Psicologo Casalnuovo di Napoli

Se sei alla ricerca di un sostegno psicologico a Casalnuovo di Napoli, uno psicologo psicoterapeuta professionista può aiutarti a gestire problematiche come:

Dipendenza affettiva
Disturbi alimentari
Difunzione erettile
Crisi di coppia
Disturbi del sonno
Fobie
Offre il servizio di consulenza psicologica:
Consulenza in presenza
Consulenza online
Questa scheda non è ancora stata rivendicata da nessuno psicologo.
Se sei uno psicoterapeuta e desideri avere informazioni sui nostri servizi contattaci.
SCOPRI I SERVIZI

Capita a tutti di sentirsi smarriti, di non sapere come gestire certe situazioni provanti.
In questi momenti, non ci si deve sentire isolati: con il supporto di uno psicologo, è possibile cominciare un percorso di autoconsapevolezza che porti a trovare nuove capacità dentro di sé e a vivere con maggiore tranquillità.
Disturbi comela depressione, o le difficoltà relazionali, possono sembrare impossibili da superare, ma sappi che con l’aiuto di uno psicoterapeuta tutto ciò è assolutamente possibile.
Attraverso percorsi terapeutici individuali o di coppia, si possono affrontare queste problematiche e ritrovare il proprio benessere.
Ogni sessione si terrà in un contesto di massima discrezione e accoglienza.
Potrai esprimerti con fiducia, sapendo di essere accolto, senza critiche: sarai accompagnato mano per mano in questo percorso di crescita.

Trova il tuo Psicologo o Psicoterapeuta a Casalnuovo di Napoli

dott.ssa Teresa Santomassimo
(Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Somma Vesuvana
(Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Sofia Rosanova
(Casalnuovo di Napoli)
dott.ssa Simona Toto
(Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Silvia Cicchetti
(Casalnuovo di Napoli)
dott.ssa Sara Migliaccio
(Caserta, Maddaloni, Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Rosaria Esposito
(Casalnuovo di Napoli)
dott.ssa Rosa Ascione
(Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Raffaella Pulente
(Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Monica Confuorto
(Casalnuovo di Napoli)
dott. Maurizio Mazzani
(Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Manuela Altieri
(Casalnuovo di Napoli)
dott.ssa Lucia Mosca
(Casalnuovo di Napoli)
dott.ssa Irma Maritato
(Pomigliano d'Arco)

Aree di intervento della consulenza psicologica

Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
Disturbo di panico
Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
Bulimia nervosa
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
Disturbo da stress acuto
Acatisia acuta indotta da farmaci
Disturbo dell’orgasmo femminile
Disforia di genere senza specificazione
Disturbo erettile
Cleptomania
Abuso e trascuratezza
Amnesia dissociativa
Disforia di genere
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbo Ossessivo Compulsivo – DOC
Disturbi dell’adattamento
Disturbo d’ansia generalizzata
Agorafobia
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
Anoressia nervosa
Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
Catatonia

Psicologo Casalnuovo di Napoli

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 21:00
08:00 – 16:00
Chiuso

Alla Scoperta di Casalnuovo di Napoli: Storia, Geografia e Cultura

Aspetti Storici

Casalnuovo di Napoli, situato nella provincia omonima, ha una storia che risale all’epoca romana, anche se le prime tracce documentate risalgono al medioevo. Il nome Casalnuovo si riferisce all’idea di un nuovo insediamento, in contrapposizione ai casali già esistenti nella regione. Nel corso dei secoli, il comune ha visto l’alternarsi di diverse dominazioni, dai Normanni agli Aragonesi, ognuna delle quali ha lasciato un’impronta sulla cultura e sull’architettura locale. Uno dei punti di riferimento storici è la Chiesa di San Giacomo, risalente al XVIII secolo, che testimonia l’importanza del culto religiosi nella comunità.

