Psicologi Scandicci


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Chiara Gagliardi

 Via dei Rossi, 122, 50018 Scandicci FI 

Dott. Fabio Nesi

 Via Gaetano Donizetti, 76, 50018 Scandicci FI 

Dott.ssa Giuditta Anna Saba

 Piazzale della Resistenza, 3, 50018 Scandicci FI 

Dott.ssa Giulia Piccini

 Via Vincenzo Monti, 28/1, 50018 Scandicci FI 

Dott.ssa Ilaria Cocci

 Via Ugo Foscolo, 25, 50018 Scandicci FI 

Dott.ssa Luciana Sarra

 Piazza Giacomo Matteotti, 32, 50018 Scandicci FI 

Dott.ssa Maria Paola Macrì

 Via Fratelli Rosselli, 1b, 50018 Scandicci FI 

Dott. Massimiliano Zisa

 Largo S. Zanobi, 1, 50018 Scandicci FI 

Dott.ssa Sara Campanelli

 Via Pantin, 28, 50018 Scandicci FI 

Dott.ssa Stefania Pagni

 Piazza John Fitzgerald Kennedy, 11, 50018 Scandicci FI 


Trova il tuo psicologo a Scandicci

Capita a tutti di sentirsi confusi, di non sapere come affrontare certe situazioni provanti. In questi momenti, non ci si deve sentire abbandonati: con il supporto di uno psicologo, è possibile cominciare un percorso di autoconsapevolezza che porti a scoprire nuove risorse dentro di sé e a vivere con maggiore tranquillità. Disturbi comela depressione, o i problemi familiari, possono sembrare impossibili da superare, ma sappi che con l’aiuto di uno psicoterapeuta tutto ciò è assolutamente possibile. Attraverso trattamenti individuali o di coppia, si possono affrontare queste sfide e ritrovare il proprio benessere. Ogni sessione si terrà in un contesto di totale riserbo e riservatezza. Potrai aprirti con fiducia, sapendo di essere ascoltato, senza critiche: sarai accompagnato mano per mano in questo percorso di crescita.

 

Scandicci: Un Viaggio tra Storia, Geografia ed Economia

Scandicci è un comune situato nella regione della Toscana, a pochi chilometri a sud-ovest di Firenze. La sua posizione strategica, ai piedi della collina di Monte Morello e nei pressi dell’Arno, ne ha favorito lo sviluppo sin dai tempi antichi. Grazie a questa favorevole ubicazione, Scandicci è diventata un importante snodo commerciale e culturale, legando il capoluogo fiorentino a molte altre località toscane.

Storia

Le origini di Scandicci possono essere fatte risalire all’epoca etrusca, anche se il nucleo abitato si sviluppò maggiormente durante il Medioevo. Inizialmente un piccolo avamposto agricolo, Scandicci divenne un centro di scambio nel periodo medievale, testimoniato da documenti storici e dalla presenza di edifici storici come la Chiesa di San Martino, che risale al XIII secolo. Durante il dominio fiorentino, il comune conobbe un periodo di grande sviluppo, diventando un importante centro per l’artigianato e il commercio, soprattutto nel settore del tessile.

Geografia

Il territorio di Scandicci si estende su una superficie di circa 40 km² e presenta un paesaggio collinare, arricchito da vigneti e oliveti. La natura circostante è caratterizzata da un mix di colline, boschi e aree agricole, che offrono un panorama suggestivo. Attraversato dal torrente Ruffignano e dal fiume Arno, il comune beneficia di un microclima favorevole che favorisce l’agricoltura. Le colline adiacenti ospitano vari sentieri che fieramente testimoniano la bellezza paesaggistica della zona.

Demografia

Con una popolazione di circa 50.000 abitanti, Scandicci è una delle realtà più dinamiche della provincia di Firenze. La comunità è caratterizzata da una forte coesione sociale, con un mix di residenti storici e nuovi arrivi. La diversità culturale è evidente, contribuendo alla vivacità della vita quotidiana. Scandicci è dotata di una buona infrastruttura che comprende scuole, strutture sanitarie e spazi verdi, rendendola un luogo ideale per famiglie e giovani professionisti.

Economia

Economicamente, Scandicci si distingue per la sua tradizione artigianale e per l’agricoltura. La città è conosciuta per la produzione di prodotti tipici come vino, olio d’oliva e salumi, apprezzati sia a livello locale che nazionale. L’artigianato, in particolare nelle lavorazioni del cuoio e del tessile, ha radici profonde e rappresenta un settore chiave dell’economia locale. Inoltre, la vicinanza a Firenze ha consentito lo sviluppo di numerose attività commerciali che soddisfano i bisogni dei residenti e dei visitatori. Negli ultimi anni, Scandicci ha visto anche crescere il settore dei servizi, con nuove opportunità di lavoro e investimenti nella tecnologia.

Eventi Culturali

Tra le peculiarità di Scandicci si segnalano eventi tradizionali come la Festa del Rione, che celebra la cultura locale e la comunità attraverso musica, danza e gastronomia. Tali manifestazioni sono di grande importanza per il rafforzamento dei legami sociali e per la valorizzazione delle tradizioni del territorio.

In conclusione, Scandicci è un comune ricco di storia e di tradizioni, che offre una qualità di vita elevata e una comunità viva e dinamica. La sua posizione geografica privilegiata unita a un’economia fertile la rende un luogo di grande interesse per chi desidera conoscere più a fondo la Toscana.