Psicologo Pordenone

Se sei alla ricerca di un sostegno psicologico a Pordenone, uno psicologo psicoterapeuta professionista può aiutarti a gestire problematiche come:

Fobie
Difunzione erettile
Disturbi del sonno
Attacchi di panico
Agorafobia
Disturbi alimentari
Offre il servizio di consulenza psicologica:
Consulenza in presenza
Consulenza online
Questa scheda non è ancora stata rivendicata da nessuno psicologo.
Se sei uno psicoterapeuta e desideri avere informazioni sui nostri servizi contattaci.
SCOPRI I SERVIZI

La sofferenza emotiva può essere opprimente, ma non deve essere affrontata senza alcun aiuto.
Affidarsi ad uno psicoterapeuta permette di indagare le cause del disagio e trovare strategie per ritrovare l’armonia interiore.
Ogni passo nel percorso terapeutico avvicina a una vita più appagante.
Se stai lottando con disturbi d’ansia, crisi di panico, problemi familiari, o altre sfide psicologiche, uno psicologo può guidarti per comprendere meglio te stesso e a trovare strategie per gestire queste situazioni.
Attraverso trattamenti specifici, è possibile ripristinare la serenità.
Ogni sessione di psicoterapia si terrà in un ambiente sereno, dove ti sarà possibile esprimerti liberamente.
Ti sarà garantito il sostegno necessario per affrontare le sfide che stai sperimentando.

Trova il tuo Psicologo o Psicoterapeuta a Pordenone

Aree di intervento della consulenza psicologica

Disforia di genere
Bulimia nervosa
Catatonia
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
Disforia di genere senza specificazione
Acatisia acuta indotta da farmaci
Disturbo erettile
Abuso e trascuratezza
Disturbo Ossessivo Compulsivo – DOC
Anoressia nervosa
Disturbo d’ansia generalizzata
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbo da stress acuto
Agorafobia
Amnesia dissociativa
Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
Disturbo di panico
Cleptomania
Disturbo dell’orgasmo femminile
Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
Disturbi dell’adattamento

Psicologo Pordenone

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 16:00
Chiuso

Alla Scoperta di Pordenone: Un Viaggio attraverso Storia, Geografia e Economia

Pordenone, una città situata nel nord-est dell’Italia, è un luogo che affonda le radici nella storia antica. La sua posizione strategica, lungo il fiume Noncello e a pochi chilometri dalle Alpi, ha permesso alla città di svilupparsi come importante centro commerciale e culturale sin dall’epoca romana. La presenza di resti archeologici risalenti a quel periodo testimonia l’importanza di Pordenone come nodo di comunicazione tra l’Adriatico e il territorio alpino.

Storia di Pordenone

La storia di Pordenone è segnata da vari periodi di dominazione, inclusi gli Austriaci e i Veneziani, che hanno influenzato l’architettura e la cultura locale. Il periodo medievale ha visto l’emergere di Pordenone come un importante centro di potere, culminando nel XV secolo con la costruzione di edifici significativi come il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Marco. Queste strutture non solo rappresentano la bellezza architettonica della città, ma raccontano anche le storie delle famiglie nobili che hanno governato la regione.

Geografia e Demografia

Geograficamente, Pordenone è situata in una zona pianeggiante, circondata da colline che offrono un panorama suggestivo e opportunità per diverse attività all’aperto. Il clima è caratterizzato da estati calde e inverni freddi, tipico della regione del Friuli Venezia Giulia. In termini demografici, Pordenone ha una popolazione di circa 50.000 abitanti, con una densità che riflette un equilibrio tra aree residenziali e spazi verdi. Negli ultimi anni, la città ha visto un aumento della popolazione giovane, attratta dalle opportunità lavorative e dalla qualità della vita che la zona offre.

Economia di Pordenone

L’economia di Pordenone è diversificata e si basa principalmente sull’industria, l’agricoltura e servizi, con una particolare enfasi sul settore della manifattura. La città è conosciuta per la produzione di mobili e arredi, con molte aziende che hanno guadagnato prestigio a livello nazionale e internazionale. Inoltre, la vicinanza con i mercati dell’Europa centrale ha permesso a Pordenone di affermarsi come un hub logistico e commerciale. La presenza di zone industriali e di un parco tecnologico ha ulteriormente stimolato l’innovazione e la crescita economica.

Conclusione

In conclusione, Pordenone non è solo una meta turistica, ma un centro che racchiude un ricco patrimonio storico, culturale e sociale. Con una posizione geografica favorevole, una storia affascinante e un’economia in crescita, Pordenone rappresenta un esempio di come una città possa evolversi nel tempo mantenendo viva la sua identità. Che si tratti di esplorare il suo passato o di guardare verso il futuro, Pordenone è un luogo che invita alla scoperta e alla riflessione.

Psicoterapia psicodinamica per bambini
Psicoterapia per disturbi alimentari
Psicoterapia per conoscere se stessi
Psicoterapia per fobia sociale
Psicoterapia psicoanalitica per ansia
Psicoterapia per orticaria
Psicoterapia per attacchi di panico
Psicoterapia per bambini
Psicoterapia per genitori
Psicoterapia per bambini autistici
Psicoterapia per dipendenze
Psicoterapia per famiglie
Psicoterapia per isteria
Psicoterapia per disturbi bipolari
Psicoterapia per omosessuali
Psicoterapia per impotenza
Psicoterapia per anziani
Psicoterapia per dipendenza da sostanze stupefacenti
Psicoterapia per dipendenza da alcol
Psicoterapia per donne vittime di violenza
Psicoterapia per ansia sociale
Psicoterapia psicodinamica per ansia
Psicoterapia per disturbi d’ansia
Psicoterapia di gruppo per bambini
dott.ssa Sara De Carli
(Pordenone, Sacile)
dott.ssa Valentina Nocito
(Pordenone)
dott.ssa Chiara Panontin
(Pordenone)
dott.ssa Manuela Cosenza
(Pordenone)
dott.ssa Francesca Fantin
(Pordenone)
dott. Maurizio Sgambati
(Pordenone)
dott.ssa Gloria Di Domenico
(Pordenone)
dott.ssa Lucia Sacco
(Pordenone)
dott. Massimiliano Paparella
(Pordenone)
dott.ssa Katiuscia Gipponi
(Pordenone)