dott.ssa Manuela Cicia
La Dott.ssa Manuela Cicia, psicologa e psicoterapeuta con studio a Caserta, si distingue per un approccio terapeutico che integra la psicoterapia cognitivo-comportamentale con un’analisi accurata e personalizzata della storia di vita del paziente. La sua pratica clinica è radicata nella convinzione che ogni individuo sia unico e irripetibile, e che la sua storia personale sia fondamentale per comprendere e affrontare le sfide psicologiche attuali.La Dott.ssa Cicia adotta una forma di psicoterapia che è sempre specifica e su misura, personalizzata sulla base delle particolari sfumature personologiche, delle risorse possedute e delle caratteristiche del problema di ogni singolo individuo. La sua prassi clinica integra due tipi di interventi: uno focalizzato sul “qui e ora”, ovvero sulla sintomatologia clinica presente, e uno rivolto al passato, cioè all’analisi e alla comprensione di tutti gli accadimenti che si sono succeduti nel corso del ciclo di vita della persona, conducendola alla sua situazione attuale.Nel suo approccio, la Dott.ssa Cicia utilizza strategie e tecniche della psicoterapia cognitivo comportamentale, permettendo alla persona di imparare ad analizzare se stessa e a conoscersi sempre meglio, diventando consapevole della correlazione tra pensieri, emozioni, eventuali sintomi fisici e comportamenti. Questo processo non solo mitiga e modifica le emozioni inappropriate, ma anche elimina e sostituisce i comportamenti inadeguati con condotte più funzionali.Tuttavia, la Dott.ssa Cicia ritiene fondamentale non solo affrontare il disagio del momento, ma anche comprendere che esso rappresenta sempre il frutto di una storia, la storia di tutta la vita della persona. Questa storia, che ha origine nella primissima infanzia e prosegue attraverso le esperienze relazionali delle fasi di vita successive, è essenziale per comprendere e risignificare il problema clinico.Per la Dott.ssa Cicia, la costruzione e il mantenimento di una solida alleanza terapeuta-paziente sono fondamentali, consentendo una cooperazione e un’esplorazione congiunta di tutto ciò che emerge durante il percorso terapeutico. Inoltre, assume il ruolo di base sicura per tutta la durata dell’intervento, fornendo un contesto in cui il paziente può sentirsi accolto e supportato nel suo percorso di crescita e guarigione.Respect copyrights. Issues or features? Email us at care@sider.ai. Use Link Reader in every tab? Get it here.