Psicologi Gorizia


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Dott.ssa Alessandra Barbiero

 Via Vittorio Veneto, 14, 34170 Gorizia GO 

Dott. Alessandro Sartori

 Piazza San Rocco, 7, 34170 Gorizia GO 

Dott. Andrea Zaghet

 Via del S. Michele, 141, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Caterina Di Dato

 Via IX Agosto, 7, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Cristina Orel

 Via Duca d'Aosta, 50, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Diletta De Matteis

 Via Nizza, 1, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Elisa Bastiani

 Via del S. Michele, 141, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Elisa Corvaglia

 Corso Giuseppe Verdi, 115, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Elisabetta Sampietro Calderon

 Viale XXIV Maggio, 1, 34170 Gorizia GO 

Dott. Filippo Sales

 Viale Gabriele D'Annunzio, 19, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Flavia Donadoni

 Via P. Antonio Codelli, 5, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Magda Marconi

 Via Guglielmo Marconi, 19, 34170 Gorizia GO 

Dott. Marco Pacori

 Via Trieste, 155, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Marta Alescio

 Via Vittorio Veneto, 14, 34170 Gorizia GO 

Dott. Mauro Del Sal

 Via del S. Michele, 141, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Milena Cocianni

 Via dei Rabatta, 20/A, 34170 Gorizia GO 

Dott. Nicola Puntin

 Via Adelaide Ristori, 45, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Pamela Rigotti

 Via Duca d'Aosta, 50, 34170 Gorizia GO 

Dott.ssa Raffaella Bencivenga

 Corso Giuseppe Verdi, 22, 34170 Gorizia GO 

Dott. Yari De Momi

 Corso Giuseppe Verdi, 115, 34170 Gorizia GO 


Trova il tuo psicologo a Gorizia

Chiedere aiuto non è un segno di incapacità, anzi, è il primo passo per riprendere in mano la tua vita. Con il sostegno di uno psicologo, puoi superare queste difficoltà e ritrovare il benessere necessario per vivere meglio. Quando ti trovi ad affrontare problemi come l’ansia, o qualsiasi altro disagio emotivo, uno psicoterapeuta può aiutarti verso una via d’uscita. Insieme lavoreremo per creare un cammino personalizzato che ti aiuti a riconquistare l’equilibrio. Ogni incontro si terrà in un spazio discreto, dove potrai raccontare le tue emozioni in totale tranquillità. Verrai supportato in ogni momento, e ti verrà offerto il sostegno necessario per superare questi periodi complicati.

 

Gorizia: una città di confine con una storia affascinante

Gorizia, situata nel nord-est dell’Italia, al confine con la Slovenia, è una città ricca di storia e cultura. Questo territorio è stato influenzato da diverse civiltà nel corso dei secoli, rendendolo un crocevia di culture e tradizioni. La sua posizione geografica, a ridosso delle Alpi Giulie e sulla sponda destra dell’Isonzo, ha rappresentato un importante snodo commerciale e strategico, fin dall’epoca romana. Gorizia è parte della regione Friuli Venezia Giulia e vanta una storia che affonda le radici nell’epoca medievale, quando era parte del Patriarcato di Aquileia.

Dal punto di vista demografico, Gorizia ha visto diverse fasi di crescita e declino. Nel periodo dell’Impero Austro-Ungarico, la città era un importante centro amministrativo e culturale, attirando popolazioni di diversa origine etnica, tra cui italiani, sloveni e austriaci. Oggi, Gorizia presenta una popolazione di circa 33.000 abitanti, con una predominanza di italiani e una significativa comunità slovena. Questa diversità culturale si riflette nella vita quotidiana della città e nei suoi eventi, che spesso celebrano le tradizioni di entrambe le comunità.

La storia recente di Gorizia è stata fortemente influenzata dagli eventi del XX secolo, in particolare dalla Prima e dalla Seconda Guerra Mondiale. Durante la Prima Guerra Mondiale, Gorizia divenne un importante campo di battaglia e, dopo il conflitto, la città fu annessa all’Italia. Questo portò a cambiamenti significativi nella sua demografia e nella sua economia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Gorizia si trovò divisa tra Italia e Jugoslavia, segnando un periodo di tensione e conflitti. Solo con la caduta del muro di Berlino e l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, le relazioni tra i due lati della città hanno cominciato a normalizzarsi, portando a una nuova era di cooperazione e scambi.

Dal punto di vista economico, Gorizia ha un’economia basata su un misto di settori tradizionali e moderni. L’agricoltura ha storicamente rappresentato una parte significativa dell’economia locale, grazie alla fertilità delle terre circostanti, dove si coltivano viti e ortaggi. Negli ultimi decenni, la città ha visto un aumento nell’industrializzazione, con la nascita di piccole e medie imprese che operano nei settori dell’artigianato, della produzione e dei servizi. Inoltre, Gorizia sta cercando di rafforzare la sua identità economica attraverso l’innovazione e la ricerca, attraendo investimenti e creando opportunità di lavoro per i giovani.

Infine, l’aspetto transfrontaliero di Gorizia non deve essere sottovalutato. Il dialogo tra l’Italia e la Slovenia ha portato a numerose collaborazioni culturali ed economiche, favorendo un clima di sinergia che sta contribuendo allo sviluppo della regione. Grazie alla sua posizione strategica, Gorizia si propone come punto di incontro per scambi e collaborazioni, non solo tra le due nazioni, ma anche a livello europeo, dimostrando come le città possono fungere da ponte tra culture diverse.

In conclusione, la città di Gorizia rappresenta un interessante esempio di come storia, geografia, demografia ed economia si intrecciano, creando una realtà complessa e affascinante che merita di essere conosciuta e apprezzata.