Psicologi Sanremo


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Alice Mortarotti

 Via Roma, 70, 18038 Sanremo IM 

Dott.ssa Francesca Loffredo

 Corso Orazio Raimondo, 125, 18038 Sanremo IM 

Dott.ssa Laura Ferrari

 Piazza Eroi Sanremesi, 26, 18038 Sanremo IM 

Dott.ssa Lisa Manuello

 Via Roma, 187, 18038 Sanremo IM 

Dott. Matteo Masi

 Via Caduti del Lavoro, 2, 18038 Sanremo IM 

Dott.ssa Paola Liberati

 Corso Orazio Raimondo, 23, 18038 Sanremo IM 

Dott.ssa Sabrina Salerno

 Corso Orazio Raimondo, 23, 18038 Sanremo IM 

Dott.ssa Simona Pangallo

 Corso G. Garibaldi, 67, 18038 Sanremo IM 

Dott. Vincenzo Genduso

 Piazza Sardi, 12, 18038 Sanremo IM 


Trova il tuo psicologo a Sanremo

La vita può essere piena di eventi inattesi e difficoltà, e superarli da soli può sembrare un percorso impossibile. Il supporto psicologico è un percorso che ti permette di superare le complessità con nuove prospettive, portandoti verso una più profonda comprensione e armonia mentale. Quando si è alle prese con disturbi depressivi, di coppia, e persino disturbi sessuali, l’aiuto di uno psicoterapeuta è fondamentale per affrontare questi problemi. Con approcci specifici, puoi ritrovare l’equilibrio e riprendere il controllo della tua vita. Ogni seduta sarà condotta con riservatezza. Potrai discutere ogni argomento con serenità, certo di essere compreso senza giudizi. Insieme esploreremo le tue sfide e troveremo soluzioni adatte alla tua condizione.

 

Alla Scoperta di Sanremo: La Città dei Fiori

Sanremo, situata nella splendida Riviera dei Fiori, è uno dei comuni più emblematici della Liguria, in Italia. Questa città si affaccia sul Mar Ligure, offrendo un panorama incantevole di mare e montagne, con un clima mite che la rende una meta ambita per residenti e visitatori. L’ubicazione geografica di Sanremo, a pochi chilometri dal confine con la Francia, le consente di godere di un’influenza culturale francese, visibile non solo nell’architettura ma anche nelle tradizioni culinarie.

La storia di Sanremo è ricca e affascinante, affondando le sue radici nell’epoca romana, quando era conosciuta come Sanctus Romulus. Durante il Medioevo, Sanremo diventò un importante centro commerciale e marittimo, e nel corso dei secoli ha visto il passaggio di numerose influenze culturali, tra cui quella genovese e quella sabauda. Uno dei periodi più significativi è stato il XIX secolo, quando la città ebbe un notevole sviluppo grazie alla sua fama di meta turistica per l’aristocrazia europea, contribuendo a modellarne l’immagine moderna.

Geograficamente, il territorio di Sanremo è caratterizzato da colline che scendono dolcemente verso il mare, creando un paesaggio mozzafiato di baie, spiagge e vegetazione mediterranea. Il clima favorevole permette la crescita di una varietà di fiori, che hanno reso Sanremo famosa come città dei fiori. La flora locale, tra cui rose e mimose, viene celebrata ogni anno durante il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, un evento che ha assunto nel tempo un’importanza culturale nazionale.

Dal punto di vista demografico, Sanremo è una comunità vivace, con una popolazione di circa 56.000 abitanti. Pur essendo una città relativamente piccola, la diversità culturale è un elemento distintivo. La città ospita una comunità in crescita di stranieri, particolarmente nel settore della residenza e della seconda casa, che si unisce alla popolazione locale, creando un ambiente multiculturale e accogliente. Inoltre, la città è sede di diverse associazioni e iniziative che promuovono l’inclusione e la coesione sociale, rendendo Sanremo un luogo dinamico e attivo.

Economicamente, Sanremo ha una base solida, principalmente legata all’agricoltura, al commercio e all’artigianato. L’agricoltura si concentra sulla produzione di fiori e piante ornamentali, oltre a coltivazioni come olive e agrumi. L’artigianato locale è fiorente, con numerosi laboratori che producono articoli in ceramica, tessuti e prodotti gastronomici, tra cui le famose acciughe di Sanremo. Negli ultimi anni, si è assistito a un vivace sviluppo delle attività commerciali legate alla ristorazione e all’ospitalità, con un’attenzione crescente verso la qualità dei prodotti locali.

Sanremo è, infine, anche un centro di eventi culturali significativi, a parte il già citato Festival della Canzone Italiana. La città ospita il Carnevale di Sanremo, una celebrazione colorata e vivace che attira residenti e visitatori. Questo evento, insieme ad altri festival locali, contribuisce a mantenere vive le tradizioni della comunità e promuove un forte senso di identità locale.

In sintesi, Sanremo è un comune che unisce storia, bellezza naturale, diversità culturale e vitalità economica, rendendola un affascinante esempio di come passato e presente possano convivere armoniosamente.