|
Dear visitor, welcome to Forum di Psicologia di Nienteansia.it. If this is your first visit here, please read the Help. It explains in detail how this page works. To use all features of this page, you should consider registering. Please use the registration form, to register here or read more information about the registration process. If you are already registered, please login here.
This post has been edited 1 times, last edit by "30stm" (Nov 14th 2016, 1:16pm)
In questa triennale non abbiamo un relatore che conosce l'argomento e che ci indirizza sulle ipotetiche domande quindi è un po' tutto alla cieca, per questo l'ansia mi sta paralizzandoNon ti devi preoccupare di nulla, se hai studiato tutto andrà per il meglio. La discussione è una pura e semplice formalità, parlerai si e no per 10 minuti e le domande se non sono concordate in precedenza, sono comunque prevedibili,quindi non ti chiederanno cose assurde. Impossibile fare scena muta perchè non è un esame, anzi sarai tu a padroneggiare l'argomento vai lì e "spiezzali"!!!!
ti ringrazio per la tua risposta! Purtroppo sono reduce da un ultimo esame di cinese che mi ha lasciato alquanto demoralizzataLa discussione della tesi è come da tradizione un brutto momento per gli ansiosi, non tanto per la presentazione in sè ma più che altro per il fatto che c'è questa tradizione di portarsi dietro lo stuolo di amici/parenti ecc...
Di solito un po' tutti si imparano il discorsetto e lo ripetono mezzi terrorizzati, è abbastanza normale.
Il consiglio è sempre il solito: studia bene ciò che devi studiare e vedi che in qualche modo ce la fai. Ti direi "cerca di stare calma" ma sarebbe un consiglio stupido, non è una cosa che si possa controllare.
L'idea di prepararsi le domandine di riserva è molto buona, almeno eviti di fare scena muta. Di solito comunque le domande sono poche (o nessuna) e abbastanza banali, quindi non dovrebbero esserci grossi problemi.
Poi immagino che i tuoi parenti non conoscano il cinese quindi non capirebbero nemmeno ciò che stai dicendo
Per il resto spero che ti vada tutto bene, magari poi facci sapere com'è andata.
Quoted
ti ringrazio per la tua risposta! Purtroppo sono reduce da un ultimo esame di cinese che mi ha lasciato alquanto demoralizzatala prof (risaputa stro**a) mi ha quasi umiliata davanti a tutti dicendo che potevo scordarmi l'opportunità della magistrale in quell'università, e mi ha fatto passare con 18. Anche se so benissimo che meritavo di più e le sue parole erano quasi una punizione per non essermi presentata spesso alle sue lezioni anche se non obbligatorie (sempre per motivi di ansia), mi è rimasto quasi un trauma e sta influendo molto sull'ansia che provo per queste maledette domande. Spero che almeno una volta il fattore fortuna stia dalla mia, e che riesca a capire ciò che mi chiederanno
![]()
Per fortuna no, però ci sarà una prof che era presente in aula alla fine del mio esame e ha assistito al rimprovero dell'altra prof, e mi ricordo esattamente che disse "poi non dite che l'università non vi prepara al mondo del lavoro". Non ho mai capito cosa intendesse di preciso ma di certo non era niente di positivo.. Non so se si ricorderà di me onestamente..
Capisco, per noi ansiosi certi rimproveri possono fare molto male anche a distanza di tempo. Ad un altro magari appena uscito dalla porta se ne dimenticano. C'è gente che purtroppo ha l'insulto facile, anche a me una volta un prof mi aveva bocciato facendomi sentire una merda, poi la volta successiva l'ho passato con 25 e poi ad un altro esame sempre con lo stesso professore mi ha dato 30 e lode al primo colpo. Quindi non è che fossi così cretino, a volte offendono senza motivo solo perchè uno magari và un po' in confusione o non aveva capito bene certe cose.
Ma questa tua prof ci sarà all'esame?
Grazie @salamandramannara per aver condiviso la tua esperienza! Spero accadrà lo stesso il giorno della mia discussione!
