Psicologi Chieri

dott.ssa Laura Tavano

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Barbara Silvestri

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Cecilia Serravalle

Sede/i:
Ambiti:


dott. Gabriele Ramonda

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Caterina Paiano

Sede/i:
Ambiti:


dott. Alberto Migliore

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Marina Lacchia

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Eleonora Franco

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Elena Cafasso

Sede/i:
Ambiti:


Cerchi uno psicologo a Chieri?

Capita a tutti di sentirsi smarriti, di non sapere come superare certe situazioni provanti.
In questi momenti, non ci si deve sentire isolati: con il supporto di uno psicologo, è possibile intraprendere un percorso di crescita personale che porti a scoprire nuove risorse dentro di sé e a vivere con maggiore tranquillità.
Disturbi comel’ansia, o le crisi di coppia, possono sembrare impossibili da superare, ma sappi che con l’aiuto di uno psicoterapeuta tutto ciò è assolutamente possibile.
Attraverso approcci individuali o di coppia, si possono affrontare queste sfide e ritrovare il proprio benessere.
Ogni sessione si terrà in un contesto di assoluta riservatezza e serenità.
Potrai esprimerti con fiducia, sapendo di essere ascoltato, senza giudizi: sarai accompagnato mano per mano in questo percorso di crescita.



Chieri: una Sinfonia di Storia, Geografia e Tradizioni

Chieri, un affascinante comune situato nella provincia di Torino, è un luogo dove la storia, la geografia e le tradizioni si intrecciano creando un tessuto culturale unico. Conosciuta per la sua importanza storica e la sua vivace comunità, Chieri offre un viaggio nel tempo che si riflette nei suoi edifici, nelle sue tradizioni e nel suo modo di vivere.

Un Volo nella Storia

La storia di Chieri affonda le radici nell’epoca romana, quando era conosciuta come Actum. Durante il Medioevo, il comune divenne un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione. La presenza di nobili famiglie, come i Conti di Chieri, ha segnato la città con edifici storici e monumenti. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo, è un esempio emblematico del patrimonio architettonico che caratterizza la zona. Le tracce del passato sono ancora visibili nei resti delle mura medievali e nelle suggestive piazze che punteggiano il centro storico.

Geografia e Paesaggio

Chieri è situata su un’altura che si affaccia sulla valle del Po, a pochi chilometri a est di Torino. Questa posizione privilegiata offre un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da dolci colline e valli verdissime. I vigneti che circondano la città la rendono famosa per la produzione di vino, in particolare il Dolcetto di Chieri, che è parte integrante della cultura locale. La varietà del territorio, dai boschi rigogliosi alle aree agricole, contribuisce a creare un habitat ricco di biodiversità e offre ai residenti e ai visitatori un contatto diretto con la natura.

Demografia e Comunità

La popolazione di Chieri conta circa 37.000 abitanti, con una comunità affiatata e attiva nella vita sociale e culturale. La città è un punto di riferimento per le località circostanti, con una fitta rete di associazioni e eventi che promuovono l’incontro tra diverse generazioni. La comunità è nota per il suo impegno in attività culturali e sociali, che spaziano da feste popolari a manifestazioni artistiche. Durante l’anno, eventi come la Festa della Madonna di Sant’Annibale offrono occasioni di incontro e celebrazione per tutti.

Economia e Attività Locali

Dal punto di vista economico, Chieri si caratterizza per un mix di tradizioni agricole e lavorazioni artigianali. L’agricoltura resta un pilastro importante dell’economia locale, con la coltivazione di prodotti tipici come i vini e i tartufi. Inoltre, l’artigianato ha una lunga storia, con botteghe che offrono prodotti unici, dai tessuti ai lavori in ceramica. In anni recenti, anche il settore terziario ha visto una crescita, sostenuta da piccole e medie imprese che hanno scelto Chieri come sede per sviluppare le loro attività.

Conclusioni

Chieri rappresenta un connubio di storia, cultura e tradizione, dove il passato e il presente si incontrano armoniosamente. Con la sua posizione geografica privilegiata e una comunità che valorizza le proprie radici, Chieri è un comune che merita di essere conosciuto e apprezzato. Attraverso le sue bellezze storiche e la sua vita vibrante, offre a tutti l’opportunità di scoprire un pezzo autentico dell’Italia.

NienteAnsia