Geografia e Territorio

Casalnuovo di Napoli si trova nell’area metropolitana di Napoli, a pochi chilometri dal centro della capitale partenopea. La sua posizione strategica la rende un importante nodo di collegamento tra le diverse località circostanti. Il comune è caratterizzato da un territorio collinare che si affaccia sulla piana vesuviana, offrendo panorami suggestivi del Vesuvio e delle aree circostanti. L’urbanizzazione ha fatto progressivamente aumentare l’area edificata, ma sono presenti anche spazi verdi che contribuiscono a rendere più vivibile l’ambiente.

Demografia e Comunità

Con una popolazione di circa 30.000 abitanti, Casalnuovo di Napoli è una comunità vivace e dinamica. Negli ultimi decenni, il comune ha visto una crescita demografica significativa, dovuta principalmente all’immigrazione da altre regioni italiane e all’arrivo di cittadini stranieri. La comunità è caratterizzata da una forte identità locale, ma anche dalla multiculturalità: infatti, molte famiglie di origine albanese, marocchina e rumena si sono insediate qui, arricchendo il tessuto sociale e culturale locale. Le tradizioni sono ancora fortemente radicate, e le feste patronali rappresentano un momento di aggregazione importante.

Economia e Attività Principali

L’economia di Casalnuovo di Napoli è diversificata, ma è ancora fortemente legata all’agricoltura e all’artigianato. Nonostante l’urbanizzazione, la coltivazione dei prodotti ortofrutticoli è una delle attività principali, grazie alla fertilità dei terreni. Inoltre, il comune è conosciuto per la produzione artigianale di oggetti in ceramica e per la lavorazione del legno. Il commercio locale, che sta crescendo rapidamente, è un altro settore cruciale, con numerosi esercizi commerciali che servono gli abitanti e i visitatori. In gioventù, tuttavia, è importante sottolineare che Casalnuovo si trova anche in una congiuntura economica sfidante, ed è impegnato a promuovere il recupero delle tradizioni artigianali e dell’occupazione locale.

Conclusione

Casalnuovo di Napoli è un comune che riflette una combinazione di storia, cultura ed economia vibrante. La sua evoluzione nel corso dei secoli e il continuo adattamento alle sfide moderne la rendono un luogo interessante dal quale trarre insegnamenti sui processi di urbanizzazione e integrazione sociale. La comunità locale, con le sue tradizioni e valori, rappresenta un esempio di coesione e resilienza, testimoniando l’importanza di mantenere viva la propria identità in un mondo in continuo cambiamento.

Psicoterapia per malati oncologici
Psicoterapia per curare depressione
Psicoterapia per claustrofobia
Psicoterapia per l’adolescenza
Psicoterapia per disagio femminile
Psicoterapia per sordomuti
Psicoterapia per mal di testa
Psicoterapia per dipendenza da gioco
Psicoterapia per depressione maggiore
Psicoterapia per famiglie
Psicoterapia per omosessuali
Psicoterapia per bipolari
Psicoterapia di gruppo per depressione
Psicoterapia per donne vittime di violenza
Psicoterapia per disturbi d’ansia
Psicoterapia per le dipendenze
Psicoterapia per gli attacchi di panico
Psicoterapia per dca
Psicoterapia per fobia sociale
Psicoterapia per ansia
Psicoterapia per il lutto
Psicoterapia per ossessioni
Psicoterapia per gelosia
Psicoterapia per smettere di fumare
dott.ssa Mariagrazia Landinetti
(Acerra)
dott.ssa Giovanna Manna
(Casalnuovo di Napoli)
dott. Fabrizio Cirillo
(Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Daniela Agrillo
(Casalnuovo di Napoli, Casavatore)
dott.ssa Maria Teresa Caputo
(Cardito)
dott.ssa Manuela Altieri
(Casalnuovo di Napoli)
dott. Francesco Ferrara
(Afragola)
dott.ssa Irma Maritato
(Pomigliano d'Arco)
dott.ssa Rosaria Esposito
(Casalnuovo di Napoli)
dott.ssa Sara Migliaccio
(Caserta, Maddaloni, Pomigliano d'Arco)