Psicologi Civitaquana


Spazio promozionale a disposizione

CHIEDI INFO

Per questo comune non sono ancora stati inseriti psicologi.
Sei uno psicologo e vuoi essere il primo del tuo comune?

CONTATTACI

Trova il tuo psicologo a Civitaquana

L’angoscia e l’ansia possono spesso far sentire fragili, ma non è necessario affrontarle da soli. Intraprendere un percorso con uno psicologo può guidarci a comprendere meglio i propri pensieri, fornirci i mezzi necessari per superare questi ostacoli e tornare a vivere serenamente. Se ci si sente travolti dal panico, o si stanno affrontando familiari, il supporto di uno psicoterapeuta può fare la differenza. Attraverso trattamenti mirati, sarà possibile superare le difficoltà che impediscono di vivere con equilibrio. Ogni colloquio psicologico sarà caratterizzato da uno spazio tranquillo e privo di pregiudizi, dove sarà possibile esternare le proprie difficoltà e paure. Sarà garantito l’accompagnamento necessario per affrontare e oltrepassare ogni sofferenza.

 

Civitaquana: Un Viaggio nella Storia e nella Cultura dell’Abruzzo

Civitaquana, un piccolo comune situato nella provincia di Pescara in Abruzzo, è un luogo ricco di storia, tradizione e bellezze paesaggistiche. La sua posizione elevata, a circa 700 metri sul livello del mare, offre una vista mozzafiato sulla Valle del Pescara e sulle montagne circostanti, costituendo un perfetto connubio tra natura e patrimonio culturale.

Aspetti Storici

Le origini di Civitaquana risalgono all’epoca romana, quando il territorio era abitato da popolazioni di origine italica. Il nome “Civitaquana” deriva dal latino Civitas Aquanorum, evidenziando il legame con l’acqua, una risorsa vitale per la comunità. Durante il Medioevo, il comune divenne un importante centro commerciale e amministrativo, con la costruzione di chiese e strutture civili che ancora oggi si possono ammirare. L’antica chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo, è testimone di questo periodo storico.

Geografia e Paesaggio

Il territorio di Civitaquana è caratterizzato da colline dolci, boschi e vigneti, che creano un paesaggio di straordinaria bellezza. La posizione geografica del comune, vicino al Parco Nazionale della Majella, offre l’opportunità di esplorare una natura incontaminata e variata. I sentieri si snodano attraverso boschi di querce e faggi, rendendo la zona ideale per escursioni e passeggiate immersi nella natura. Inoltre, la presenza di corsi d’acqua e sorgenti contribuisce al fascino del territorio.

Demografia e Comunità

Con una popolazione di circa 1.200 abitanti, Civitaquana è un comune a misura d’uomo, dove la comunità gioca un ruolo fondamentale. Gli abitanti, impegnati principalmente nelle attività agricole e nell’artigianato, mantengono un forte legame con le tradizioni locali. La vita sociale è vivace, con eventi culturali e manifestazioni che uniscono i cittadini e valorizzano il senso di appartenenza. La comunità è accogliente e orgogliosa delle proprie radici, facendo di Civitaquana un luogo ricco di storia e cultura.

Attività Economiche

L’economia di Civitaquana è tradizionalmente basata sull’agricoltura, con produzioni di olio d’oliva, vino e ortofrutta che rappresentano le principali risorse economiche. L’agricoltura di montagna, seppur modestamente, è un’attività fondamentale per la sussistenza della popolazione locale. In aggiunta, l’artigianato rappresenta un importante aspetto dell’economia, con la produzione di ceramiche e prodotti tipici che sono il segno distintivo della cultura locale. L’abilità artigianale è tramandata di generazione in generazione, creando un legame con il passato e garantendo la conservazione delle tradizioni.

Conclusione

Civitaquana è un gioiello incastonato nel cuore dell’Abruzzo, dove la storia, la cultura e la natura si intrecciano in un’atmosfera unica. Con le sue radici profonde e una comunità viva, questo comune rappresenta un esempio di come tradizione e modernità possano convivere in armonia, offrendo uno spaccato autentico della vita italiana.

 


No items found