marsicani e le dolci colline della valle del Fucino. La sua posizione geografica strategica la colloca a circa 100 km da Roma, rendendola un crocevia importante per le vie di comunicazione che collegano il nord e il sud dell’Italia.

Storia e Cultura

Le origini di Avezzano risalgono all’epoca antica, quando era conosciuta come Aveians e faceva parte della regione dei Marsi. Questo territorio è ricco di storia: il comune fu teatro di importanti eventi storici, come la Battaglia di Avezzano nel 1424, e la città è stata devastata da un tremendo terremoto nel 1915, che ha cambiato radicalmente il suo aspetto. La ricostruzione, avvenuta negli anni ’20, ha conferito alla città un’impronta architettonica moderna, che si mescola con i resti delle architetture storiche. Tra i monumenti significativi, spiccano il Castello Orsini e la Chiesa di San Bartolomeo, esempi illustri del patrimonio locale.

Geografia e Paesaggio

Il territorio di Avezzano è caratterizzato da un piano di alta valle, la Valle del Fucino, famosa per la sua fertilità e per essere una delle zone più produttive dell’Abruzzo. La presenza dell’ex lago del Fucino, prosciugato nel XIX secolo, ha trasformato il paesaggio in una vasta area agricola. Le montagne circostanti, come il Monte Salviano e il Monte Velino, offrono scenari mozzafiato e una ricca biodiversità, rendendo il territorio particolarmente affascinante. La presenza di corsi d’acqua e boschi rende il paesaggio naturale di Avezzano unico nel suo genere.

Demografia

Avezzano ha una popolazione di circa 40.000 abitanti, il che la rende uno dei comuni più popolosi della provincia dell’Aquila. La comunità è caratterizzata da un forte senso di identità e di appartenenza, consolidata da tradizioni secolari. L’economia locale è supportata da una popolazione attiva, impegnata in numerosi ambiti lavorativi, dall’agricoltura all’industria, fino ai servizi. La presenza di diverse associazioni culturali e ricreative contribuisce a un tessuto sociale vibrante e dinamico.

Economia Locale

L’economia di Avezzano si basa principalmente sull’agricoltura, con produzioni di alta qualità come ortaggi, frutta e cereali, grazie al terreno fertile della Valle del Fucino. L’artigianato rappresenta un altro settore importante, con laboratori che producono ceramiche, tessuti e alimenti tipici, come il famoso formaggio di pecora. Inoltre, la presenza di piccole e medie imprese in diversi settori contribuisce alla vitalità economica del comune. La fiera di Avezzano, che si tiene ogni mese, è un evento di fondamentale importanza per l’economia locale, dove produttori e artigiani mostrano il loro artigianato e prodotti tipici.

In sintesi, Avezzano è un comune che racchiude in sé una ricca eredità storica, un paesaggio incantevole e una comunità vivace, rendendola un luogo di interesse e di valore in Abruzzo, testimone di una tradizione culturale e economica prospera.

Assicurati di rivedere ed adattare il testo secondo le tue necessità e il tuo stile.