Psicologi Civita

Per questo comune non sono ancora stati inseriti psicologi.
Sei uno psicologo e vuoi essere il primo del tuo comune?

CONTATTACI

Cerchi uno psicologo a Civita?

Spesso ci si trova a combattere contro le proprie emozioni senza sapere come affrontarle.
La terapia può essere un percorso di grande beneficio per trovare nuove forze dentro di sé, per gestire le proprie paure e per tornare ad avere il controllo della propria vita.
Non c’è bisogno di affrontare tutto da soli, affiancati da uno specialista si può trovare una via d’uscita praticamente a tutto.
Se stai vivendo periodi di depressione, difficoltà relazionali, o altre difficoltà emotive, uno psicologo può fornirti l’aiuto necessario per uscire da questa situazione.
Collaborerete per trovare un approccio che ti permetta di riconquistare il tuo benessere.
Ogni colloquio psicologico si svolgerà in un spazio di completa discrezione e sicurezza.
Potrai esprimere con fiducia i tuoi problemi e, nel tempo, verrai accompagnato per superare le sfide, con i mezzi necessari per affrontare le tue paure con equilibrio.



Scoprendo Civita: Storia, Geografia, Demografia ed Economia

Immersa nel cuore del Lazio, Civita è un piccolo comune che si erge su un promontorio roccioso, circondato da un paesaggio mozzafiato. Conosciuta anche come la città che muore, questo affascinante paese presenta una storia ricca e complessa, affondando le radici nei tempi degli antichi Etruschi. Il suo nome deriva dall’antico termine etrusco Civitavis, e rimane un esempio straordinario della cultura e delle tradizioni che hanno caratterizzato questa regione. Le sue origini risalgono a più di duemila anni fa, con il centro storico che conserva testimonianze di epoche diverse, dai resti delle mura etrusche ai meravigliosi palazzi rinascimentali.

Civita si trova a circa 650 metri sul livello del mare, in posizione strategica sopra il fiume Liri e gode di una vista panoramica che abbraccia le colline circostanti. Il paesaggio è caratterizzato da valli verdi che si alternano a rocce calcaree, creando un ambiente naturale incantevole, tipico dell’area. Questo comune è parte della regione dell’Agro Fucentino e si distingue per la sua morfologia collinare, che offre un rifugio ideale per piante e animali di vario genere. Le strade strette e tortuose del centro storico, con le sue case in pietra e i carrubi secolari, contribuiscono al fascino unico di questa località.

La popolazione di Civita è relativamente piccola, con circa 500 abitanti, il che contribuisce a un clima comunitario molto forte. Qui, gli abitanti sono legati dalle tradizioni e dalle pratiche locali, mantenendo vive le usanze culinarie e festeggiamenti tipici. La comunità è da sempre coinvolta nella preservazione della cultura e dell’identità locale, e ciò si riflette nei numerosi eventi che contraddistinguono l’anno, come la festa di San Rocco e le celebrazioni legate al raccolto. Questi eventi non solo attraggono l’attenzione locale, ma servono anche a rafforzare i legami tra le generazioni.

Dal punto di vista economico, Civita è esempio di una realtà rurale in cammino verso la modernizzazione. L’agricoltura gioca un ruolo fondamentale nell’economia locale, con coltivazioni di grano, olivi e vigneti, che non solo riforniscono le esigenze della comunità, ma rappresentano anche una parte importante dell’identità culturale del luogo. L’olio d’oliva e il vino prodotto nei dintorni sono ottimi esempi della qualità dei prodotti locali. Inoltre, l’artigianato ha sviluppato una nicchia importante; gli artigiani locali realizzano splendidi manufatti in ceramica e tessuti, a testimonianza della tradizione artigianale che resiste nel tempo.

In conclusione, Civita è un comune che racconta la sua storia attraverso ogni pietra e ogni vicolo, una comunità che si impegna a mantenere viva la sua essenza. La combinazione di un ambiente naturale spettacolare, una storia affascinante e una cultura vibrante fa di questo luogo un esempio notevole di quel patrimonio che caratterizza il nostro stivale.

NienteAnsia