Psicologi Angri

dott.ssa Marianna Vicidomini

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Maria Rosaria Strisciuglio

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Annamaria Raiola

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Gaetana Palumbo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Ludovica Mauri

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Lidia Falcone

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Valentina Di Mauro

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Laura D’Aniello

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Maria Conza

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Regina Annarumma

Sede/i:
Ambiti:


Cerchi uno psicologo a Angri?

La vita può essere piena di imprevisti e ostacoli, e superarli da soli può sembrare una sfida impossibile.
Il supporto psicologico è un cammino che ti permette di gestire le complessità con nuove strategie, portandoti verso una maggiore serenità e benessere interiore.
Quando si è alle prese con attacchi di panico, problemi relazionali, e persino psicosomatici, l’aiuto di uno psicoterapeuta è essenziale per gestire questi momenti difficili.
Con approcci specifici, puoi ritrovare il benessere e riprendere il controllo della tua vita.
Ogni colloquio sarà condotto con riserbo.
Potrai discutere ogni argomento con fiducia, certo di essere compreso senza critiche.
Insieme esploreremo le tue difficoltà e troveremo soluzioni adatte alla tua situazione.



Alla Scoperta di Angri: Un Viaggio tra Storia, Geografia e Cultura

Situata nella regione Campania, Angri è un comune italiano che merita attenzione per la sua ricca storia e la sua posizione strategica tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno. Questo affascinante paese è incastonato nel cuore della provincia di Salerno, circondato da colline e montagne, che ne definiscono il paesaggio e caratterizzano l’ambiente circostante. Con una popolazione di circa 17.000 abitanti, Angri va oltre i semplici confini demografici; rappresenta una comunità affiatata e dinamica, le cui origini si intrecciano con quelle dell’area circostante.

Un Tuffo nella Storia

Le origini di Angri si perdono nel tempo, con tracce che risalgono all’epoca romana. Tuttavia, la vera storia del comune inizia nel medioevo, quando il suo territorio divenne parte del feudo di una delle più potenti famiglie nobili dell’epoca. Nel 1131, Angri fu menzionata per la prima volta in documenti storici, evidenziando il suo ruolo come centro politico e commerciale. Durante il periodo del Regno di Napoli, Angri continuò a prosperare, grazie anche alla sua posizione privilegiata sulla Via Consolare. Questo snodo commerciale favorì lo sviluppo di attività economiche e artigianali che hanno caratterizzato il paese per secoli.

Geografia e Territorio

Il territorio di Angri si estende per circa 15 chilometri quadrati, caratterizzato da un paesaggio variegato che comprende colline, valli e aree pianeggianti. Questa diversità permette una flora e fauna ricca, rendendo Angri un luogo suggestivo nel quale immergersi nella natura. Il paese si trova a pochi chilometri dalle coste del Tirreno e dalle Alpi dei Lattari, permettendo così un facile accesso sia al mare che alla montagna. La posizione geografica di Angri ne fa un punto di riferimento importante per la comunicazione tra le varie località della Campania.

Demografia e Comunità

La popolazione di Angri è eterogenea, composta principalmente da famiglie di lunga data che hanno radici profonde nel territorio, insieme a nuovi residenti che contribuiscono alla vitalità del comune. La comunità si distingue per le sue tradizioni culturali e religiose, che si riflettono nelle numerose festività locali, tra cui la celebrazione della Madonna della Umiltà. Questa forte identità comunitaria è fondamentale per il legame tra i cittadini di Angri, creando un’atmosfera di condivisione e appartenenza.

Economia Locale

Dal punto di vista economico, Angri è storicamente caratterizzata da un’attività agricola fiorente, con particolare enfasi sulla produzione di agrumi, in particolare limoni, che sono rinomati in tutta la regione. La lavorazione dei prodotti agricoli ha dato vita a una fiorente industria alimentare. Inoltre, l’artigianato locale, che comprende la produzione di ceramiche e lavori in ferro battuto, è un altro elemento fondamentale dell’economia angrese. Negli ultimi anni, c’è stata anche una crescita significativa del settore commerciale, grazie all’apertura di negozi e attività che rispondono alle esigenze della popolazione e dei visitatori.

In conclusione, Angri è un comune che racchiude in sé una storia affascinante, un territorio ricco di bellezze naturali e una comunità vibrante. Attraverso la sua economia diversificata e la profonda tradizione culturale, Angri si staglia come un esempio di come le radici storiche possano alimentare un presente e un futuro ricchi di opportunità e sviluppo.

NienteAnsia