In questa triennale non abbiamo un relatore che conosce l'argomento e che ci indirizza sulle ipotetiche domande quindi è un po' tutto alla cieca, per questo l'ansia mi sta paralizzandoNon ti devi preoccupare di nulla, se hai studiato tutto andrà per il meglio. La discussione è una pura e semplice formalità, parlerai si e no per 10 minuti e le domande se non sono concordate in precedenza, sono comunque prevedibili,quindi non ti chiederanno cose assurde. Impossibile fare scena muta perchè non è un esame, anzi sarai tu a padroneggiare l'argomento vai lì e "spiezzali"!!!!Il contenuto della tesi ovviamente lo conosco, non ho paura di non saper come rispondere, ho paura di non capire proprio la domanda in lingua cinese che mi faranno perché purtroppo nell'ascolto non sono sono per niente ferrata
Spero solo che l'ansia non mi limiterà e riuscirò in qualche modo a portarmi questa discussione a casa
![]()
ti ringrazio per la tua risposta! Purtroppo sono reduce da un ultimo esame di cinese che mi ha lasciato alquanto demoralizzataLa discussione della tesi è come da tradizione un brutto momento per gli ansiosi, non tanto per la presentazione in sè ma più che altro per il fatto che c'è questa tradizione di portarsi dietro lo stuolo di amici/parenti ecc...
Di solito un po' tutti si imparano il discorsetto e lo ripetono mezzi terrorizzati, è abbastanza normale.
Il consiglio è sempre il solito: studia bene ciò che devi studiare e vedi che in qualche modo ce la fai. Ti direi "cerca di stare calma" ma sarebbe un consiglio stupido, non è una cosa che si possa controllare.
L'idea di prepararsi le domandine di riserva è molto buona, almeno eviti di fare scena muta. Di solito comunque le domande sono poche (o nessuna) e abbastanza banali, quindi non dovrebbero esserci grossi problemi.
Poi immagino che i tuoi parenti non conoscano il cinese quindi non capirebbero nemmeno ciò che stai dicendo
Per il resto spero che ti vada tutto bene, magari poi facci sapere com'è andata.la prof (risaputa stro**a) mi ha quasi umiliata davanti a tutti dicendo che potevo scordarmi l'opportunità della magistrale in quell'università, e mi ha fatto passare con 18. Anche se so benissimo che meritavo di più e le sue parole erano quasi una punizione per non essermi presentata spesso alle sue lezioni anche se non obbligatorie (sempre per motivi di ansia), mi è rimasto quasi un trauma e sta influendo molto sull'ansia che provo per queste maledette domande. Spero che almeno una volta il fattore fortuna stia dalla mia, e che riesca a capire ciò che mi chiederanno
![]()
Grazie @salamandramannara per aver condiviso la tua esperienza! Spero accadrà lo stesso il giorno della mia discussione!
In questa triennale non abbiamo un relatore che conosce l'argomento e che ci indirizza sulle ipotetiche domande quindi è un po' tutto alla cieca, per questo l'ansia mi sta paralizzandoNon ti devi preoccupare di nulla, se hai studiato tutto andrà per il meglio. La discussione è una pura e semplice formalità, parlerai si e no per 10 minuti e le domande se non sono concordate in precedenza, sono comunque prevedibili,quindi non ti chiederanno cose assurde. Impossibile fare scena muta perchè non è un esame, anzi sarai tu a padroneggiare l'argomento vai lì e "spiezzali"!!!!Il contenuto della tesi ovviamente lo conosco, non ho paura di non saper come rispondere, ho paura di non capire proprio la domanda in lingua cinese che mi faranno perché purtroppo nell'ascolto non sono sono per niente ferrata
Spero solo che l'ansia non mi limiterà e riuscirò in qualche modo a portarmi questa discussione a casa
![]()
Per fortuna no, però ci sarà una prof che era presente in aula alla fine del mio esame e ha assistito al rimprovero dell'altra prof, e mi ricordo esattamente che disse "poi non dite che l'università non vi prepara al mondo del lavoro". Non ho mai capito cosa intendesse di preciso ma di certo non era niente di positivo.. Non so se si ricorderà di me onestamente..
Capisco, per noi ansiosi certi rimproveri possono fare molto male anche a distanza di tempo. Ad un altro magari appena uscito dalla porta se ne dimenticano. C'è gente che purtroppo ha l'insulto facile, anche a me una volta un prof mi aveva bocciato facendomi sentire una merda, poi la volta successiva l'ho passato con 25 e poi ad un altro esame sempre con lo stesso professore mi ha dato 30 e lode al primo colpo. Quindi non è che fossi così cretino, a volte offendono senza motivo solo perchè uno magari và un po' in confusione o non aveva capito bene certe cose.
Ma questa tua prof ci sarà all'esame?
Date of registration: Oct 29th 2008
Location: Mestre
Occupation: architetto, non so ancora per quanto...
|
MotoVita: il blog critico a tutela dei motociclisti | Anxiety & stress management
Forum Software: Burning Board®, developed by WoltLab® GmbH