Psicologo San Michele all’Adige

Se sei alla ricerca di un sostegno psicologico a San Michele all'Adige, uno psicologo psicoterapeuta professionista può aiutarti a gestire problematiche come:

Ansia
Rapporti famigliari conflittuali
Dipendenze
Crisi di coppia
Eiaculazione precoce
Depressione
Offre il servizio di consulenza psicologica:
Consulenza in presenza
Consulenza online
Questa scheda non è ancora stata rivendicata da nessuno psicologo.
Se sei uno psicoterapeuta e desideri avere informazioni sui nostri servizi contattaci.
SCOPRI I SERVIZI

Sei in un periodo della tua vita in cui senti che qualcosa non va? Hai bisogno di capire meglio e di recuperare la serenità che ti sembra ormai perduta? Grazie al supporto psicologico, puoi intraprendere un cammino verso una maggiore comprensione di te stesso, imparando a gestire le difficoltà con più equilibrio.
Rivolgerti a uno psicologo per affrontare depressione, o difficoltà familiari, può essere la chiave per superare questi ostacoli.
Collaborando, troverai il trattamento terapeutico più adatto alle tue necessità per riportare la tranquillità nella tua vita.
Ogni sessione verrà gestita con discrezione, garantendo uno spazio sicuro in cui potrai esprimere le tue emozioni in totale libertà.
Lo psicoterapeuta lavorerà con te per affrontare le tue difficoltà e procedere verso una vita più serena.

Trova il tuo Psicologo o Psicoterapeuta a San Michele all’Adige

Aree di intervento della consulenza psicologica

Bulimia nervosa
Disforia di genere senza specificazione
Disturbo da stress acuto
Abuso e trascuratezza
Disturbi dell’adattamento
Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
Cleptomania
Agorafobia
Disturbo d’ansia generalizzata
Disturbo dell’orgasmo femminile
Disturbo Ossessivo Compulsivo – DOC
Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
Anoressia nervosa
Disforia di genere
Catatonia
Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
Disturbo post-traumatico da stress
Acatisia acuta indotta da farmaci
Amnesia dissociativa
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
Disturbo erettile
Disturbo di panico

Psicologo San Michele all’Adige

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 16:00
Chiuso

San Michele all’Adige: Un viaggio nella storia e nella cultura

San Michele all’Adige, comune situato nella provincia di Trento, è un luogo ricco di storia e tradizioni. La sua posizione strategica lungo il corso del fiume Adige ha da sempre influenzato il suo sviluppo, rendendolo un punto di raccordo tra la Val di Non e la regione dell’Adige. La varietà del paesaggio circostante, caratterizzato da morbide colline e vigne, offre un panorama suggestivo e rappresenta un’importante testimonianza delle tradizioni agricole locali.

Storia Locale

La storia di San Michele all’Adige è antica e affonda le radici nel periodo romano, quando l’area era già abitata e utilizzata per le sue risorse naturali. Durante il medioevo, il comune divenne un importante snodo commerciale grazie alla presenza di strade che collegavano diverse vallate. Uno dei monumenti storici più significativi è il Castello di San Michele, risalente al XII secolo, che testimonia il potere e l’importanza strategica della zona. Nonostante le trasformazioni nel corso dei secoli, il comune è riuscito a preservare parte della sua eredità culturale, visibile nei numerosi edifici storici e nelle tradizioni locali.

Geografia e Territorio

Geograficamente, San Michele all’Adige si trova in una posizione privilegiata, a circa 15 chilometri a sud di Trento. Il territorio è caratterizzato da un altopiano che degrade giù verso il fiume Adige, con una morfologia collinare molto gradevole. Le viti e gli uliveti sono i principali protagonisti del paesaggio, contribuendo a creare un ambiente suggestivo e fertile. La presenza dell’Adige, che scorre vicino al comune, ha inoltre favorito un ecosistema ricco di biodiversità e ha influenzato la vita economica e sociale della comunità.

Demografia e Comunità

Attualmente, la popolazione di San Michele all’Adige è di circa 2.900 abitanti. La comunità è molto attiva e coesa, con una forte identità culturale legata alle tradizioni locali. Numerosi eventi e manifestazioni culturali si svolgono durante l’anno, contribuendo a mantenere vivo il senso di appartenenza dei residenti. Gli anziani del paese sono custodi di storie e usanze che si tramandano di generazione in generazione, rendendo la comunità particolarmente ricca di esperienze e sapienza popolare.

Economia e Attività Locali

Dal punto di vista economico, l’economia di San Michele all’Adige è fortemente legata all’agricoltura, con una produzione vinicola di alta qualità che ha reso la zona famosa a livello regionale. Le cantine locali, alcune delle quali conducono attività di viticoltura biologica, producono vini prestigiosi, tra cui il famoso Trentino DOC. Oltre all’agricoltura, l’artigianato locale riveste un ruolo importante, con diverse botteghe che offrono prodotti tipici e lavorazioni tradizionali. Non mancano, infine, piccole realtà imprenditoriali che operano nel settore dei servizi e del commercio, contribuendo alla vitalità economica del comune.

In conclusione, San Michele all’Adige si distingue per la sua storia affascinante, la sua geografia incantevole e una comunità vivace. Questi elementi rendono il comune un luogo unico, dove tradizione e modernità convivono in armonia.

Psicoterapia per mal di testa
Psicoterapia per psicosi
Psicoterapia per disturbi d’ansia
Psicoterapia per fibromialgia
Psicoterapia per senso di colpa
Psicoterapia per ludopatia
Psicoterapia per le dipendenze
Psicoterapia psicodinamica per attacchi di panico
Psicoterapia per claustrofobia
Psicoterapia per fobie
Psicoterapia per sordomuti
Psicoterapia per cocaina
Psicoterapia per problemi relazionali
Psicoterapia di gruppo per bambini
Psicoterapia per narcisismo
Psicoterapia per bulimia
Psicoterapia per disturbo post traumatico
Psicoterapia per ansia e depressione
Psicoterapia per lavoro
Psicoterapia di gruppo per alcolisti
Psicoterapia per alcolisti
Psicoterapia per autistici
Psicoterapia per ragazzi
Psicoterapia per bambini
dott.ssa Elena Pezzi
(Mezzolombardo)
dott.ssa Elisa Moratti
(Mezzolombardo)
dott. Emanuele Brentari
(Lavis)
dott. Ulisse Paolini
(Mezzolombardo)
dott.ssa Veronica Cattani
(Mezzolombardo)
dott. Maurizio Pangrazzi
(Lavis)
dott.ssa Giulia Vivari
(Mezzolombardo)
dott.ssa Paola Aldrighetti
(Mezzolombardo)
dott.ssa Tiziana Prevedel
(Mezzolombardo, Trento)
dott.ssa Monica Dalvit
(Lavis)