Psicologi Crotone

dott. Francesco Zurlo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Fabrizia Suppa

Sede/i:
Ambiti:


dott. Antonio Spano

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Alessandra Sirianni

Sede/i:
Ambiti:


dott. Gianluca Saporito

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Giulia Monti

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Daniela Mesoraca

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Carmela Maiolo

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Liliana Lamanna

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Ilaria Greco

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Ada Capparelli

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Maria Rosaria Angotti

Sede/i:
Ambiti:


dott.ssa Caterina Allevato

Sede/i:
Ambiti:


Cerchi uno psicologo a Crotone?

Sei in un periodo della tua vita in cui senti che qualcosa non funziona? Hai bisogno di capire meglio e di ritrovare la felicità che ti sembra ormai svanita? Grazie al percorso psicologico, puoi iniziare un cammino verso una maggiore comprensione di te stesso, superando le difficoltà con più forza interiore.
Rivolgerti a uno psicologo per affrontare problemi relazionali, o difficoltà familiari, può essere la chiave per superare questi ostacoli.
Insieme, troverai il percorso terapeutico più adatto alle tue esigenze per riportare l’equilibrio nella tua vita.
Ogni sessione verrà condotta con riservatezza, garantendo uno spazio sicuro in cui potrai parlare le tue emozioni in totale tranquillità.
Lo psicoterapeuta sarà al tuo fianco per affrontare le tue sfide e ritrovare una vita più felice.



Crotone: Un Viaggio nel Cuore della Storia e della Cultura

Crotone, situata sulla costa ionica della Calabria, è una città che racchiude in sé secoli di storia e tradizione. Fondata nel periodo della colonizzazione greca nel 710 a.C. con il nome di Kroton, la città è stata testimone di importanti eventi storici e ha saputo mantenere la sua importanza attraverso i millenni. Crotone è stata la patria di Pitagora, celebre filosofo e matematico, che qui fondò una scuola di pensiero influente, dando vita a un ambiente intellettuale fiorente.

Geograficamente, Crotone si estende lungo una splendida costa che si affaccia sul Mar Ionio, incorniciata da colline che offrono panorami mozzafiato. La presenza di acque cristalline e di una vegetazione rigogliosa ha contribuito, nel corso della sua storia, a un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura e sulla pesca. Il territorio circostante è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, favorevoli alla crescita di prodotti tipici come olive, agrumi e vino.

Dal punto di vista demografico, Crotone ha subito una serie di trasformazioni nel corso degli anni. Con una popolazione che si aggira intorno ai 60.000 abitanti, la città ha visto fluttuazioni demografiche significative, in parte legate all’emigrazione. La giovane popolazione è spesso attratta dalle opportunità lavorative in altre regioni, mentre la comunità locale è ritenuta calorosa e accogliente, un aspetto fondamentale della cultura calabrese.

L’economia di Crotone è perlopiù basata su settori tradizionali, come l’agricoltura e la pesca. Tuttavia, la città ha cercato di diversificare le proprie fonti di reddito investendo anche nel settore dei servizi e nel commercio. Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per le produzioni locali, come l’olio d’oliva e il vino, che hanno guadagnato notorietà anche a livello nazionale e internazionale. Le aziende vinicole della zona stanno bene integrando metodi tradizionali e innovativi, contribuendo così a lanciare Crotone come un importante centro enologico della Calabria.

Inoltre, Crotone ha anche un passato industriale significativo, con una presenza storica di stabilimenti chimici e di trasformazione. Questa industria ha avuto un impatto profondo sull’economia locale e ha contribuito a creare posti di lavoro, ma ha anche sollevato preoccupazioni ambientali che continuano a essere affrontate dalla comunità oggi. La riconversione industriale e la sostenibilità ambientale sono temi attuali che stanno guidando il dibattito locale.

Guardando al futuro, Crotone si trova di fronte a sfide e opportunità. Il suo patrimonio storico, culturale e naturale rappresenta un potenziale enorme per lo sviluppo sostenibile della città. In un mondo sempre più globalizzato, Crotone ha l’opportunità di valorizzare la sua identità unica e di rafforzare il suo legame con il territorio. Attraverso politiche di promozione e investimenti mirati, la città può ambire a un futuro che migliori la qualità della vita dei suoi cittadini, mentre celebra la sua ricca eredità.

In conclusione, Crotone è molto di più di una semplice meta turistica. È un luogo dove storia, cultura e comunità si intrecciano, creando un’identità vibrante e resiliente che vale la pena esplorare.

NienteAnsia