Psicologi Roma

dott.ssa Monica Vivona

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Anna Chiara Venturini

Sede/i:
Ambiti:


dott. Marco Ventola

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Maria Vallillo

Sede/i:
Ambiti: Ansia, Depressione, Difficoltà di relazione, Dipendenze, Disturbi alimentari, Disturbi del sonno, Disturbi dell'umore, Disturbi di personalità, Disturbi ossessivo-compulsivi (DOC), Disturbi post-traumatici da stress (PTSD), Disturbi psicosomatici, Gestione dello stress, Lutto e perdite, Problemi legati all’infanzia e all’adolescenza


dott. Stefano Terenzi

Sede/i:
Ambiti:


dott. Rolando Tavolieri

Sede/i:
Ambiti:


dott. Valentina Sciubba

Sede/i:
Ambiti:


dott. Sergio Scialanca

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Cristiana Salvi

Sede/i:
Ambiti:


dott. Giovanni Ronzani

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Laura Rinella

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Teresa Remoli

Sede/i:
Ambiti:


dott. Antonio Popolizio

Sede/i:
Ambiti:


dott. Giuseppe Piras

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Silvia Piantanida

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Rosella Pettinari

Sede/i:
Ambiti:


dott. Fabio Nardelli

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Annalisa Murolo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Anna Mostacci

Sede/i:
Ambiti:


dott. Francesco Montefinese

Sede/i:
Ambiti:


Cerchi uno psicologo a Roma?

Rivolgersi a qualcuno non è un segno di debolezza, anzi, è il primo passo per recuperare la tua vita.
Con il sostegno di uno psicologo, puoi gestire queste difficoltà e ritrovare il benessere necessario per vivere con più serenità.
Quando ti trovi ad affrontare situazioni di depressione, o qualsiasi altro disturbo psicologico, uno psicoterapeuta può accompagnarti verso una via d’uscita.
Insieme lavoreremo per creare un trattamento personalizzato che ti aiuti a ritrovare il benessere.
Ogni colloquio si terrà in un spazio riservato, dove potrai parlare delle tue preoccupazioni in totale tranquillità.
Verrai guidato in ogni momento, e ti verrà offerto l’aiuto necessario per superare questi ostacoli.



Roma: Un Viaggio tra Storia, Geografia, Demografia ed Economia

Roma, la Capitale d’Italia, è una delle città più iconiche al mondo, non solo per la sua ricchezza turistica, ma anche per la sua straordinaria storia, geografia, demografia ed economia. La sua fondazione, tradizionalmente datata al 753 a.C., la colloca nel cuore della storia antica, testimonianza di un’epoca di espansione e di dominio che ha plasmato gran parte della cultura occidentale.

Asse Storico

Nel corso dei secoli, Roma è stata al centro di eventi significativi che hanno influenzato il mondo intero. Inizialmente un piccolo insediamento di pastori, è diventata la capitale dell’Impero Romano. La sua evoluzione da monarchia a repubblica e poi a impero è segnata da figure storiche come Giulio Cesare e Augusto. Dopo la caduta dell’Impero Romano nell’anno 476, Roma ha vissuto un lungo periodo di declino, fino a diventare un importante centro del cristianesimo con la nascita del Papato, che ha ulteriormente arricchito il suo patrimonio culturale e architettonico.

Geografia

Situata nella regione Lazio, Roma sorge sulla riva sinistra del fiume Tevere, a circa 27 chilometri dal Mar Tirreno. La sua posizione centrale nella penisola italiana ha reso la città un crocevia di culture e commerci. Il territorio di Roma è caratterizzato da un paesaggio collinare e da un clima mediterraneo, che contribuiscono alla sua bellezza paesaggistica e attrattività. I sette colli su cui sorge la città, come il Palatino e il Campidoglio, sono parte integrante della sua identità e storia.

Demografia

Con una popolazione che supera i 2,8 milioni di abitanti, Roma è la città più popolosa d’Italia. La sua demografia è influenzata non solo da una lunga storia di immigrazione interna ed esterna, ma anche da una varietà culturale che riflette l’interazione di molteplici gruppi etnici e sociali. Anche se predominano gli italiani, gli immigrati rappresentano una fetta consistente della popolazione, contribuendo alla diversità culturale e sociale che caratterizza la città. La struttura demografica di Roma è particolarmente giovane, con una significativa percentuale di popolazione sotto i 34 anni.

Economia

Roma ha un’economia diversificata che spazia dalla pubblica amministrazione al settore privato. Il turismo, pur non trattato come elemento centrale in questo contesto, rimane comunque un driver economico vitale. Tuttavia, la città è anche un importante centro commerciale e finanziario, con diverse multinazionali che hanno stabilito le proprie sedi qui. Il settore dei servizi è predominante, impiegando la maggior parte della popolazione, seguito dall’industria e dall’agricoltura, specialmente nella produzione di prodotti tipici del Lazio. Negli ultimi anni, Roma ha visto una crescita nell’innovazione tecnologica e nelle start-up, attirando investimenti e giovani imprenditori.

In sintesi, Roma non è solo la città eterna dei turisti, ma un luogo dove storia, cultura e modernità si intrecciano in un tessuto complesso e affascinante, facendo della capitale italiana un esempio di resilienza e innovazione nel corso dei secoli.

NienteAnsia