dott. Gianmaria Zago

Il Dott. Gianmaria Zago, psicologo e counselor con studio a Pordenone, si distingue per il suo approccio integrato e strategico nel campo della psicologia. Nato nel 1989, il Dott. Zago ha dedicato la sua carriera a fornire sostegno psicologico ed emozionale a coloro che si trovano in situazioni di disagio o che desiderano raggiungere obiettivi specifici. La sua pratica clinica si avvale di strumenti selezionati, appartenenti a diverse scuole e approcci, con l’obiettivo di facilitare il benessere e la crescita personale dei suoi pazienti.Il Dott. Zago ha completato un percorso universitario quinquennale in Psicologia Clinica e ha proseguito la sua formazione nell’ambito della Psicologia Integrata e Strategica presso la Scuola di Counseling Naturopatico Integrativo di Udine, ottenendo il riconoscimento come professionista dalla FAIP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia e Counseling). La sua pratica clinica si orienta non solo verso il problem solving e il decision making, ma anche verso percorsi esistenziali e relazionali, offrendo sedute per adulti, adolescenti e coppie, e mirando al miglioramento delle relazioni con sé stessi, gli altri e la vita.Inoltre, il Dott. Zago si dedica a percorsi di crescita personale, lavorando sull’empowerment e sullo sviluppo del potenziale individuale, e aiutando le persone a riscoprire i propri bisogni, talenti, sogni e risorse. La sua passione per lo studio del funzionamento umano e per l’arte lo ha anche portato a scrivere un libro e a creare un film documentario internazionale dal titolo “Viananda”.In sintesi, il Dott. Gianmaria Zago non solo emerge come una figura professionale esperta e dedicata nel campo della psicologia, ma anche come un individuo che si impegna profondamente nel benessere e nello sviluppo dei suoi pazienti, guidandoli con rispetto, cura e gentilezza attraverso il processo di cambiamento desiderato. La sua dedizione e il suo approccio umano alla psicologia sono evidenti nel modo in cui lavora a stretto contatto con ogni paziente, offrendo un ambiente in cui possono esplorare e comprendere meglio se stessi e le loro sfide.

Sede

Largo S. Giovanni, 9
33170 Pordenone (Pordenone)