Psicologo Gorizia

Se sei alla ricerca di un sostegno psicologico a Gorizia, uno psicologo psicoterapeuta professionista può aiutarti a gestire problematiche come:

Difunzione erettile
Agorafobia
Depressione
Dipendenze
Eiaculazione precoce
Disturbi alimentari
Offre il servizio di consulenza psicologica:
Consulenza in presenza
Consulenza online
Questa scheda non è ancora stata rivendicata da nessuno psicologo.
Se sei uno psicoterapeuta e desideri avere informazioni sui nostri servizi contattaci.
SCOPRI I SERVIZI

Chiedere aiuto non è un segno di incapacità, anzi, è il primo passo per riprendere in mano la tua vita.
Con il sostegno di uno psicologo, puoi superare queste difficoltà e ritrovare il benessere necessario per vivere meglio.
Quando ti trovi ad affrontare problemi come l’ansia, o qualsiasi altro disagio emotivo, uno psicoterapeuta può aiutarti verso una via d’uscita.
Insieme lavoreremo per creare un cammino personalizzato che ti aiuti a riconquistare l’equilibrio.
Ogni incontro si terrà in un spazio discreto, dove potrai raccontare le tue emozioni in totale tranquillità.
Verrai supportato in ogni momento, e ti verrà offerto il sostegno necessario per superare questi periodi complicati.

Trova il tuo Psicologo o Psicoterapeuta a Gorizia

Aree di intervento della consulenza psicologica

Disturbo dell’orgasmo femminile
Acatisia acuta indotta da farmaci
Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
Agorafobia
Disforia di genere
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
Disturbo erettile
Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
Disturbi dell’adattamento
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
Disturbo Ossessivo Compulsivo – DOC
Catatonia
Disforia di genere senza specificazione
Disturbo di panico
Abuso e trascuratezza
Cleptomania
Disturbo d’ansia generalizzata
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbo da stress acuto
Bulimia nervosa
Amnesia dissociativa
Anoressia nervosa

Psicologo Gorizia

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 16:00
Chiuso

Gorizia: una città di confine con una storia affascinante

Gorizia, situata nel nord-est dell’Italia, al confine con la Slovenia, è una città ricca di storia e cultura. Questo territorio è stato influenzato da diverse civiltà nel corso dei secoli, rendendolo un crocevia di culture e tradizioni. La sua posizione geografica, a ridosso delle Alpi Giulie e sulla sponda destra dell’Isonzo, ha rappresentato un importante snodo commerciale e strategico, fin dall’epoca romana. Gorizia è parte della regione Friuli Venezia Giulia e vanta una storia che affonda le radici nell’epoca medievale, quando era parte del Patriarcato di Aquileia.

Dal punto di vista demografico, Gorizia ha visto diverse fasi di crescita e declino. Nel periodo dell’Impero Austro-Ungarico, la città era un importante centro amministrativo e culturale, attirando popolazioni di diversa origine etnica, tra cui italiani, sloveni e austriaci. Oggi, Gorizia presenta una popolazione di circa 33.000 abitanti, con una predominanza di italiani e una significativa comunità slovena. Questa diversità culturale si riflette nella vita quotidiana della città e nei suoi eventi, che spesso celebrano le tradizioni di entrambe le comunità.

La storia recente di Gorizia è stata fortemente influenzata dagli eventi del XX secolo, in particolare dalla Prima e dalla Seconda Guerra Mondiale. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gorizia divenne un importante campo di battaglia e, dopo il conflitto, la città fu annessa all’Italia. Questo portò a cambiamenti significativi nella sua demografia e nella sua economia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Gorizia si trovò divisa tra Italia e Jugoslavia, segnando un periodo di tensione e conflitti. Solo con la caduta del muro di Berlino e l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, le relazioni tra i due lati della città hanno cominciato a normalizzarsi, portando a una nuova era di cooperazione e scambi.

Dal punto di vista economico, Gorizia ha un’economia basata su un misto di settori tradizionali e moderni. L’agricoltura ha storicamente rappresentato una parte significativa dell’economia locale, grazie alla fertilità delle terre circostanti, dove si coltivano viti e ortaggi. Negli ultimi decenni, la città ha visto un aumento nell’industrializzazione, con la nascita di piccole e medie imprese che operano nei settori dell’artigianato, della produzione e dei servizi. Inoltre, Gorizia sta cercando di rafforzare la sua identità economica attraverso l’innovazione e la ricerca, attraendo investimenti e creando opportunità di lavoro per i giovani.

Infine, l’aspetto transfrontaliero di Gorizia non deve essere sottovalutato. Il dialogo tra l’Italia e la Slovenia ha portato a numerose collaborazioni culturali ed economiche, favorendo un clima di sinergia che sta contribuendo allo sviluppo della regione. Grazie alla sua posizione strategica, Gorizia si propone come punto di incontro per scambi e collaborazioni, non solo tra le due nazioni, ma anche a livello europeo, dimostrando come le città possono fungere da ponte tra culture diverse.

In conclusione, la città di Gorizia rappresenta un interessante esempio di come storia, geografia, demografia ed economia si intrecciano, creando una realtà complessa e affascinante che merita di essere conosciuta e apprezzata.

Psicoterapia per trauma da narcisismo
Psicoterapia per narcisismo
Psicoterapia per disturbo post traumatico
Psicoterapia per famiglie
Psicoterapia per le dipendenze
Psicoterapia per la depressione
Psicoterapia cognitivo comportamentale per ansia
Psicoterapia per autistici
Psicoterapia per crisi di panico
Psicoterapia per problemi sessuali
Psicoterapia di gruppo per bambini
Psicoterapia cognitivo comportamentale per doc
Psicoterapia per ansia
Psicoterapia per tradimento
Psicoterapia di gruppo per tossicodipendenti
Psicoterapia per conoscere se stessi
Psicoterapia per depressione maggiore
Psicoterapia per orticaria
Psicoterapia per ludopatia
Psicoterapia cognitivo comportamentale per il doc
Psicoterapia per elaborazione lutto
Psicoterapia per il lutto
Percorso psicologico per autostima
Psicoterapia per coppie
dott. Marco Pacori
(Gorizia)
dott.ssa Magda Marconi
(Gorizia)
dott.ssa Elisabetta Sampietro Calderon
(Gorizia, Monfalcone)
dott.ssa Elisa Bastiani
(Gorizia)
dott. Yari De Momi
(Gorizia)
dott.ssa Milena Cocianni
(Gorizia)
dott.ssa Cristina Orel
(Gorizia)
dott. Mauro Del Sal
(Gorizia)
dott.ssa Marta Alescio
(Gorizia)
dott. Nicola Puntin
(Gorizia)