Psicologo Agrigento

Se sei alla ricerca di un sostegno psicologico a Agrigento, uno psicologo psicoterapeuta professionista può aiutarti a gestire problematiche come:

Difunzione erettile
Dipendenze
Agorafobia
Tradimento
Dipendenza affettiva
Crisi di coppia
Offre il servizio di consulenza psicologica:
Consulenza in presenza
Consulenza online
Questa scheda non è ancora stata rivendicata da nessuno psicologo.
Se sei uno psicoterapeuta e desideri avere informazioni sui nostri servizi contattaci.
SCOPRI I SERVIZI

Sei in un periodo della tua vita in cui senti che qualcosa non va? Hai bisogno di fare chiarezza e di riappropriarti la gioia che ti sembra ormai lontana? Grazie al sostegno psicologico, puoi iniziare un viaggio verso una maggiore consapevolezza, gestendo le difficoltà con più forza interiore.
Rivolgerti a uno psicologo per affrontare disturbi d’ansia, o difficoltà familiari, può essere la chiave per far fronte a questi ostacoli.
Lavorando insieme, troverai il trattamento terapeutico più adatto alle tue necessità per riportare l’equilibrio nella tua vita.
Ogni sessione verrà gestita con discrezione, garantendo uno spazio protetto in cui potrai condividere le tue emozioni in totale tranquillità.
Lo psicoterapeuta sarà al tuo fianco per affrontare le tue difficoltà e procedere verso una vita più felice.

Trova il tuo Psicologo o Psicoterapeuta a Agrigento

Aree di intervento della consulenza psicologica

Disforia di genere senza specificazione
Disturbi dell’adattamento
Acatisia acuta indotta da farmaci
Anoressia nervosa
Abuso e trascuratezza
Disturbo di panico
Disforia di genere
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbo d’ansia generalizzata
Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
Disturbo Ossessivo Compulsivo – DOC
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
Disturbo dell’orgasmo femminile
Bulimia nervosa
Cleptomania
Disturbo erettile
Amnesia dissociativa
Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
Agorafobia
Catatonia
Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
Disturbo da stress acuto

Psicologo Agrigento

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 16:00
Chiuso

La città di Agrigento: un viaggio nel tempo e nello spazio

Agrigento, situata sulla costa meridionale della Sicilia, è una città che affonda le sue radici in un passato magnifico e complesso. Fondata dai Greci nel VI secolo a.C. con il nome di Akragas, la città si sviluppò rapidamente diventando uno dei centri più importanti del mondo greco, grazie alla sua posizione strategica e fertile. Oggi, Agrigento è famosa non solo per la sua storia antica, ma anche per il suo patrimonio culturale e le tradizioni che continuano a influenzare la vita dei suoi residenti.

Aspetti Storici

La storia di Agrigento è segnata dalla presenza di popoli diversi, dai Greci agli Arabi, passando per Normanni e Spagnoli. Durante il suo apice, Akragas era conosciuta per i suoi templi imponenti e per l’arte raffinata, come testimoniano i resti archeologici presenti nella Valle dei Templi, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’importanza storica della città è ulteriormente evidenziata dalla sua menzione nelle opere di storici antichi come Pindaro, che la celebrò per la sua bellezza e prosperità.

Geografia

Agrigento è situata su una collina affacciata sul mare Mediterraneo, caratterizzata da un paesaggio collinare e da una vegetazione mediterranea. La città è circondata da un territorio rurale ricco di uliveti, vigneti e agrumeti, che contribuiscono a modellare il suo paesaggio e a sostenere la sua economia. Questo posizionamento geografico consente anche una vista panoramica sulle coste della Sicilia, creando un ambiente che mescola storia e bellezza naturale.

Demografia

Con una popolazione di circa 60.000 abitanti, Agrigento è una città di dimensioni medie rispetto ad altri centri urbani siciliani. La demografia della città è caratterizzata da una popolazione prevalentemente anziana, a causa di una significativa emigrazione delle nuove generazioni verso il nord Italia e l’estero alla ricerca di opportunità lavorative migliori. Tuttavia, Agrigento continua ad attrarre residenti per la sua qualità della vita, la bellezza del suo paesaggio e la ricchezza di cultura che offre ai suoi abitanti.

Economia

Dal punto di vista economico, Agrigento presenta una struttura che si basa principalmente sull’agricoltura, il turismo e, in misura minore, sull’industria. La produzione agricola è focalizzata sulla coltivazione dell’olio d’oliva, dei pistacchi e dei vini pregiati, che sono insigniti di riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Il turismo, sebbene non sia il focus principale di questo articolo, gioca un ruolo fondamentale nell’economia locale, con la Valle dei Templi che attira visitatori da tutto il mondo, ventilando un’ulteriore vitalità al settore dei servizi.

Infine, Agrigento è una città che, nonostante le sfide economiche e demografiche, continua a mantenere vivo il suo spirito storico e culturale, fungendo da ponte tra passato e presente. La sua storia affascinante, il contesto geografico unico e la resilienza dei suoi abitanti rendono Agrigento un luogo non solo da visitare, ma da comprendere e apprezzare in tutte le sue dimensioni.

Psicoterapia per relazioni
Psicoterapia di coppia per amanti
Psicoterapia per depressione
Psicoterapia di gruppo per bambini
Psicoterapia per psicotici
Psicoterapia per ansia da prestazione
Psicoterapia per bipolari
Psicoterapia per dolore cronico
Psicoterapia per lutto
Psicoterapia per ansia e attacchi di panico
Psicoterapia per claustrofobia
Psicoterapia per schizofrenia
Psicoterapia per trauma da narcisismo
Psicoterapia per rabbia
Psicoterapia per donne vittime di violenza
Psicoterapia di gruppo per alcolisti
Psicoterapia per bulimia
Psicoterapia per ipocondria
Psicoterapia per sordomuti
Psicoterapia per gli attacchi di panico
Psicoterapia per l’adolescenza
Psicoterapia per coppia
Psicoterapia per problemi relazionali
Psicoterapia per ludopatia
dott.ssa Giusi Vaianella
(Agrigento)
dott. Gianmarco D’Amico
(Agrigento)
dott.ssa Rosanna Contino
(Agrigento)
dott.ssa Mariangela Cardinale
(Agrigento)
dott.ssa Monica Mantisi
(Agrigento)
dott.ssa Silvana La Porta
(Agrigento)
dott. Giacinto Marco Rondelli
(Agrigento)
dott.ssa Laura Quinci
(Agrigento)
dott.ssa Alessia Maria Bella
(Agrigento, Licata)
dott.ssa Stefania Zambuto
(Agrigento)