|
La derealizzazione, come la chiamiamo "confidenzialmente" qua sul forum, in realtà è un disturbo a sè e fa parte dei disturbi dissociativi e non c'entra nulla con quella a cui noi ci riferiamo. Penso tu ti riferisca al senso di estraniamento e irrealtà che accompagna spesso e volentieri i disturbi d'ansia/panico!
Date of registration: Mar 27th 2011
Location: Provincia di Verbania
Occupation: Studente universitario
Titty, Betty voleva dire che noi la chiamiamo derealizzazione ma non lo è!! Nel senso che in medicina psichiatrica il sintomo della derealizzazione è un disturbo dissociativo ben diverso da quello che proviamo noi.
Noi proviamo un senso di estraneamento che è dovuto all'ansia o al panico.
Se ti può consolare anch'io ne soffro, ma piano piano ne sto uscendo (con farmaci e psicoterapia).
si diciamo che la derealizz e la depers sono sintomi dissociativi che però se derivano da stati ansiosi non sono vere e proprie "dissociazioni", ma sono più che altro "sensazioni" che derivano da stati emotivi. nel senso che quando gli avevo parlato di questo "non percepirmi", e gli avevo detto che pensavo si trattasse di depers, lui mi aveva risposto: la depersonalizzazione vera è un'altra cosa, molte persone che ne soffrono si vedono da fuori, quello che hai tu è una percezione alterata delle cose e di te stessa perchè con l'ansia hai cambiato prospettiva, sei più attenta a te e più attenta a ogni piccola cosa. ed è così.
leggo che nel tuo caso però si tratta di un sintomo a sé, scisso da ansia\panico. gli episodi che hai descritto sono molto "forti", quindi è molto probabile che quei sintomi siano un meccanismo di difesa. evidentemente nel corso degli anni la tua mente ha imparato a difendersi così, creando questo distacco fortissimo dalla realtà.
sono contenta però che ti sei tranquillizzata. che dipendano dall'ansia o meno, una volta che si scaccia via il malessere che si ha dentro, se ne andranno anche loro. non te li porterai a vita! o magari compariranno sporadicamente nei periodi di maggiore stress, ma sono sicura che la cura, anche se magari sarà un pò più lunga del previsto, darà i suoi frutti! e se ti fidi di questo specialista ancora meglio!
comunque io si ne soffro in seguito ad un attacco di panico sfociato poi in un disturbo d'ansia \ panico, sono ormai quasi 4 mesi. ora sto già nettamente meglio rispetto anche solo a un mese fa, e questo grazie alla psicoterapia.
comunque come mai hai dato via il cane, se posso? secondo me sono una cura naturale, regalano un sacco di gioia! anche io ho preso da poco una cucciola e penso che in parte sia anche merito suo se mi sento un pò meglio!
facci sapere!![]()
comunque come mai hai dato via il cane, se posso? secondo me sono una cura naturale, regalano un sacco di gioia! anche io ho preso da poco una cucciola e penso che in parte sia anche merito suo se mi sento un pò meglio!
facci sapere!![]()
Grazie Betty è importante per me questo confronto!Cara Titti, sono contenta che ti sia trovata bene con lo psichiatraè fondamentale avere fiducia nel proprio medico.
Il cipralex è il farmaco che prendo io, mi ci trovo molto bene! E' un antidepressivo SSRI di "nuova" generazione, è una molecola generalmente ben tollerata.
Non esiste farmaco "leggero" e farmaco "pesante", ci sono solo classi farmacologiche diverse a seconda del disturbo. Il cipralex è "leggero" nel senso che non è un antipsicotico ma un antidepressivo che ha effetti collaterali irrisori rispetto a quelli che può avere un antipsicotico. In questo senso, stai serena !! Il cipralex è parte della cura, assieme alla psicoterapia!
Un abbraccio
Anche io in questo momento ci sono ricaduta...gli episodi che hai descritto sono molto "forti", quindi è molto probabile che quei sintomi siano un meccanismo di difesa. evidentemente nel corso degli anni la tua mente ha imparato a difendersi così, creando questo distacco fortissimo dalla realtà.
sono contenta però che ti sei tranquillizzata. che dipendano dall'ansia o meno, una volta che si scaccia via il malessere che si ha dentro, se ne andranno anche loro. non te li porterai a vita! o magari compariranno sporadicamente nei periodi di maggiore stress, ma sono sicura che la cura, anche se magari sarà un pò più lunga del previsto, darà i suoi frutti! e se ti fidi di questo specialista ancora meglio!
P..s se fosse un disturbo dissociativo non avresti cipralex in terapia, ma un antipsicotico. Bacio
1 guests
|
MotoVita: il blog critico a tutela dei motociclisti | Anxiety & stress management
Forum Software: Burning Board®, developed by WoltLab® GmbH