Psicologi Rapallo

dott. Marco Volante

Sede/i:
Ambiti:


dott. Fabio Piola

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Antonella Fragale

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Alessandra Di Naro

Sede/i:
Ambiti:


dott. Niccolo Delfino

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Alessandra Costa

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Stefania Conte

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Valentina Carlini

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Giovanna Are

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Barbara Antongiovanni

Sede/i:
Ambiti:


Cerchi uno psicologo a Rapallo?

Spesso ci si trova a combattere contro le proprie paure senza sapere come gestirle.
La terapia può essere un percorso di grande valore per riscoprire nuove forze dentro di sé, per superare le proprie emozioni e per riacquisire il controllo della propria vita.
Non c’è motivo di affrontare tutto da soli, con il supporto giusto si può trovare una via d’uscita.
Se stai vivendo periodi di depressione, disturbi familiari, o altre difficoltà psicologiche, uno psicologo può offrirti il supporto necessario per uscire da questa situazione.
Con il giusto approccio terapeutico, riuscirai a riconquistare il tuo equilibrio.
Ogni colloquio si svolgerà in un ambiente di completa discrezione e sicurezza.
Potrai parlare liberamente dei tuoi problemi e, a piccoli passi, riuscirai a superare le tue emozioni, avvalendoti degli strumenti necessari per gestire le tue emozioni con calma.



Rapallo: Un Viaggio tra Storia, Geografia e Cultura

Situata sulla splendida Riviera Ligure, Rapallo è un comune che affonda le sue radici nella storia, circondato da un paesaggio mozzafiato. Questo affascinante centro si trova all’ingresso del Golfo del Tigullio ed è collocato nella provincia di Genova, in una posizione strategica che si affaccia sul Mar Ligure. La sua geografia è caratterizzata da un mix unico di monti e mare, facendo di Rapallo un luogo di grande bellezza naturale, con dolci colline che si innalzano dietro di essa e una costa ricca di insenature e spiagge.

Un Tuffo nella Storia

Le origini di Rapallo risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come “Rivus Pallo”. Durante il Medioevo, la città divenne un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione privilegiata lungo le vie marittime. La sua storia è segnata da conflitti tra Genova e Pisa, e nel 1220, Rapallo ospitò un importante accordo di pace, il famigerato “Trattato di Rapallo”, che segnò la fine delle ostilità tra la Repubblica di Genova e gli avversari. Con il passare dei secoli, Rapallo ha mantenuto un forte legame con il mare, evolvendosi in un rinomato centro per i mercanti e i commercianti locali.

Geografia e Paesaggio

Il territorio di Rapallo è contrassegnato da un paesaggio variegato. La costa è frastagliata e punteggiata da piccole baie, mentre l’entroterra è costellato di boschi e sentieri escursionistici che permettono di ammirare la flora e la fauna locali. Le colline circostanti offrono panorami spettacolari sul mare e sulle montagne, creando un ambiente ideale per passeggiate e attività all’aperto. Il clima mediterraneo favorisce una vegetazione rigogliosa, con citri, ulivi e vigneti che prosperano nei terreni fertili della regione.

Demografia e Comunità

Con una popolazione che si aggira attorno ai 28.000 abitanti, Rapallo è una comunità vibrante e accogliente. Il mix di residenti locali e visitatori stagionali crea un’atmosfera vivace, arricchita da eventi e manifestazioni culturali. Le tradizioni locali sono ben conservate e celebrate durante festività che coinvolgono l’intera comunità, rendendo Rapallo un luogo di ricchezza culturale e sociale. La vita quotidiana è caratterizzata da un forte senso di appartenenza tra i cittadini, che si dedicano a preservare l’identità storica e culturale della città.

Economia e Attività Locali

L’economia di Rapallo è diversificata, ma ha radici solide nell’agricoltura e nell’artigianato. La fertile zona collinare circostante è nota per la coltivazione di olive da cui si ricava un pregiato olio extravergine, oltre a vigneti che producono vini di qualità. L’artigianato locale è particolarmente fiorente, con botteghe che offrono prodotti tipici, quali ceramiche e tessuti, realizzati secondo tradizioni centenarie. Inoltre, il commercio marittimo ha storicamente rappresentato un elemento chiave dell’economia rapallese, con la pesca che rimane un’attività importante per molti residenti.

Conclusione

Rapallo, con la sua storia affascinante, la bellezza naturale e una comunità vivace, si presenta come un comune che custodisce il suo passato mentre guarda al futuro. La ricchezza delle sue tradizioni locali e delle sue risorse naturali rende Rapallo un luogo unico da scoprire e apprezzare.

NienteAnsia