Psicologi Terracina

dott. Gianluigi Torre

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Claudia Schena

Sede/i:
Ambiti:


dott. Marco Masci

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Giuseppina Maragoni

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Francesca Ferrari

Sede/i:
Ambiti:


dott. Amedeo Di Nucci

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Angela Dei Giudici

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Francesca De Angelis

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Valentina Capodanno

Sede/i:
Ambiti:


Cerchi uno psicologo a Terracina?

A volte ci sentiamo di fronte a momenti che appaiono insormontabili, circostanze che ci fanno sentire sopraffatti e senza via d’uscita.
In questi momenti, il supporto di uno psicologo può fare la differenza.
Rivolgerti ad un professionista non significa essere deboli, ma vuol dire voler ritrovare la serenità che meriti.
Pensare di superare il problema con le sole tue forze è molto complicato.
Se vuoi realmente iniziare a stare meglio e riappropriarti della tua vita, è arrivato il momento di fare una scelta.
Che si tratti di disturbi d’ansia, problemi relazionali, disturbi psicosomatici, rivolgerti ad uno psicologo psicoterapeuta qualificato è ciò che può supportarti a ritrovare l’armonia per continuare la tua vita attraverso percorsi terapeutici familiari.
Ogni incontro psicologico sarà svolto nella più totale riservatezza dello studio di psicologia.
Attraverso un percorso terapeutico personalizzato, ti sentirai gradualmente sempre più sereno.
Potrai fare qualunque domanda ed illustrare ogni tuo paura, certo di non essere mal interpretato ma accolto, e poi accompagnato.



Terracina: Un Viaggio tra Storia, Natura e Comunità

Situata lungo la splendida Costa Laziale, Terracina è un comune italiano che affonda le radici nella storia antica, risalente ai tempi dei Romani. Famosa per il suo porto, che anticamente era uno dei più importanti del Mediterraneo, la città ha sempre avuto una posizione geografica strategica. Oggi, è un centro accogliente che conserva nei suoi vicoli l’eco di un passato glorioso.

Storia

Terracina vanta una storia millenaria, con origini che risalgono all’epoca italica. La città era nota nell’antichità come Anxur e divenne un importante avamposto romano. Resti di antiche strutture, come il Tempio di Giove e le mura romane, raccontano di una epoca in cui Terracina era un fulcro sia commerciale che culturale. Durante il Medioevo, il comune passò sotto il controllo di vari signori e papi, contribuendo alla ricchezza della sua identità storica.

Geografia e Paesaggio

Geograficamente, Terracina è situata su una collina che domina il Mar Tirreno, offrendo panorami mozzafiato e una costa frastagliata. La città è circondata da colline verdi e fertile campagna, che si estende verso l’interno, formando un paesaggio variegato e affascinante. Le sue spiagge, che si snodano lungo la costa, sono incorniciate da scogliere rocciose e pinete, creando inevitabilmente un ambiente ideale per la flora e la fauna locali.

Demografia

La popolazione di Terracina conta attualmente circa 43.000 abitanti, una comunità variegata e accogliente. La città è caratterizzata da un mix di tradizione e modernità, in cui le antiche pratiche culturali convivono con le esigenze della vita contemporanea. Gli abitanti di Terracina sono noti per la loro ospitalità e per il forte attaccamento alle tradizioni locali, che si riflettono in eventi e celebrazioni popolari durante l’anno.

Economia

Dal punto di vista economico, Terracina affonda le sue radici nell’agricoltura e nella pesca. I prodotti tipici, come le olive, i pomodori e il vino, rappresentano una parte importante dell’economia locale. Il settore agricolo è sostenuto dalla presenza di terreni fertili, grazie alla bonifica del territorio avvenuta nei secoli. Negli ultimi anni, anche l’artigianato ha vissuto una vivace rinascita, con opere che spaziano dalla ceramica alla tessitura.

Cultura e Tradizioni

Terracina è anche conosciuta per le sue manifestazioni culturali, tra cui spicca la Festa di San Cesareo, patrono della città, che si celebra ogni anno a settembre. L’evento attira visitatori e residenti, con processioni, concerti e fiere che animano le vie del centro. Le tradizioni culinarie, come i piatti a base di pesce fresco e le specialità locali, come il tartufo di Terracina, sono un altro esempio di come la cultura gastronomica arricchisce questa comunità.

In sintesi, Terracina è un comune che racchiude in sé un patrimonio storico e culturale unico, una bellezza naturale straordinaria e una comunità vivace, pronta a raccontare le sue storie a chiunque desideri ascoltarle.

NienteAnsia