Psicologi Rovigo

dott. Francesco Viola

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Elena Vallin

Sede/i:
Ambiti:


dott. Savio Stocco

Sede/i:
Ambiti:


dott. Matteo Spagnolo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Silvia Pometto

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Giulia Pizzardo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Chiara Pasqualini

Sede/i:
Ambiti:


dott. Giorgio Pascucci

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Giada Orsetti

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Maria Laura Mesini

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Roberta Marangoni

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Martina Dalla Pietra

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Sara Colognesi

Sede/i:
Ambiti:


dott. Alberto Castello

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Tamara Bisan

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Michela Ballo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Paola Baldo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Loredana Arena

Sede/i:
Ambiti:


Cerchi uno psicologo a Rovigo?

Spesso ci si trova a scontrarsi contro le proprie emozioni senza sapere come gestirle.
La terapia può essere un cammino di grande valore per scoprire nuove forze dentro di sé, per affrontare le proprie difficoltà e per riacquistare il controllo della propria vita.
Non c’è necessità di affrontare tutto da soli, con il supporto giusto si può trovare una via d’uscita.
Se stai vivendo momenti di ansia, problemi di coppia, o altre difficoltà personali, uno psicologo può offrirti il sostegno necessario per uscire da questa situazione.
Con il giusto approccio terapeutico, riuscirai a riconquistare la tua serenità.
Ogni incontro si svolgerà in uno spazio di completa discrezione e serenità.
Potrai esprimerti con fiducia riguardo alle tue preoccupazioni e, nel tempo, riuscirai a superare le tue difficoltà, avvalendoti dei mezzi necessari per superare le tue paure con calma.



Scoprendo Rovigo: Un’Analisi della Città

Rovigo, situata nel cuore della regione del Veneto, è una città che racchiude in sé secoli di storia e cultura. Fondata durante l’epoca romana, la città si sviluppò intorno all’anno 200 d.C. come centro commerciale strategico grazie alla sua posizione lungo il fiume Adige. Questo corso d’acqua ha avuto un ruolo cruciale nel trasporto di merci e persone, contribuendo alla prosperità della zona nel corso dei secoli.

La storia di Rovigo è segnata da numerosi eventi storici, tra cui il dominio degli Estensi e dei Veneziani, che ne hanno influenzato l’architettura e la cultura. I segni di queste dominazioni possono essere osservati nei vari edifici storici e nelle piazze, come il Palazzo Roverella e la Cattedrale di Rovigo, che offrono un affascinante sguardo sul passato della città. Durante il Medioevo, Rovigo divenne un importante centro di scambio, grazie alla sua posizione geografica favorevole, che la rese un punto nevralgico delle vie commerciali dell’epoca.

Geograficamente, Rovigo è localizzata in una pianura fertile, circondata da canali e fiumi, che la rendono un esempio esemplare di paesaggio veneto. Questa posizione strategica ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo agricolo del territorio, facendo di Rovigo un importante centro per la produzione di cereali e ortaggi. Il clima temperato permette una varietà di coltivazioni, contribuendo all’economia locale e alla tradizione gastronomica della città.

La demografia di Rovigo è caratterizzata da una popolazione di circa 50,000 abitanti, che ha visto una leggera flessione negli ultimi anni. Tuttavia, la città rimane un centro vibrante di attività e cultura. La popolazione è principalmente italiana, con una crescente presenza di comunità immigrate, che contribuiscono a diversificare il panorama sociale e culturale. I giovani costituiscono una parte significativa della popolazione, grazie alla presenza di istituti educativi e di formazione che attirano studenti da diverse parti della regione.

Economicamente, Rovigo si distingue per la sua economia mista. L’agricoltura continua a giocare un ruolo di primo piano, ma negli ultimi decenni, il settore secondario, in particolare l’industria e l’artigianato, ha visto una rapida crescita. Aziende locali si sono specializzate in settori come la meccanica, l’abbigliamento e la lavorazione dei metalli. Questo mix di tradizione e innovazione ha permesso alla città di mantenere una base economica solida e diversificata.

Inoltre, Rovigo è ben collegata a importanti vie di comunicazione, rendendola un nodo strategico per il commercio e i trasporti. La presenza di strade, ferrovie e la vicinanza ai principali hub delle città venete fanno di Rovigo un punto di passaggio fondamentale per professionisti e imprenditori. Con il suo ricco patrimonio storico e culturale, la città continua ad attrarre l’attenzione di studiosi e appassionati di storia, evidenziando l’importanza di Rovigo non solo come destinazione turistica, ma anche come importante centro socio-economico della regione.

NienteAnsia