Psicologi Pomezia


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott. Andrea Pilloni

 Via dei Castelli Romani, 41, 00071 Pomezia RM 

Dott.ssa Emanuela Quagliozzi

 Via Cicerone, 5c, 00071 Pomezia RM 

Dott.ssa Francesca Fabriani

 Via Filippo Re, 70, 00071 Pomezia RM 

Dott. Guglielmo Maria Zampaglione

 Via Ovidio, 113, 00071 Pomezia RM 

Dott.ssa Lucia Di Franco

 Via la Marmora, 25, 00071 Pomezia RM 

Dott.ssa Manuela Caruselli

 Via Domenico Guerrazzi, 8A, 00071 Pomezia RM 

Dott.ssa Manuela Pirozzolo

 Via Roma, 18, 00071 Pomezia RM 

Dott. Marco Colamartino

 Via dei Castelli Romani, 4, 00071 Pomezia RM 

Dott. Salvatore Cataudella

 Via Agostino Depretis, 15/B, 00071 Pomezia RM 

Dott. Sos Psicologo

 Viale Dante Alighieri, 80, 00071 Pomezia RM 


Trova il tuo psicologo a Pomezia

Spesso ci si trova a scontrarsi contro le proprie emozioni senza sapere come gestirle. La terapia può essere un percorso di grande valore per scoprire nuove risorse dentro di sé, per gestire le proprie paure e per recuperare il controllo della propria vita. Non c’è motivo di affrontare tutto da soli, affiancati da uno specialista si può trovare una via d’uscita praticamente a tutto. Se stai vivendo periodi di depressione, problemi di coppia, o altre difficoltà psicologiche, uno psicologo può fornirti il supporto necessario per uscire da questa situazione. Procederete per trovare un approccio che ti permetta di riconquistare la tua serenità. Ogni colloquio psicologico si verrà condotto in un contesto di massimo riserbo e serenità. Potrai parlare liberamente dei tuoi problemi e, passo dopo passo, verrai supportato per superare le sfide, con gli strumenti necessari per gestire le tue paure con serenità.

 

Scopri Pomezia: Un Viaggio tra Storia e Tradizione

Situata a circa 30 chilometri a sud di Roma, Pomezia è un comune ricco di storia e cultura, incastonato tra la bellezza del litorale laziale e le dolci colline che circondano la Capitale. Questo comune, fondato nel 1938, ha radici storiche che risalgono all’epoca romana, quando la zona era utilizzata per lo sfruttamento agricolo e come luogo di transito per le vie consolari.

Aspetti Storici

Pomezia ha visto diverse fasi storiche: le tracce del passato romano sono evidenti nei reperti archeologici rinvenuti nella zona, che testimoniano un’importante presenza di ville rustiche. La vera e propria città moderna fu concepita nel periodo fascista, come parte di un progetto di bonifica e sviluppo agrario. Nonostante le sue origini relativamente recenti, Pomezia è spesso al centro di eventi culturali che richiamano l’attenzione sulla sua eredità storica e sui simboli della sua fondazione.

Geografia e Territorio

Pomezia è abbracciata da un paesaggio variegato, caratterizzato da colline dolci e valli fertili che si estendono verso il mare Tirreno. La posizione strategica del comune lo rende facilmente accessibile, collegato da strade principali e ferrovie. Il clima della zona è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti, favorevoli all’agricoltura. Le aree verdi e i parchi pubblici offrono spunti di relax e opportunità per apprezzare la natura circostante.

Demografia e Comunità

Con una popolazione di circa 40.000 abitanti, Pomezia è una comunità vivace e diversificata. Le famiglie locali, insieme a una crescente presenza di nuovi residenti attratti dalle opportunità economiche, contribuiscono a un tessuto sociale dinamico. La comunità partecipa attivamente a eventi e manifestazioni locali, creando un forte senso di appartenenza e coesione.

Economia e Attività Principali

L’economia di Pomezia si basa principalmente sull’industria, con un forte sviluppo di attività produttive e commerciali. Il comune ospita numerose aziende, tra cui industrie nel settore della moda e della chimica. Tuttavia, il settore primario non è da meno: l’agricoltura locale è caratterizzata dalla coltivazione di ortaggi e frutteti, sostenuta da pratiche agricole che rispettano l’ambiente.

Inoltre, l’artigianato ha trovato spazio, con piccole aziende che offrono prodotti tipici e lavorazioni tradizionali. Gli artigiani locali sono preservatori di mestieri antichi e contribuiscono a mantenere viva la cultura della produzione a mano, creando oggetti unici e di qualità.

Eventi Culturali e Tradizioni

Pomezia è sede di eventi culturali significativi, tra cui la famosa ‘Sagra della Bruschetta’, un’ottima occasione per gustare la cucina locale e assaporare i prodotti tipici del territorio. Questi eventi non solo celebrano la cultura culinaria della zona, ma favoriscono anche l’incontro tra le diverse generazioni di residenti, rafforzando il legame con le tradizioni locali.

In conclusione, Pomezia è un comune che racconta una storia interessante, offre una geografia affascinante e presenta una comunità attiva e laboriosa. Con un’economia in crescita e una cultura che si evolve, rappresenta un luogo dove passato e presente si intrecciano in un’esperienza che merita di essere scoperta.