Psicologi Galatina


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Chiara Bovino

 Piazza Cesari Fortunato, 4, 73013 Galatina LE 

Dott.ssa Desiré Marra

 Via Roma, 11, 73013 Galatina LE 

Dott.ssa Fabiola Mengoli

 Via C. G. Viola, 5, 73013 Galatina LE 

Dott.ssa Francesca Corchia

 Via Roma, 232, 73013 Galatina LE 

Dott. Giuseppe Pizzolante

 VICO DEL VERME, 1, 73013 Galatina LE 

Dott.ssa Ilaria Rizzo

 Via Malta, 6, 73013 Galatina LE 

Dott.ssa Marcella Santoro

 Piazza Cesari Fortunato, 73013 Galatina LE 


Trova il tuo psicologo a Galatina

Capita a tutti di sentirsi confusi, di non sapere come superare certe situazioni provanti. In questi momenti, non ci si deve sentire isolati: con il supporto di uno psicologo, è possibile cominciare un percorso di autoconsapevolezza che porti a scoprire nuove capacità dentro di sé e a vivere con maggiore serenità. Disturbi comela depressione, o le difficoltà relazionali, possono sembrare impossibili da superare, ma sappi che con l’aiuto di uno psicoterapeuta tutto ciò è assolutamente possibile. Attraverso trattamenti individuali o di coppia, si possono affrontare queste sfide e ritrovare il proprio benessere. Ogni colloquio si terrà in un contesto di assoluta riservatezza e riservatezza. Potrai condividere le tue emozioni con fiducia, sapendo di essere ascoltato, senza giudizi: sarai accompagnato mano per mano in questo percorso di crescita.

 

Galatina: Un Viaggio nel Cuore della Puglia

Galatina è un affascinante comune situato nella provincia di Lecce, nel cuore della Puglia. Con una posizione strategica che lo colloca a pochi chilometri dal mare Ionio e dalle colline, questo comune gode di un ambiente ricco e variegato, mescolando paesaggi rurali a caratteristiche urbane. La sua storia affonda le radici nell’epoca romana, con reperti archeologici che attestano un insediamento già nel I secolo d.C., mentre il suo sviluppo è legato agli influssi normanni e svevi nel medioevo, periodo in cui Galatina diventa un importante centro commerciale.

Storia

Galatina vanta una storia ricca e affascinante. Il centro storico, caratterizzato da stretti vicoli e piazze vivaci, è punteggiato da antiche chiese, tra cui la famosa Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, un’imponente struttura gotica decorata con affreschi di grande valore artistico. La tradizione racconta che nel Cinquecento, Galatina fu un importante centro di studi filosofici e astrologici, attirando studiosi da tutto il regno. Le storie di san Paolo e dei cavalieri d’Italia si intrecciano in questa città, rendendola un luogo d’interesse per gli amanti della storia e della cultura.

Geografia

Il territorio di Galatina si estende su una superficie di circa 66 chilometri quadrati, con un paesaggio tipicamente pugliese caratterizzato da uliveti, vigne e muretti a secco. La sua posizione, a circa 20 chilometri da Lecce, la rende facilmente accessibile e consente ai visitatori di apprezzare anche le bellezze circostanti. Le colline circostanti offrono una vista panoramica sul Salento e collocano Galatina in una cornice naturale pittoresca, contribuendo alla qualità della vita dei suoi residenti.

Demografia

Con una popolazione di circa 25.000 abitanti, Galatina è una comunità vivace e accogliente. La maggior parte della popolazione è di origine pugliese e questo contribuisce a mantenere vive tradizioni locali forti e apprezzate. La comunità è attiva e partecipa con entusiasmo a diverse manifestazioni culturali e religiose, tra cui la festa di San Paolo, un evento che unisce i galatinesi in un fervore di devozione e celebrazioni popolari.

Economia

Dal punto di vista economico, Galatina ha un’economia diversificata. L’agricoltura riveste un ruolo importante, con la produzione di olio d’oliva, vino e un’ampia varietà di prodotti ortofrutticoli. L’arte della ceramica è un altro punto di forza, con artigiani locali che tramandano tecniche tradizionali da generazioni. Inoltre, il piccolo commercio e le attività artigianali contribuiscono alla vitalità economica del comune. Grazie a una comunità attiva e imprenditoriale, Galatina continua a prosperare, rimanendo un fulcro di tradizioni e innovazioni.

Conclusione

In sintesi, Galatina è un comune che offre un ricco patrimonio storico e culturale, un ambiente naturale incantevole e una comunità dinamica. La sua storia, geografia e economia si intrecciano per formare un identità unica, rendendola un luogo affascinante nel panorama pugliese.