terapia

Il modello di uomo nella terapia centrata sul cliente di Carl Rogers

Il concetto di Client-centered therapy (terapia centrata sul cliente) si avvale di un approccio teorico clinico al counseling e alla psicoterapia a partire dagli anni Quaranta e successivamente ebbe uno sviluppo significativo con la pubblicazione del libro Terapia centrata sul cliente del 1951. Il concetto vede il cliente come egualmente responsabile nella relazione col terapeuta …

Il modello di uomo nella terapia centrata sul cliente di Carl Rogers Leggi tutto »

ARTETERAPIA: IL BENESSERE CON LA CREATIVITÀ

L’ARTETERAPIA è definibile come l’insieme di trattamenti terapeutici che utilizzano come mezzo principale l’espressione artistica per promuovere la salute e favorire la guarigione. “L’arteterapia unisce insieme l’arte e la terapia. Pensiamo” però “all’arte con la A minuscola, non quella dei Musei o dei grandi capolavori, non delle aste commerciali e della Storia dell’Arte. Ricorriamo all’arte …

ARTETERAPIA: IL BENESSERE CON LA CREATIVITÀ Leggi tutto »

TMC (Terapia con la mediazione del cavallo) e DDAI (disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività/impulsività)

Non esistono molti studi sull’evidenza dell’efficacia di interventi terapeutici a mediazione animale – ed in modo particolare con la mediazione del cavallo – nel trattamento dei disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività ed impulsività. Esistono al contrario molte osservazioni e sicuramente c’è molta concordanza di valutazione sul fatto che non si esaurisce la presa in …

TMC (Terapia con la mediazione del cavallo) e DDAI (disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività/impulsività) Leggi tutto »