Psicologi Copertino


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Alessandra Verdesca

 Via Sant'Angelo, 58, 73043 Copertino LE 

Dott.ssa Federica Leo

 Via Alfonso Castriota, 73043 Copertino LE 

Dott.ssa Flavia Rizzo

 Via Madonna delle Grazie, 38, 73043 Copertino LE 

Dott.ssa Sarah Murciano

 Via Dante Alighieri, 73043 Copertino LE 

Dott.ssa Selenia Greco

 Via Re Galantuomo, 6, 73043 Copertino LE 


Trova il tuo psicologo a Copertino

Spesso ci si trova a lottare contro le proprie emozioni senza sapere come gestirle. La terapia può essere un processo di grande valore per scoprire nuove capacità dentro di sé, per gestire le proprie paure e per riprendere il controllo della propria vita. Non c’è bisogno di affrontare tutto da soli, con il supporto giusto si può trovare una via d’uscita. Se stai vivendo attacchi di panico, problemi di coppia, o altre difficoltà psicologiche, uno psicologo può offrirti il supporto necessario per uscire da questa situazione. Con il giusto approccio terapeutico, riuscirai a riscoprire la tua serenità. Ogni sessione verrà condotta in un ambiente di completa discrezione e accoglienza. Potrai esprimerti con fiducia riguardo alle tue preoccupazioni e, passo dopo passo, riuscirai a superare le tue difficoltà, avvalendoti dei metodi necessari per gestire le tue paure con serenità.

 

Copertino: Un Viaggio nella Storia e nella Cultura Salentina

Situato nel cuore del Salento, Copertino è un comune che affonda le radici nella storia sin dai tempi antichi. Le origini di Copertino si collocano in epoche remote, con tracce di insediamenti risalenti all’era messapica. Tuttavia, il vero fiorire del comune avvenne in epoca medievale, quando il Castello di Copertino, costruito nel XV secolo, divenne un simbolo di potere e difesa. La sua imponenza, insieme alla Chiesa di Santa Maria di Casole, mette in luce l’importanza religiosa e culturale della zona.

Geografia e Territorio

Il comune di Copertino si estende su una superficie di circa 36 chilometri quadrati e si trova a pochi chilometri dal Mar Ionio, circondato da un paesaggio caratterizzato da dolci colline, distese di uliveti e vigneti. La sua posizione strategica lo rende un crocevia per il commercio e le comunicazioni nella regione. Il territorio, prevalentemente pianeggiante, offre panorami suggestivi e rappresenta un ambiente favorevole per l’agricoltura, un’attività fondamentale per l’economia locale.

Demografia e Comunità

Copertino conta circa 20.000 abitanti, creando una comunità vibrante e accogliente. La popolazione è composta in gran parte da famiglie tradizionali che tramandano usi e costumi locali da generazioni. La vita comunitaria è arricchita da eventi annuali e feste tradizionali, come la celebrazione di San Giuseppe, che attira visitatori da tutto il Salento. La comunità è legata anche a un forte senso di identità culturale, che si riflette nelle tradizioni artigianali e nella gastronomia locale.

Economia e Attività Principali

Economicamente, Copertino si distingue per la sua agricola produzione, in particolare l’ulivicoltura e la viticoltura. Gli ulivi secolari che punteggiano il paesaggio producono un olio di oliva altamente pregiato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Wine è un’altra voce importante dell’economia locale, con vigneti che producono vini di qualità, tra cui il famoso Primitivo di Manduria. Inoltre, l’artigianato locale, specialmente la lavorazione del ferro battuto e della ceramica, contribuisce alla profonda tradizione culturale e all’economia del comune.

Peculiarità Culturali

Oltre alla sua storia e attività economica, Copertino è anche nota per eventi culturali significativi. Tra questi, spicca la Festa di San Giuseppe, durante la quale si effettuano processioni e si preparano piatti tipici, creando un’atmosfera di festa e condivisione. La settimana Santa, con riti profondamente suggestivi, celebra la spiritualità e l’arte sacra del luogo, attirando l’attenzione di chi è curioso di scoprire le tradizioni religiose salentine.

In sintesi, Copertino rappresenta un interessante mix di storia, cultura e tradizione, immersa in un territorio fertile e ricco di bellezze naturali. Un luogo dove la comunità vive in armonia con le proprie radici culturali, mantenendo viva la tradizione e la qualità della vita locale.