Psicologo Scurelle

Se sei alla ricerca di un sostegno psicologico a Scurelle, uno psicologo psicoterapeuta professionista può aiutarti a gestire problematiche come:

Rapporti famigliari conflittuali
Ansia sociale
Disturbi alimentari
Eiaculazione precoce
Disfunzioni sessuali
Calo del desiderio
Offre il servizio di consulenza psicologica:
Consulenza in presenza
Consulenza online
Questa scheda non è ancora stata rivendicata da nessuno psicologo.
Se sei uno psicoterapeuta e desideri avere informazioni sui nostri servizi contattaci.
SCOPRI I SERVIZI

Capita a tutti di sentirsi persi, di non sapere come affrontare certe situazioni provanti.
In questi momenti, non ci si deve sentire soli: con il supporto di uno psicologo, è possibile cominciare un percorso di crescita personale che porti a scoprire nuove capacità dentro di sé e a vivere con maggiore equilibrio.
Disturbi come il panico, o i problemi familiari, possono sembrare difficili da gestire, ma sappi che con l’aiuto di uno psicoterapeuta tutto ciò è assolutamente possibile.
Attraverso trattamenti individuali o di coppia, si possono affrontare queste difficoltà e ritrovare il proprio benessere.
Ogni incontro si terrà in un contesto di massima discrezione e serenità.
Potrai aprirti con fiducia, sapendo di essere accolto, senza giudizi: sarai accompagnato mano per mano in questo percorso di trasformazione.

Trova il tuo Psicologo o Psicoterapeuta a Scurelle

dott.ssa Marina Caumo
(Borgo Valsugana)

Aree di intervento della consulenza psicologica

Disturbo post-traumatico da stress
Anoressia nervosa
Disturbo Ossessivo Compulsivo – DOC
Disforia di genere
Agorafobia
Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
Disturbo dell’orgasmo femminile
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
Bulimia nervosa
Abuso e trascuratezza
Acatisia acuta indotta da farmaci
Cleptomania
Disturbo erettile
Disturbi dell’adattamento
Catatonia
Disforia di genere senza specificazione
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
Disturbo da stress acuto
Amnesia dissociativa
Disturbo d’ansia generalizzata
Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
Disturbo di panico

Psicologo Scurelle

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 16:00
Chiuso

Scurelle: Un Viaggio nel Cuore del Trentino

Situato nel cuore del Trentino, il comune di Scurelle è un gioiello immerso nella bellezza della natura montana. Con una popolazione che si aggira intorno ai 700 abitanti, questo piccolo centro abitato è caratterizzato da una comunità coesa e calorosa, che preserva tradizioni locali e un forte senso di identità.

Storia di Scurelle

Le origini di Scurelle risalgono all’epoca medievale, come testimoniato dai numerosi documenti storici che ne attestano la presenza. Il comune faceva parte del distretto di Borgo Valsugana durante il dominio asburgico e, nel corso dei secoli, ha subito numerose influenze culturali e politiche. Tra i punti salienti della sua storia si segnala la presenza di antiche strutture architettoniche, come la chiesa di San Bartolomeo, la cui costruzione ha avuto inizio nel XV secolo. Questo edificio sacro è non solo un luogo di culto, ma anche un importante simbolo della cultura e della storia locale.

Geografia e Territorio

Scurelle si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Valsugana, circondato da maestosi rilievi montani e un paesaggio verdeggiante. Il comune si estende su un territorio prevalentemente collinare, caratterizzato da boschi, prati e campi coltivati. I sentieri panoramici che si snodano tra le montagne offrono viste spettacolari sul panorama circostante e danno accesso a numerose aree naturalisticamente protette. La presenza di corsi d’acqua, come il torrente Scurelle, arricchisce ulteriormente l’ecosistema locale, offrendo habitat per una varietà di specie animali e vegetali.

Demografia e Comunità

Con una popolazione di circa 700 residenti, Scurelle è una comunità piccola ma vibrante. La popolazione è composta principalmente da famiglie storiche, che hanno radici profonde nel territorio. La comunità è caratterizzata da un’atmosfera tranquilla e da una forte connessione con le tradizioni locali, spesso rappresentate in eventi e celebrazioni che si svolgono durante l’anno. La presenza di associazioni culturali e gruppi di volontariato contribuisce a mantenere vivo il legame tra i residenti e il loro territorio.

Economia di Scurelle

Dal punto di vista economico, Scurelle ha una economia mista, che combina l’agricoltura, l’artigianato e alcune piccole attività commerciali. L’agricoltura è una delle colonne portanti dell’economia locale, con pratiche tradizionali che si sono tramandate di generazione in generazione. Gli abitanti coltivano principalmente ortaggi, frutta e cereali, seguendo metodi sostenibili che rispettano l’ambiente circostante. Inoltre, sono presenti anche piccole botteghe artigiane, dove è possibile trovare prodotti fatti a mano, che riflettono l’abilità e la creatività degli artigiani locali.

Cultura e Tradizioni

Un altro aspetto importante della vita di Scurelle è rappresentato dagli eventi culturali che animano il comune. Tra queste, si segnala la “Festa della Mela”, un evento che celebra i frutti della terra con degustazioni, laboratori e attività per tutte le età, portando la comunità a unirsi per celebrare la propria identità culturale.

In sintesi, Scurelle non è solo un luogo da visitare, ma una comunità ricca di storia e tradizioni che si integra armoniosamente con il meraviglioso paesaggio naturale che la circonda.

Psicoterapia per traumi
Psicoterapia per depressione post partum
Psicoterapia per adolescenti
Psicoterapia per psicosi
Psicoterapia per disturbo bipolare
Psicoterapia per dipendenze
Psicoterapia per crisi di panico
Psicoterapia per trauma da narcisismo
Psicoterapia per problemi sessuali
Psicoterapia cognitivo comportamentale per doc
Psicoterapia per masochismo
Psicoterapia per la depressione
Psicoterapia per disturbo post traumatico
Psicoterapia per l’adolescenza
Psicoterapia per superare un lutto
Psicoterapia per dipendenza affettiva
Psicoterapia per stress
Psicoterapia per lutto
Psicoterapia psicodinamica per ansia
Psicoterapia per ansia
Psicoterapia per alcolisti
Psicoterapia per anoressia
Psicoterapia per gli attacchi di panico
Psicoterapia per l’ansia
dott.ssa Marina Caumo
(Borgo Valsugana)
dott.ssa Silvia Di Falco
(Ospedaletto)